Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Daniela Melfa , Karin Pallaver
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/187
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 207-228 Dimensione file 194 KB
DOI 10.3280/SS2025-187012
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Sullo sfondo dei cambiamenti che hanno caratterizzato l’itinerario dell’africanistica italiana sin dalle sue origini negli anni sessanta del XX secolo, questo contributo si propone di analizzare lo stato dell’arte della produzione scientifica degli ultimi vent’anni, delineando le principali tendenze in termini di tematiche, metodologie e approcci. Accanto a elementi di continuità quali l’interesse per il colonialismo e la storia politico-istituzionale, rivolto soprattutto all’Africa mediterranea e al Corno d’Africa, e l’enfasi sulle dinamiche interne e l’agency degli attori locali, è possibile osservare – in linea con i trend internazionali – maggiore attenzione per la storia sociale, economica e culturale, nonché una ridefinizione delle unità spaziali di analisi.
Parole chiave:Studi africani, studi d’area, storiografia, ricerca sul campo, archivi, epistemologia.
Daniela Melfa , Karin Pallaver, L’africanistica italiana: itinerari storiografici degli ultimi vent’anni in "SOCIETÀ E STORIA " 187/2025, pp 207-228, DOI: 10.3280/SS2025-187012