Persone in silenzio, corpi che parlano, linguaggi da interpretare. Uno sguardo antropologico sulle cornici culturali dei Disturbi dell’Alimentazione

Titolo Rivista PSICOTERAPIA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Amedeo Boros, Rossana Betti
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/1
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 125-137 Dimensione file 165 KB
DOI 10.3280/PSP2024-001009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo affronta il tema dei Disturbi dell’Alimentazione (DA) nel “mondo occidentale”, evidenziando il complesso intreccio tra cultura e alimentazione, attraverso un’analisi socio-antropologica delle cornici culturali in campo. La ricerca, che è basata sull’approccio antropologico-interpretativo, mette in luce alcune delle complesse dinamiche culturali, sociali e sim-boliche, coinvolte nel modellare i rapporti delle persone con l’alimentazione, attraverso l’approfondimento da un lato di questioni emerse in letteratura, all’altro di un serie di interviste semi-strutturate, rivolte a professionisti e professioniste impegnate nella cura di persone con un DA. Gli autori esplorano i temi della speranza e della riparazione, a parti-re dal ruolo che giocano sia per le pazienti, che per i loro familiari, e altri concetti chiave, fra cui quello di rimediazione, di tolleranza per l’incertezza, di desiderio e di fiducia, fondamentali, nell’interpretazione delle cornici culturali, per i percorsi di guarigione.

Parole chiave:disturbi dell’alimentazione, antropologia, cultura, cibo, relazione, speranza.

  • Avidità e cupio dissolvi nelle tipologie psicodiagnostiche della Anoressia Maria Antonietta Fenu, in PSICOTERAPIA PSICOANALITICA 2/2024 pp.31
    DOI: 10.3280/PSP2024-002003

Amedeo Boros, Rossana Betti, Persone in silenzio, corpi che parlano, linguaggi da interpretare. Uno sguardo antropologico sulle cornici culturali dei Disturbi dell’Alimentazione in "PSICOTERAPIA PSICOANALITICA" 1/2024, pp 125-137, DOI: 10.3280/PSP2024-001009