Titolo Rivista STORIA IN LOMBARDIA
Autori/Curatori Emmanuele Maria Bianchi
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2021/1-2
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 149-169 Dimensione file 148 KB
DOI 10.3280/SIL2021-001009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Nel 1945 le risaie ufficialmente si ridussero, rispetto al ’39, da 156.824 ettari a 97.035 in Italia e da 44.430 a meno di 23.000 in provincia di Pavia, con una perdita notevole soprattutto nell’ultimo anno. La risicoltura dipendeva dai mercati esteri per la collocazione delle eccedenze (circa il 50% del prodotto nazionale); inoltre, per combattere la disoccupazione a ogni azienda era imposto un forte carico di mano d’opera. I risicoltori erano per 2/3 affittuari e nei periodi di crisi faticavano ad aver un bilancio in attivo. La guerra di Corea (1950-53) tolse momentaneamente dal mercato un forte esportatore. La superficie nazionale e provinciale aumentò, ma dal ’54 ricomparvero le difficoltà e il Ministero di Agricoltura, nel ’56, fissò un limite di 140.000 ettari alla superficie (ridimensionamento). Tra la fine degli anni Cinquanta e i primi Sessanta sempre più lavoratori agricoli trovarono impiego nel ramo dell’industria e dal ’62 la superficie a riso tornò libera: in pochi anni la risicoltura cambiò volto, affrontando le difficoltà derivanti da una meccanizzazione ancora imperfetta e dalle nuove sfide del Mercato Europeo Comune.;
Keywords:risicoltura, Ente Nazionale Risi, mano d’opera, ridimensionamento, mercato estero, meccanizzazione, agricoltura irrigua, Pavese, Lomellina.
Emmanuele Maria Bianchi, La risicoltura pavese nel secondo dopoguerra: mercato, meccanizzazione, mano d’opera e trasformazioni colturali in "STORIA IN LOMBARDIA" 1-2/2021, pp 149-169, DOI: 10.3280/SIL2021-001009