La dinamica demografica della provincia e del capoluogo pavesi

Titolo Rivista STORIA IN LOMBARDIA
Autori/Curatori Carla Ge Rondi
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2021/1-2
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 57-72 Dimensione file 137 KB
DOI 10.3280/SIL2021-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nel saggio vengono analizzate le componenti del movimento naturale e migratorio che hanno contribuito alla dinamica della popolazione provinciale e del capoluogo di Pavia, caratterizzata da acuti sintomi di malessere demografico identificabili nella denatalità e nell’invecchiamento. A livello provinciale il più elevato numero di abitanti (526,4 mila) venne registrato al censimento del 1971; vi fu poi un sensibile regresso fino al 1991, regresso che si è attenuato di intensità fino a trasformarsi in una decisa ripresa nel primo decennio di questo secolo. Tale dinamica non è però stata condivisa da tutte e tre le aree in cui tradizionalmente l’area provinciale viene suddivisa poiché alla vitalità del Pavese si contrappone il declino dell’Oltrepò e la stazionarietà della Lomellina. La popolazione del comune di Pavia si è accresciuta di circa 7,5 mila abitanti (dai 64 mila del 1951 ai 71 mila del 2001) al ritmo medio annuo di 2,2 unità ogni mille. Tale incremento demografico ha origine nella forte tendenza espansiva manifestatasi tra il 1951 e il 1971, tendenza che si è andata esaurendo nei primi anni Settanta per poi convertirsi in regresso.;

Keywords:Pavese, malessere demografico, natalità, fecondità, mortalità, migrazioni, invecchiamento.

  1. Caselli G. e Egidi V. (1980), Le differenze territoriali di mortalità in Italia. Tavole di mortalità provinciali (1971-72), Roma, Università di Roma La Sapienza, Facoltà di Scienze Statistiche Demografiche e Attuariali, Istituto di Demografia.
  2. Ge Rondi C. (1978), Caratteri della popolazione pavese rilevanti ai fini di una politica del commercio. Un’analisi per quartieri, in «Pavia Economica», giugno 1978, pp. 81-95.
  3. Ead. (1992), Tendenze evolutive ed assetto della popolazione del territorio pavese, in Distaso S., a cura di, La popolazione delle città italiane. Tendenze in atto e prospettive, Bari, Cacucci Editore, pp. 433-452.
  4. Ead. (2000), Les régions du triangle industriel en Italie: de la transition économique à la transition démographique, in AIDELF, a cura di, Régimes démographiques et territoires: les frontières en question, Paris, Presses Universitaires de France, pp. 293-304.
  5. Ead. (2006), I caratteri demografici della provincia di Pavia, in Centro Studi ALSPES, a cura di, Famiglia: problema o risorsa? Rapporto di ricerca sulla famiglia della provincia di Pavia, Pavia, Centro Servizi Formazione, pp. 194-198.
  6. Gerzeli S. (1993), Aree di malessere demografico in Lombardia: il caso della provincia di Pavia, in «Rivista milanese di economia», n. 48, pp. 103-118.
  7. Livi Bacci M. (1990), Introduzione alla demografia, Torino, Loescher

  • Il Parti socialiste di François Mitterrand e la Pavia di Elio Veltri (1973-1980) Samuele Sottoriva, in STORIA IN LOMBARDIA 1/2024 pp.36
    DOI: 10.3280/SIL2024-001002

Carla Ge Rondi, La dinamica demografica della provincia e del capoluogo pavesi in "STORIA IN LOMBARDIA" 1-2/2021, pp 57-72, DOI: 10.3280/SIL2021-001004