Sul rapporto tra cooperazione e politica. Prime riflessioni di un’analisi di lungo periodo: un caso di studio

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Alberto Ianes
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/161
Lingua Italiano Numero pagine 40 P. 525-564 Dimensione file 132 KB
DOI 10.3280/SS2018-161004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio affronta il tema del rapporto tra cooperazione e politica, svolgendo un’analisi di lungo periodo su un’area, come il Trentino, a forte tradizione cooperativistica. Benché la cooperazione di questa provincia possa essere classificata, secondo la nota distinzione, come "cooperazione bianca", l’autore dimostra come questa "etichetta" non abbia esaurito le sensibilità qui presenti in materia. Oltre alle prime iniziative avviate per mano dei liberali e alla "sospensione" comminata dal fascismo, vi furono altre esperienze minoritarie sorte in più ondate successive ed assimilabili alla cooperazione rossa, mentre di nuove nacquero per ideazione locale, come nel caso della Lega dei contadini. Inoltre, se l’adesione al substrato politico-culturale di matrice cattolica era in larga parte confermata, si può dimostrare, alla luce di alcune ricerche più recenti, come la maggior parte di queste cooperative fosse gestita secondo opportuni criteri economici, scevri da condizionamenti di tipo politico e/o religioso.

Parole chiave:Cooperazione; politica; cooperazione bianca; cooperazione rossa; Trentino; sviluppo locale.

  • La storia economica contemporanea in quaranta anni di "Società e storia" Marco Doria, in SOCIETÀ E STORIA 178/2023 pp.783
    DOI: 10.3280/SS2022-178007

Alberto Ianes, Sul rapporto tra cooperazione e politica. Prime riflessioni di un’analisi di lungo periodo: un caso di studio in "SOCIETÀ E STORIA " 161/2018, pp 525-564, DOI: 10.3280/SS2018-161004