Titolo Rivista QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA
Autori/Curatori Elena Lo Sterzo, Francesco Martino, Domenico Berardi, Bianca Bortolotti, Valentina Manzo, Marco Monari, Anna Sasdelli, Paola Tedesco, Cecilia Trevisani, Marco Menchetti
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/36
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 71-84 Dimensione file 119 KB
DOI 10.3280/QPC2015-036006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il criticismo viene definito come un ricorso pervasivo e ripetitivo al rimprovero. Molte ricerche hanno dimostrato che il livello di criticismo familiare percepito dal paziente (CP) predice peggiori esiti di malattia nella schizofrenia, nei disturbi d’ansia e dell’umore e nel disturbo da uso di sostanze. Secondo il modello di M. Linehan, nel disturbo borderline di personalita (DBP) la disregolazione emotiva (DE) e causata dalla combinazione di una vulnerabilita emotiva biologica e un ambiente invalidante. In accordo con tale modello, il presente studio ha l’obiettivo di verificare se: 1) nei pazienti con DBP il CP predice la disregolazione emotiva e i comportamenti problematici peculiari del DBP, come la tendenza a mettere in atto azioni aggressive e auto lesive; 2) la difficolta di regolazione emotiva e un fattore di mediazione tra il CP e i comportamenti problematici. Sono stati somministrati a 57 soggetti adulti con diagnosi di DBP e 35 con altri disturbi di personalita, questionari per la valutazione del Criticismo Percepito, della tendenza all’aggressivita, dell’autolesionismo, e della disregolazione emotiva. I risultati mostrano che il contenuto del CP predice la tendenza all’aggressivita e all’autolesionismo nei pazienti con DBP ma non nei controlli. La disregolazione emotiva e un mediatore parziale tra il contenuto del CP e i comportamenti auto-lesivi e tra il contenuto del CP e i comportamenti aggressivi. Il CP puo essere uno dei fattori predisponenti all’emergere dei comportamenti aggressivi e autolesivi nei pazienti DBP. La difficolta di regolazione emotiva tipica del DBP spiega tale relazione in maniera parziale.;
Keywords:Criticismo percepito, disturbo borderline di personalita, regolazione emotiva, aggressivita, autolesionismo.
Elena Lo Sterzo, Francesco Martino, Domenico Berardi, Bianca Bortolotti, Valentina Manzo, Marco Monari, Anna Sasdelli, Paola Tedesco, Cecilia Trevisani, Marco Menchetti, Il ruolo del criticismo percepito nelle strategie di regolazione emotiva e comportamentale del disturbo borderline di personalità in "QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA" 36/2015, pp 71-84, DOI: 10.3280/QPC2015-036006