Gli albori dell’Economia Aziendale nel dibattito sulla Rivista Italiana di Ragioneria

Titolo Rivista CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE
Autori/Curatori Roberto Aprile, Mario Nicoliello
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/1
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 121-143 Dimensione file 112 KB
DOI 10.3280/CCA2015-001006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il lavoro ripercorre i contributi pubblicati nel biennio 1939-1940 sulla Rivista Italiana di Ragioneria, al fine di evidenziare punti di contatto ed elementi di rottura tra le posizioni espresse. Il confronto tra gli Studiosi prese le mosse dall’articolo di Francesco Della Penna “La parola è agli economisti” e vide come protagonisti Della Penna, Ceccherelli, Masi, D’Alvise, Mariani e Zorli. Nel dibattito gli Autori affermarono la superiorità scientifica della Ragioneria sull’Economia Aziendale, e l’impossibilità di sviluppare l’Economia Aziendale come scienza unica e unitaria. Nel desiderio di "combattere" le diverse impostazioni alcuni Autori diedero vita a scontri personalistici trascendendo l’oggetto stesso della discussione. Nel dibattito furono prevalentemente evidenziati i pregi della Ragioneria e i limiti dell’Economia Aziendale, ma nessun Autore, argomentò come superare questi ultimi. Emerge quindi come il confronto non abbia prodotto una posizione comune tale da far crescere l’Economia Aziendale, bensì siano rimasti aperti e privi di soluzione i problemi evidenziati, anche per la mancanza di contributi di studiosi strettamente appartenenti alla scuola zappiana.

Parole chiave:Dibattito, 1939-1940, economia aziendale, ragioneria, Rivista Italiana di Ragioneria, Della Penna e Ceccherelli

  • The impact of the “going concern” on auditors’ judgement. Analysis of the Italian context from an international perspective Graziella Sicoli, Paolo Tenuta, in Corporate Ownership and Control /2015 pp.44
    DOI: 10.22495/cocv13i1p5
  • Analyzing the potentiality of the government budget in the framework of public accountability Pina Puntillo, in Corporate Ownership and Control /2013 pp.243
    DOI: 10.22495/cocv11i1c2art3
  • The accounting history research in the ‘Rivista Italiana di Ragioneria’ (Italian Accounting Review), 1901–2015 Stefano Coronella, Lorenzo Neri, Gianluca Risaliti, Antonella Russo, in Accounting History /2019 pp.83
    DOI: 10.1177/1032373218807543
  • Early warning indicators: An empirical investigation in Italian context and first implications for corporate governance Raffaela Casciello, in Corporate Governance and Organizational Behavior Review /2021 pp.56
    DOI: 10.22495/cgobrv5i2p5
  • Critical issues on the enforcement of the “true and fair view” accounting principle: Learning from Parmalat Andrea Melis, in Corporate Ownership and Control /2005 pp.108
    DOI: 10.22495/cocv2i2p10
  • Economia Aziendale: a missing connection between the theory and academic syllabi Roberto Aprile, Mario Nicoliello, in Accounting Education /2016 pp.414
    DOI: 10.1080/09639284.2016.1193392

Roberto Aprile, Mario Nicoliello, Gli albori dell’Economia Aziendale nel dibattito sulla Rivista Italiana di Ragioneria in "CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE" 1/2015, pp 121-143, DOI: 10.3280/CCA2015-001006