L’approccio cognitivo-semiotico in Ragioneria: profili storici nel tempo e nello spazio

Titolo Rivista CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE
Autori/Curatori Giusi Guzzo
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/1
Lingua Italiano Numero pagine 27 P. 37-63 Dimensione file 131 KB
DOI 10.3280/CCA2015-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il paper si pone l’obiettivo di esplorare l’approccio semiotico nella Ragioneria italiana secondo una prospettiva sia storica interna ad essa sia geografica comparata con l’Accounting. Secondo la prima prospettiva, il paper ricostruisce i contributi espliciti della dottrina italiana del Novecento per una concezione semiotica della disciplina, quale suo nuovo posizionamento a fronte della progressiva affermazione dell’Economia aziendale. Secondo la seconda prospettiva, invece, il paper tratta alcuni punti di criticità e persino di incompatibilità ma, al contempo, anche di possibile "contatto" tra Ragioneria e Accounting, favorendo una semiotica aziendale quanto meno compatibile con la cultura angloamericana.;

Keywords:Ragioneria, Semiotica, Accounting.

  1. Amaduzzi A. (1967). L’azienda nel suo sistema e nell’ordine delle sue rilevazioni. Torino: Utet.
  2. Amaduzzi A. (2009). Dal costo al Fair Value. Il nuovo approccio IASB. Milano: FrancoAngeli.
  3. Antonelli V. (2004). Problemi di metodo nell’interpretazione storica delle tendenze evolutive dell’economia aziendale: una proposta operativa. Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, 3-4.
  4. Barley S.R. (1983). Semiotics and the Study of Occupational and Organizational. Administrative Science Quaterly, 28, 3.
  5. Bierman H. (1968). Measurement and Accounting. The Accounting Review, 38, 3.
  6. Canziani A. (2007). La ragioneria italiana 1841-1922 da tecnica a scienza. Dipartimento di Economica Aziendale dell’Università degli Studi di Brescia, Paper, 63.
  7. Ceccherelli A. (1922). L’indirizzo teorico negli studi di ragioneria. Firenze.
  8. Ceccherelli A. (1931). Le prospettive economiche e finanziarie nelle aziende commerciali – Vol. I. Gli elementi statistico-contabili dell’indagine prospettica. Firenze: Felice Le Monnier.
  9. Ceccherelli A. (1936). Il problema dei costi nelle prospettive economiche e finanziarie delle imprese. Firenze: Libreria Internazionale Seeber.
  10. Cicalese A. (2004). Semiotica e comunicazione. Milano: FrancoAngeli.
  11. Colletti N. (1954). Il numero in in Economia aziendale. Palermo: Abbaco.
  12. Colletti N. (1968). L’esperienza in Economia aziendale. Palermo-Roma: Abbaco.
  13. Colombo G., Sacco F. (2005). La dimensione discorsiva del management strategico.
  14. In: Aa.Vv., La riconfigurazione dei processi decisionali nel quadro evolutivo della competizione – Atti del 27°Convegno AIDEA. Torino: G. Giappichelli Editore.
  15. Costa M. (2001). Le concezioni della ragioneria nella dottrina italiana - Profili storici e storiografici nella sistematica delle discipline aziendali. Torino: G.
  16. Giappichelli Editore. Costa M. (2003). Linguaggi aziendali e ragioneria come semiotica amministrativa. Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, 3 e 4.
  17. Costa M. (2012). Ragioneria ed Economia aziendale nell’opera di Nicola Colletti. Milano: Giuffrè Editore.
  18. Costa M., Guzzo G. (2013). Fair Value Accounting versus Historical Cost Accounting: a Theoretical Framework for Judgement in Financial Crisis. Journal Corporate Ownership & Control. International conference “Financial
  19. Distress: Corporate Governance and Financial Reporting Issues”.
  20. De Nicola M. (2007). L’informazione economico-finanziaria: prime riflessioni sugli aspetti linguistici e semiotici. In: Aa.Vv., La responsabilità sociale negli studi economico-aziendali. Milano: FrancoAngeli.
  21. Del Pozzo A. (2007). I punti controversi delle valutazioni al fair value emergenti dal Framework dello IASB. In: Aa.Vv., L’Analisi degli Effetti sul Bilancio dell’Introduzione dei Principi Contabili Internazionali IAS/IFRS, 1° Volume. Roma: Rirea,.
  22. D’Ippolito T. (1964/1966). Istituzioni di amministrazione aziendale – L’azienda – Le discipline amministrative aziendali, V Edizione rielaborata. Palermo-Roma: Abbaco s.r.l. – Editore.
  23. Ferraris Franceschi R. (1998). L’indagine metodologica nelle discipline economico-aziendali. In: Aa.Vv. (a c. di Dagnino G. B., Di Betta P., Quattrone P.). Le metodologie della ricerca nelle discipline economico-aziendali fra tradizione e nuove tendenze. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
  24. Ferricchio A. (1994). Gli studi comparativi in economia aziendale e il contributo dell’analisi semantica. Azienda Pubblica, 7.
  25. Gabrovec Mei O. (1990). Il linguaggio contabile - Itinerario storico e metodologico. Torino: G. Giappichelli Editore.
  26. Galassi G. (1993). Realità e osservabilità dei valori in Economia d’azienda. Scritti in onore di Carlo Masini. Milano: Egea.
  27. Giannessi E. (1954). Attuali tendenze delle dottrine economico-tecniche italiane. Pisa: Cursi.
  28. Giannessi E. (1960). Le aziende di produzione originaria – Vol. I. Le aziende agricole. Pisa: Cursi.
  29. Labouret V. (2011). Sémiotique et comptabilité, ou la triade : realité, acteur, comptabilité », Manuscrit auteur. Technologie et management de l’information: enjeux et impacts dans la comptabilité, le contrôle et l’audit, France (2002). version 1 – 8 Apr 2011.
  30. Lipari C. (1981). Funzioni informative esterne del bilancio di esercizio. Palermo: IlaPalma.
  31. Lipari C. (2005). Controllo, ragioneria e riconfigurazione dei processi decisionali in contesti ad alta complessità, dinamicità e competitività. In: Aa.Vv., La riconfigurazione dei processi decisionali nel quadro evolutivo della competizione - Atti del 27° Convegno AIDEA. Torino: G. Giappichelli Editore.
  32. Lipari C., Costa M. (2012). Accounting as admistrative semiotics. Roma: RIREA.
  33. Lipari C., Guzzo G. (2013). L’approccio cognitivo semiotico in ragioneria: proposizioni teoriche e profili storici comparati. Atti del XII Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria, Parma 28-29 Novembre 2013.
  34. Lipari C. (2014). La ragioneria come conoscenza semiotica amministrativa: fondamenti generali e su linguaggi e regionalità. Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, 7, 8 e 9. Lorino P. (1995). Comptes et récits de la performance. Paris: Les Éditions d’organisation.
  35. Lorino P. (2002). Vers une théorie pragmatique et sémiotique des outils appliquées aux instruments de gestion. ESSEC – Centre de Recherche, Documents de Recherche DR 2015.
  36. Macintosh N.B., Shearer T., Thornton D.B., Welker M. (2000). Accounting as simulacrum and hyperreality: perspective on income and capital. Accounting, Organizations and Society, 25.
  37. Marchi L. (2004). Evoluzione dei principi contabili e dei criteri di valutazione: dal costo al “fair value”. Revisione contabile, 57.
  38. Mattessich R. (1962). Accounting and Analytical Methods, Illinois: Irin..
  39. Mattessich R. (1978). Instrumental Reasoning and Systems Methodology: An Epistemology of the Applied and Social Sciences. Kluwer.
  40. Mazza G. (1975). Dottrina e linguaggi. Scritti in memoria di Alberto Riparbelli. Vol. II, Pisa.
  41. Mazza G. (1997). Problemi di assiologia aziendale. Quarta edizione riveduta e ampliata. Milano: Dott. A. Giuffrè Editore.
  42. Mazza C. (1998). Parole al vento: note sull’uso della retorica e della semiotica negli studi organizzativi. In: Aa.Vv. (a cura di Dagnino G.B., Di Betta P., Quattrone P.). Le metodologie della ricerca nelle discipline economico-aziendali fra tradizione e nuove tendenze. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
  43. Moonitz M., Jordan L.H. (1963). Accounting – An analysis of its problems, 2 vols., revised edition, Holt, Rinehart and Winston, Inc. (previous editions by M. Moonitz and C. C. Staehling under the same title, 1950 and 1952). New York.
  44. Napier C. (2013). Accounting and the Absence of a Business Economics Tradition in the United Kingdom. In: Biondi Y., Zambon S. (edited by).
  45. Accounting and Business Economics – Insights from National Traditions. New York: Routledge.
  46. Onida P. (1947). Le discipline economico-aziendali – Oggetto e metodo. Milano: Dott. A. Giuffrè Editore.
  47. Onida P. (1971). Economia d’azienda. Torino: Utet.
  48. Perrone E. (1992). Il linguaggio internazionale dei bilanci d’impresa. Padova: Cedam.
  49. Paton W.A. (1922). Accounting theory – With special reference to the corporate enterprise, Ronald Press (reprinted in the Accounting Classics Series, Lawrence, KA: Scholars Book Co.). New York.
  50. Pizzo M. (2000). Il « fair value » nel bilancio d’esercizio. Padova: Cedam.
  51. Potito L., Tartaglia polcini P. (2010). I principi contabili internazionali: riflessioni critiche. Rivista dei Dottori commercialisti, 2.
  52. Potito L. (2013). I principi contabili internazionali: una lettura demitizzante. Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, 8-9-10.
  53. Qu S.Q., Cooper, D.J. (2011). The Role of Inscriptions in Producing a Balanced Scorecard. Accounting, Organization and Society, 36.
  54. Quagli A. (2009). Dal fair value al fairy value: coerenza concettuale e condizioni di impiego del fair value negli IFRS. Financial Reporting, Fascicolo 1.
  55. Quattrone P. (2009). Books to be practiced: Memory, the power of the visual, and the success of accounting. Accounting, Organizations and Society, 34 (1).
  56. Quattrone P., Hopper T. (2006). What is IT? SAP, accounting and visibility in a multinational organisation. Information and Organization, 16 Riparbelli A. (1950). Il contributo della Ragioneria nell’analisi dei dissesti aziendali. Firenze: Stabilimenti grafici Vallecchi.
  57. Robson K. (1992). Accounting Numbers as “Iscription”. Action et a Distance and the Development of Accounting. Accounting, Organization and Society, 17, 7.
  58. Ronen J. (2008). To Fair Value or Not to Fair Value: A Broader Perspective. Abacus, 44, 2.
  59. Whittington G. (2008). Fair Value and IASB/FASB Conceptual Framework Project: An Alternative View. Abacus, 44, 2.
  60. Sprague C.E. (1908). The Philosophy of Accounts, reprinted by Kessinger Publishing in September 2010.
  61. Zappa G. (1910). Le valutazioni di bilancio con particolare riguardo ai bilanci delle società per azioni. Milano: Società Editrice Libraria.
  62. Zappa G. (1927). Tendenze nuove negli studi di ragioneria: discorso inaugurale dell’anno accademico 1926-27. Venezia: Tip.-Libr. Emiliana.
  63. Zappa G. (1956). Le produzioni nell’economia delle imprese, Tomo Primo. Milano: Dott. Antonino Giuffrè Editore.

Giusi Guzzo, L’approccio cognitivo-semiotico in Ragioneria: profili storici nel tempo e nello spazio in "CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE" 1/2015, pp 37-63, DOI: 10.3280/CCA2015-001003