Titolo Rivista  GROUNDING 
                Autori/Curatori Livia Geloso 
                    Anno di pubblicazione 2013                 Fascicolo 2013/2  
                Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 93-107 Dimensione file 315 KB 
                DOI 10.3280/GRO2013-002006 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il significato delle nozioni di "sessualità" e di "amore romantico" non è scontato: la "sessualità" e "l’amore romantico", così come li conosciamo oggi, sono stati inventati durante il XIX e il XX secolo, e sono collegati tra loro. A partire da quest’affermazione provocatoria, l’autrice descrive le tappe storiche della trasformazione dell’intimità in relazione con la psicoterapia e con l’analisi bioenergetica. L’esposizione del tema è corredata da due casi clinici.
Parole chiave:Sessualità, amore romantico, intimità, erotismo, perversioni.
Livia Geloso, L’invenzione della sessualità e dell’amore romantico. Riflessioni bioenergetiche sulle trasformazioni dell’intimità con resoconto di due casi in "GROUNDING" 2/2013, pp 93-107, DOI: 10.3280/GRO2013-002006