Inégalité linguistique, identités plurilingues et insertion sociale

Titolo Rivista PARADIGMI
Autori/Curatori Josiane Boutet
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/1
Lingua Francese Numero pagine 14 P. 125-138 Dimensione file 163 KB
DOI 10.3280/PARA2013-001008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In questi ultimi trent’anni, l’evoluzione sociale ed economica della Francia ha profondamente trasformato le esigenze di natura linguistica. Se il francese è diventato una risorsa simbolica indispensabile per l’inserimento professionale, numerosi sono tuttavia i cittadini di lingua madre diversa. L’articolo classifica questi plurilingui secondo tre grandi profili sociolinguistici.

Parole chiave:Diseguaglianza linguistica, Immigrazione, Inserimento scolastico e professionale, Plurilinguismo, Sociolinguistica.

  • De l’alphabétisation des adultes à la promotion de la lecture enfantine : évolution des pratiques en littératie en Acadie Laurence Arrighi, in Recherches sociographiques /2023 pp.443
    DOI: 10.7202/1098245ar

Josiane Boutet, Inégalité linguistique, identités plurilingues et insertion sociale in "PARADIGMI" 1/2013, pp 125-138, DOI: 10.3280/PARA2013-001008