Titolo Rivista PARTECIPAZIONE E CONFLITTO
Autori/Curatori Gian Luigi Bettoli
Anno di pubblicazione 2011 Fascicolo 2011/2
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 53-75 Dimensione file 540 KB
DOI 10.3280/PACO2011-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The article proposes a hypothesis of reading of the international worker’s movement nets, reconstructed through the survey of the experience of emigration from Friuli, a territory that in the years between XIX and XX century has reached the peak among the migratory rates of Italian regions. Migratory experience has marked the story of the working class of Friuli, both in point of the acquisition of professional ability, and in regard of the construction of a political identity, thanks to the worker’s movements of the countries of emigration. At the same time, Friuli has given a lot of his trade-union representatives to the international movement. Therefore, the history of the working class breaks, through the migratory experience, the schematism of national worker’s movements historiography.
Parole chiave:Social Movements, Working Class, Internationalism, Trade-Unions, Emigration
Gian Luigi Bettoli, Dalla "piccola patria" all'Internazionale: friulani nelle reti del movimento operaio in "PARTECIPAZIONE E CONFLITTO" 2/2011, pp 53-75, DOI: 10.3280/PACO2011-002003