La riforma accrual della contabilità pubblica
Autori:

Pietro Pavone

La riforma accrual della contabilità pubblica

Percorsi e sviluppi

La contabilità pubblica sta vivendo una trasformazione senza precedenti, sospinta da esigenze di armonizzazione, obblighi europei, pressioni istituzionali e dalla necessità di rafforzare trasparenza e accountability. Il volume indaga le traiettorie che hanno condotto all’affermazione della logica accrual nel settore pubblico, ricostruendone origini, dinamiche evolutive e prospettive applicative. Un testo pensato per studiosi, decisori pubblici, professionisti e operatori interessati ad approfondire le dinamiche di rinnovamento dei sistemi contabili pubblici.

Pagine: 270

ISBN: 9788835175780

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 374.12

La contabilità pubblica sta vivendo una trasformazione senza precedenti, sospinta da esigenze di armonizzazione, obblighi europei, pressioni istituzionali e dalla necessità di rafforzare trasparenza e accountability. Il volume indaga le traiettorie che hanno condotto all’affermazione della logica accrual nel settore pubblico, ricostruendone origini, dinamiche evolutive e prospettive applicative. Il cambiamento contabile, oltre i significati tecnici, è approfondito come parte di un processo più ampio di evoluzione del ruolo delle pubbliche amministrazioni e dei modelli amministrativi.
Una comparazione tra esperienze internazionali, con attenzione alle disomogeneità dei percorsi riformatori, alle resistenze al cambiamento e alle s_ de di adattamento istituzionale, completa la panoramica sulle insidie implementative dell’accrual. La parte conclusiva converge sul caso italiano, esaminandone – nel quadro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – l’originalità della gestazione istituzionale e i nuovi principi della rendicontazione economica, patrimoniale e finanziaria delle amministrazioni pubbliche. Si preannunciano, anche alla luce delle più recenti trasformazioni digitali e tecnologiche, una revisione della gestione contabile e una profonda riorganizzazione del bilancio pubblico, che lasciano prefigurare una ridefinizione della postura delle autorità di controllo nel presidio della spesa pubblica e nella tutela della sostenibilità delle decisioni amministrative.
Il volume si rivolge a studiosi, decisori pubblici, professionisti e operatori interessati ad approfondire le dinamiche di rinnovamento dei sistemi contabili pubblici.

Pietro Pavone è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, dove insegna Management Pubblico. Ha conseguito il dottorato di ricerca in “Persona, Mercato, Istituzioni” presso l’Università degli Studi del Sannio. È autore di pubblicazioni nazionali e internazionali; componente di diversi gruppi di studio e di ricerca. I principali campi della sua indagine scientifica includono: performance e crisi d’impresa, responsabilità sociale, accountability e rendicontazione sociale e di sostenibilità nel settore pubblico, valore pubblico nei big data systems. Ha svolto e svolge attività didattica universitaria e post-universitaria.

Introduzione

  • Disegno di ricerca: obiettivi, struttura e metodologia

Contabilità e finalismi aziendali

  • Contabilità nel settore privato
  • Contabilità pubblica: specificità, destinatari, funzioni, modelli
  • Contabilità nella prospettiva del valore pubblico
  • Natura e forme della normazione contabile

Aziendalizzazione e contabilità

  • L’aziendalizzazione della Pubblica Amministrazione
  • Ruolo del sistema informativo-contabile nel processo di aziendalizzazione
  • Modelli amministrativi e approcci contabili

Riforma contabile nel settore pubblico: genesi ed evoluzione

  • I presupposti dell’innovazione contabile: esigenze informative e limiti dei sistemi contabili tradizionali
  • Modernizzazione dei sistemi di contabilità pubblica
  • Processo europeo di armonizzazione della contabilità pubblica
  • L’armonizzazione contabile in Italia

Contabilità accrual nel settore pubblico

  • Una panoramica della letteratura internazionale
  • L’implementazione della contabilità economico-patrimoniale: convivenza e integrazione tra modelli di contabilità pubblica
  • Ambiguità del cambiamento contabile accrual

Esperienze riformatorie a livello internazionale

  • Premessa metodologica
  • Iniziative e pratiche accrual in Paesi con implementazione avanzata
  • Iniziative e pratiche accrual in Paesi con resistenze al cambiamento
  • Iniziative e pratiche accrual in Paesi in via di transizione
  • Considerazioni di sintesi sui casi analizzati

Prospettiva di riforma del sistema contabile italiano nel contesto del PNRR » 181

  • Riforma 1.15 del PNRR
  • Ruolo della Ragioneria Generale dello Stato
  • Struttura di governance per l’attuazione della riforma contabile
  • Quadro concettuale: significato, principi e aspetti definitori
  • Standard contabili ITAS: un inquadramento d’insieme

Oltre la riforma: la contabilità pubblica dopo il PNRR

  • Il futuro prossimo dell’accrual per le pubbliche amministrazioni: opportunità, limiti e sfide
  • Al di là dell’accrual: le nuove sfide dei sistemi informativo-contabili pubblici
  • Accrual e spesa pubblica: l’evoluzione del controllo della Corte dei conti » 225

Conclusioni

Bibliografia

Potrebbero interessarti anche