Il finanziamento dei musei
Autori:

Marco Contri

Il finanziamento dei musei

Un'analisi esplorativa sulla realtà italiana

Questo volume si propone di analizzare il sistema di finanziamento dei musei, con particolare attenzione al contesto italiano e ai musei statali, ai quali, nell’ambito del processo di riforma avviato a partire dal 2014, è stata riconosciuta “autonomia speciale”. Dopo aver ricostruito l’evoluzione del museo come “azienda di servizi”, i modelli di governance e le principali forme giuridico-istituzionali adottate, la ricerca esplora – attraverso la lettura dei bilanci consuntivi – le modalità con cui tali istituzioni combinano le diverse fonti di entrata, individuando i modelli di finanziamento oggi prevalenti.

Pagine: 156

ISBN: 9788835174776

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 365.1346

Pagine: 156

ISBN: 9788835184591

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 365.1346

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 156

ISBN: 9788835184607

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 365.1346

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Per i musei la definizione di un equilibrato sistema di finanziamento riveste sempre più un’importanza cruciale. I profondi cambiamenti che, negli ultimi decenni, hanno interessato il contesto nel quale essi operano hanno reso, infatti, necessario un ripensamento non solo dei modelli gestionali, ma anche delle modalità di finanziamento, alla ricerca di configurazioni più equilibrate e diversificate, capaci di combinare in modo più sostenibile risorse pubbliche, entrate proprie e contributi privati.
Questo lavoro si propone di analizzare il sistema di finanziamento dei musei, con particolare attenzione al contesto italiano e ai musei statali ai quali, nell’ambito del processo di riforma avviato a partire dal 2014, è stata riconosciuta “autonomia speciale”. Dopo aver ricostruito l’evoluzione del museo come “azienda di servizi”, i modelli di governance e le principali forme giuridico-istituzionali adottate, la ricerca esplora – attraverso la lettura dei bilanci consuntivi – le modalità con cui tali istituzioni combinano le diverse fonti di entrata, individuando i modelli di finanziamento oggi prevalenti. I risultati offrono una chiave interpretativa utile per comprendere le dinamiche che caratterizzano il sistema museale nazionale e per orientare future politiche di gestione e valorizzazione del patrimonio culturale.

Marco Contri (Ph.D.) è ricercatore presso la Scuola di Economia e Management dell’Università degli Studi di Firenze. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la pubblica amministrazione, la sostenibilità, le istituzioni museali e il turismo, con riferimento ai quali ha pubblicato capitoli e articoli in libri e riviste scientifiche nazionali e internazionali.

Introduzione

L’“azienda museo”

  • Identità ed evoluzione storica del museo
  • La formazione di istanze di “aziendalizzazione”: verso una “cultura gestionale” delle istituzioni museali
  • Le diverse configurazioni dell’istituto museo
  • Modelli di governance e forme giuridico-istituzionali per la gestione dei musei pubblici italiani

Le fonti di finanziamento dei musei

  • Gli equilibri di gestione del museo e la centralità del sistema di finanziamento
  • I finanziamenti provenienti da fonti interne
  • I finanziamenti provenienti da fonti esterne

I musei italiani

  • Un breve inquadramento giuridico della tutela e valorizzazione del patrimonio culturale
  • Il panorama museale italiano
  • La riorganizzazione del Ministero della Cultura e la riforma dei musei statali
  • Le fonti di finanziamento dei musei statali

Un’analisi esplorativa sui musei italiani

  • Metodologia di ricerca
  • I risultati della ricerca: la definizione dei modelli di finanziamento adottati dai musei statali italiani

Osservazioni conclusive

Bibliografia

Potrebbero interessarti anche