E-BOOK: our ebooks have changed DRM, what will happen now?

Il futuro della persona e la sfida dell’impersonale

A cura di: Luigi Alici

Il futuro della persona e la sfida dell’impersonale

I saggi che compongono questo libro riflettono un percorso di ricerca che, attraverso un confronto con l’accelerazione inarrestabile della tecnoscienza, si misura con le due grandi questioni evocate nel titolo: il futuro della persona, che tocca le radici dell’umano, e la sfida dell’impersonale, connessa alle metamorfosi del riduzionismo.

Pages: 160

ISBN: 9788835181736

Edizione:1a edizione 2025

Publisher code: 11072.3

Info about Open Access books

I saggi che compongono questo libro riflettono un percorso di ricerca nato come Oberseminar nell’ambito della cattedra di Filosofia morale dell’Università degli Studi di Macerata, trasformatosi in Seminario permanente di “Filosofiaperlapersona” e confluito fra le attività della Fondazione Lavoroperlapersona. La riflessione comune prende forma attraverso un confronto coraggioso con l’accelerazione inarrestabile della tecnoscienza, misurandosi con le due grandi questioni evocate nel titolo: il futuro della persona, che tocca le radici dell’umano e la possibilità di un loro ripensamento, e la sfida dell’impersonale, connessa alle metamorfosi del riduzionismo. Un’attenzione condivisa alla centralità di un’antropologia relazionale consente di reinterpretare positivamente anche il rapporto tra natura, scienza e tecnologia, in un convergere di interessi e approcci diversi, alimentato da una dialettica feconda di grandi orizzonti e piccoli passi.

Luigi Alici è professore emerito di Filosofia morale presso l’Università degli Studi di Macerata, dove ha diretto la Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi”. Collabora con alcune attività della Fondazione Lavoroperlapersona. Le sue ricerche più recenti indagano il rapporto tra fragilità e cura, tra natura, tecnologia e libertà. Tra le sue pubblicazioni: Liberi tutti. Il bene, la vita, i legami (Vita e Pensiero 2022); Natura e persona nella crisi planetaria (Castelvecchi 2023, “Premio Majella”). Ha curato, in coll. con D. Pagliacci, Tempo della cura, cura del tempo. Del vivere e del morire (Mimesis, 2024).

Luigi Alici, Introduzione. Grandi orizzonti e piccoli passi
Michele Cardinali, Fenomenotecniche dell’incontro. L’impersonale e l’inesauribile nelle condizioni di esperienza
Camilla Domenella, L’essere relazionale. Persone fra cultura e tecnoscienza
Greta Mancini, Il gioco della matassa: pratiche di co-costruzione tra collettivi e tecnologie
Donatella Pagliacci, Tra certezze e incertezze della persona. La capacità di resistenza al male secondo Günter Anders
Francesca Petetta, Scienza dell’empatia, empatia nella scienza. Per una rilettura del metodo scientifico, oltre le sfide del riduzionismo
Federica Piangerelli, Un tempo per la persona: scholé. Echi antichi di una sfida futura
Silvia Pierosara, Castoriadis: critica del riduzionismo tecnoscientifico e idea di natura
Piergiacomo Severini, Essere persona tra fatti e senso. Sul rapporto tra tecnica, scienza e filosofia, da Occidente a Oriente
Gli autori

Contributors: Michele Cardinali, Camilla Domenella, Greta Mancini, Donatella Pagliacci, Francesca Petetta, Federica Piangerelli, Silvia Pierosara, Piergiacomo Severini

Serie: Lavoro per la persona, collana della Fondazione Lavoroperlapersona - Open Access

Subjects: Philosophy, Literature, Linguistics, History - Social work sciences

You could also be interested in