Geostoria del territorio

Comitato di direzione
Silvia A. Conca Messina, Gianpiero Fumi, Angelo Moioli, Guglielmo Scaramellini

Il territorio è uno dei “luoghi” più frequentati dalla ricerca degli ultimi decenni, poiché riesce a fondere in un insieme unico gli elementi di interesse di molte discipline.
Esso non è semplicemente il supporto fisico di una serie di entità tra loro variamente correlate o reciprocamente indipendenti, ma un vero e proprio oggetto di ricerca unitario e complesso e, come tale, va affrontato ed esaminato specificamente.
Da diversi anni un gruppo di storici (dell’economia, della società, delle istituzioni, della cultura e di altro ancora), di geografi umani e di economisti si è mosso seguendo questa prospettiva di studio e ha affrontato alcuni nodi problematici che nel territorio assumono concretezza e pertinenza scientifica disciplinare. Si è così discusso di regione come quadro geografico e storico dei processi di sviluppo economico e sociale? si è poi esaminato l’arco alpino come possibile “macroregione” europea, analizzandone le coerenze e le disarmonie interne, ma anche i rapporti e le divergenze fra il territorio, così peculiare da vari punti di vista, e le aree circostanti, prossime o remote.
Da tali studi sono scaturiti idee e suggestioni, spunti per ulteriori tematiche di ricerca, e nuovi stimoli all’approfondimento.
È così emerso, in tutta la sua importanza e complessità, un campo di indagine in cui storici e geografi, ognuno per la sua parte di competenza disciplinare e con la volontà di integrare con profitto tali specifiche conoscenze, hanno deciso di investire il proprio sapere e saper fare.
Alla luce di queste considerazioni, è nata l’idea di dare vita alla collana “Geostoria del territorio” che, in pochi anni, è diventata sede interdisciplinare di riferimento per la pubblicazione degli studi su questi temi.

Comitato scientifico
Filiberto Agostini (Università degli Studi di Padova), Luca Bonardi (Università Ca’ Foscari di Venezia), Egidio Ivetic (Università degli Studi di Padova), Luigi Lorenzetti (Università della Svizzera Italiana), Nicola Martinelli (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano).

I testi pubblicati nella collana sono sottoposti a un processo di peer review che ne assicura la validità scientifica.
(leggi tutto)

Collana Peer Reviewed

La ricerca ha estratto dal catalogo 30 titoli

Claudio Besana, Michele Corti

Transumanze

La mobilità dell'allevamento bovino in Lombardia e in altre regioni alpine (secc. XIV-XX)

Nella fioritura di studi che in questi ultimi vent’anni ha avuto come oggetto l’area alpina, l’allevamento del bestiame ha avuto relativamente poca attenzione, nonostante il suo indubbio rilievo. Il volume rappresenta quindi l’occasione per fare il punto su un tema di sicura rilevanza economica e sociale ma costituisce al tempo stesso anche un importante punto di partenza per ulteriori indagini e approfondimenti.

cod. 10616.3

Patrick Karlsen, Raoul Pupo

Costruire una Regione speciale

Il Friuli-Venezia Giulia negli anni del disgelo e della distensione

Il libro raccoglie i risultati delle ricerche promosse dall’Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia nell’ambito del progetto triennale Costruire la specialità. Politica ed economia in Friuli-Venezia Giulia nell’età della Guerra fredda (2020-2023). L’ambizione del volume è quella di apportare uno sguardo innovativo sul tema del regionalismo, rispetto al quale il dibattito storiografico è sempre vivace e la stessa agenda politica dell’attualità non cessa di confrontarsi.

cod. 616.27

Riccardo Semeraro

L'acciaio possibile

Resilienza e trasformazione della siderurgia lombarda nel secondo dopoguerra

Se nel primo Novecento la Lombardia si imponeva come uno dei poli regionali di maggior rilevanza nell’ambito della «mezza siderurgia» italiana, le cruciali decisioni che maturarono nel secondo dopoguerra portarono alla definizione di nuovi equilibri, che vedevano protagonisti stabilimenti collocati in altri territori del Paese. Questo volume ricostruisce e analizza la resilienza dei produttori siderurgici lombardi che, guardando a uno sviluppo fondato su elettrosiderurgia e caratteristiche longeve dell’imprenditorialità regionale, riuscirono a trovare nuovi spazi vitali dimostrando che una via lombarda per l’acciaio era ancora possibile.

cod. 616.26

Giulio Mellinato, Laura Prosperi

Oltre i confini

Le imprese “leggere” italiane e i mercati internazionali nel XIX e XX secolo

I saggi raccolti nel volume costituiscono i risultati di una serie di ricerche sulle modalità di sviluppo sui mercati internazionali adottate dalle imprese, che ha permesso di cogliere e analizzare in quale maniera l’espansione verso l’esterno si sia riflessa sull’organizzazione interna delle imprese, con particolare attenzione rivolta ai legami tra lo sviluppo delle imprese studiate e l’evoluzione dei consumi interni in Italia nel periodo del boom economico e della transizione verso la società del benessere.

cod. 10616.2

Filiberto Agostini

Lessico delle montagne venete in età contemporanea

Per conoscere l'ambiente e conservare la memoria

La ricognizione storica sviluppata in questo volume si inoltra, con una prospettiva interdisciplinare, nei molteplici problemi che hanno riguardato le montagne venete nell’ultimo secolo, dalla Grande guerra alla tempesta Vaia del 2018. Il testo, corredato da immagini, intende raggiungere non solo gli specialisti della disciplina storica, ma anche il mondo della scuola con l’obiettivo primario di rafforzare la conoscenza e conservare la “memoria” delle montagne, salvaguardando la natura ed educando al rispetto dell’ambiente.

cod. 616.25

Andrea Locatelli, Paolo Molinari

Periferie europee

Istituzioni sociali, politiche, luoghi. 2 Tomi indivisibili

Le crisi di questo inizio secolo hanno messo in evidenza il riacutizzarsi di problematiche sociali e territoriali antiche, che hanno assunto nuovo rilievo nelle città in forte trasformazione per gli effetti della globalizzazione e dei nuovi assetti del mercato del lavoro. Si ripropone così il tema del vivere nelle periferie: il volume permette di esaminare le politiche adottate e da adottare in questi territori e il ruolo che le forze sociali e le reti associative hanno svolto e possono esercitare per individuare risposte adeguate e durature a problemi complessi.

cod. 10616.1

Filiberto Agostini, Leonardo Raito

Polesine e acque nell'età moderna e contemporanea

Il tema delle acque ha da sempre accompagnato la storia del Polesine. Lambito dal Po e dall’Adige, attraversato da altri corsi d’acqua, questo territorio ha sperimentato la tragedia di piccole e grandi alluvioni, che hanno provocato morte, abbandono della terra ed emigrazione di migliaia di contadini. Questo volume sottolinea il binomio inscindibile tra il Polesine e le acque, che si manifesta nei toponimi dei paesi, nella dedicazione delle chiese, nelle devozioni popolari... Oggi la singolarità fisica di questo territorio ha trovato finalmente una stabilità idraulica e una solidità economica e sociale.

cod. 616.24

Silvia A. Conca Messina, Valerio Varini

Il welfare in Italia tra pubblico e privato

Un percorso di lungo periodo

Il volume si riallaccia alla consolidata tradizione storiografica italiana e internazionale di studi sul welfare e, nel tentativo di offrire nuovi spunti di riflessione e di ricerca, approfondisce l’evoluzione dei sistemi di welfare in Italia sul lungo periodo, sia in ambito pubblico sia in ambito privato.

cod. 616.23

Filiberto Agostini

Tra le acque del Vicentino.

Dal Medioevo all'età contemporanea

Dalla bassa pianura sino alle catene montane della provincia, da Porta Castello a Contrà San Biagio nella città di Vicenza, l’acqua ha rappresentato, lungo i secoli, un fattore determinante per l’esistenza individuale e per la qualità della vita collettiva. Attorno al tema dell’acqua nella città di Vicenza e nel suo territorio provinciale, dal Medioevo ai nostri giorni, è organizzato il volume, che, pur nella mutevolezza dei tempi, ha voluto riflettere sulla terminologia originaria dei corsi d’acqua vicentini e sulla mappatura dell’acqua superficiale, sotterranea, potabile.

cod. 616.22

Fiammetta Balestracci, Pietro Causarano

Al confine delle Alpi.

Culture, valori sociali e orizzonti nazionali fra mondo tedesco e italiano (secoli XIX-XX)

Pur nelle differenze, le Alpi presentano oggi tratti di omogeneità sociale e di integrazione tali da farle individuare come spazio transnazionale con la Convenzione internazionale del 1991. Eppure le Alpi non sono state solo luogo di transito e di comunicazione, ma anche confini contesi e controversi, diaframmi paradigmatici delle vicende nazionali europee. In questo senso, la dinamica del confronto fra mondo tedesco e italiano è significativa per comprendere il ruolo specifico che questo territorio ha svolto nella storia del nostro continente.

cod. 616.21