Comitato di direzione
Silvia A. Conca Messina, Gianpiero Fumi, Angelo Moioli, Guglielmo Scaramellini
Il territorio è uno dei “luoghi” più frequentati dalla ricerca degli ultimi decenni, poiché riesce a fondere in un insieme unico gli elementi di interesse di molte discipline.
Esso non è semplicemente il supporto fisico di una serie di entità tra loro variamente correlate o reciprocamente indipendenti, ma un vero e proprio oggetto di ricerca unitario e complesso e, come tale, va affrontato ed esaminato specificamente.
Da diversi anni un gruppo di storici (dell’economia, della società, delle istituzioni, della cultura e di altro ancora), di geografi umani e di economisti si è mosso seguendo questa prospettiva di studio e ha affrontato alcuni nodi problematici che nel territorio assumono concretezza e pertinenza scientifica disciplinare. Si è così discusso di regione come quadro geografico e storico dei processi di sviluppo economico e sociale? si è poi esaminato l’arco alpino come possibile “macroregione” europea, analizzandone le coerenze e le disarmonie interne, ma anche i rapporti e le divergenze fra il territorio, così peculiare da vari punti di vista, e le aree circostanti, prossime o remote.
Da tali studi sono scaturiti idee e suggestioni, spunti per ulteriori tematiche di ricerca, e nuovi stimoli all’approfondimento.
È così emerso, in tutta la sua importanza e complessità, un campo di indagine in cui storici e geografi, ognuno per la sua parte di competenza disciplinare e con la volontà di integrare con profitto tali specifiche conoscenze, hanno deciso di investire il proprio sapere e saper fare.
Alla luce di queste considerazioni, è nata l’idea di dare vita alla collana “Geostoria del territorio” che, in pochi anni, è diventata sede interdisciplinare di riferimento per la pubblicazione degli studi su questi temi.
Comitato scientifico
Filiberto Agostini (Università degli Studi di Padova), Luca Bonardi (Università Ca’ Foscari di Venezia), Egidio Ivetic (Università degli Studi di Padova), Luigi Lorenzetti (Università della Svizzera Italiana), Nicola Martinelli (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano).
I testi pubblicati nella collana sono sottoposti a un processo di peer review che ne assicura la validità scientifica.