E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

Il Rinascimento della novella

A cura di: Sandra Carapezza, Elisa Curti, Monica Marchi

Il Rinascimento della novella

Autori, forme e lingue della tradizione novellistica tra Quattro e Cinquecento

I venti saggi raccolti nel volume propongono una riflessione pluriprospettica sui vari nodi che caratterizzano il genere novellistico tra Quattro e Cinquecento. Al centro della ricerca si trova la molteplicità delle forme della narrazione breve.

Pagine: 384

ISBN: 9788835179641

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 10291.9

Informazioni sugli open access

I venti saggi raccolti nel volume propongono una riflessione pluriprospettica sui vari nodi che caratterizzano il genere novellistico tra Quattro e Cinquecento. Al centro della ricerca si trova la molteplicità delle forme della narrazione breve, analizzate a livello linguistico, macrostrutturale e nella loro alternanza tra prosa e verso.
Si indagano inoltre altri temi fondamentali quali il rapporto con i modelli e la loro eredità nella lunga durata; il legame con l’oralità; la collocazione nella normativa teorica cinquecentesca; l’ambigua relazione con il pubblico delle donne e la complessa caratterizzazione dei personaggi femminili che ne discende; l’osmosi con gli altri generi letterari; la fortuna europea.

Sandra Carapezza insegna Letteratura italiana all’Università degli Studi di Milano. Tra i suoi interessi di ricerca, oltre alla novella del Cinquecento, ci sono la Commedia dantesca, il poema rinascimentale, la querelle des femmes e i Promessi sposi. In ambito novellistico, ha pubblicato studi su Bandello, Cornazano, Costo, Doni, Giraldi, Grazzini, Sansovino e Straparola.

Elisa Curti insegna Letteratura italiana all’università Ca’ Foscari Venezia. Si occupa di letteratura medievale e rinascimentale, con qualche sconfinamento nel Novecento. I suoi interessi, di taglio critico e filologico, si concentrano in particolare su Giovanni Boccaccio, Angelo Poliziano, la novellistica rinascimentale, Pietro Bembo e la poesia femminile cinquecentesca.

Monica Marchi insegna Letteratura italiana all’Università degli Studi di Siena. I suoi interessi di ricerca, di tipo critico-filologico, spaziano dal Quattrocento (Pseudo Gentile Sermini, Masuccio Salernitano, Bernardo Lapini, la produzione novellistica spicciolata) al Cinquecento (Giovanni Della Casa) sino al Novecento (Arturo Loria, Mario Tobino, Carlo Emilio Gadda).

Stefano Carrai, Premessa
Lucia Battaglia Ricci, Ragionar di novelle in riva d’Arno
Renzo Bragantini, Senza genitori, né discendenti? Approssimazioni storiche e teoriche alla narratio brevis
Andrea Manganaro, La riflessione cinquecentesca sulla novella: Bonciani e Castelvetro
Daniela Delcorno Branca, Percorsi della novella spicciolata: di qua e di là dall’Appennino
Giulia Depoli, Per un panorama della novella latina spicciolata nel Quattrocento
Monica Marchi, The true love: le donne nelle Novelle dello Pseudo Sermini
Elisa Curti, Non solo Giulietta. Amori e autorialità femminili. Il caso di Giulia Bigolina e la tradizione novellistica veneta
Sandra Carapezza, Le “Piacevoli notti” delle donne
Flavia Palma, «A più di mille dette più di mille volte materia da ridere»: beffa e motto nella novella del Rinascimento
Luca D’Onghia, Appunti su novella e dialetto nel Cinquecento
Roberta Cella, La lingua delle novelle di Marco Cademosto (1544)
Leonardo Terrusi, Varietà diasistemiche nell’onomastica della novella quattro-cinquecentesca
Luca Degl’Innocenti, «L’uno e l’altro e vedere e udire ci pareva». Oralità e recitazione nella novella toscana di beffa del Rinascimento
Piermario Vescovo, Da Giletta a Helen. Ancora su Shakespeare e Boccaccio
Marzia Pieri, «Dalle favole vostre […] si ha larghissimo campo di comporre comedie e tragedie». Giraldi Cinzio narratore e “rappresentatore”
Giovanna Rizzarelli, «La novella è un cavallo». Novelle in ottave nell’“Inamoramento de Orlando”
Gabriele Baldassari, Lo spazio della poesia nelle “Piacevoli notti” di Straparola
Andrea Torre, Forme della novella e modi del discorso morale: Francesco Sansovino e Marco Mantova Benavides
Corinne Lucas Fiorato, La donna è mobile? Funzioni del cofano tra novellistica italiana e poesia erotica francese
Luigi Marfè, Palazzi di piacere. Novelle italiane e trasposizioni inglesi in età elisabettiana
Indice dei nomi

Potrebbero interessarti anche