CHIUSURA ESTIVA! Gli ordini di cartacei pervenuti entro il 27 Luglio saranno spediti entro il 1 Agosto. Torneremo operativi con le spedizioni a partire dal 25 Agosto. Buone vacanze!

Costruire transiti
Autori:

Corrado Pontalti

A cura di: Nicolò Terminio

Costruire transiti

Fenomenologia clinica e campi multipersonali

Nella sua avventura umana e professionale, Corrado Pontalti ha ripercorso la tradizione della psicopatologia fenomenologica, ha riformulato le trame del famigliare e ha attraversato i confini dei campi gruppoanalitici. Con questo libro ci trasmette la generatività di un metodo che è al contempo prassi terapeutica ed etica dell’incontro.

Pagine: 162

ISBN: 9788835173465

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1250.376

Pagine: 162

ISBN: 9788835182061

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1250.376

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 162

ISBN: 9788835182078

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1250.376

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Attendevamo da tempo il libro di Corrado Pontalti, per vedere finalmente raffigurata, in una forma mai compiuta una volta per tutte, la complessità di un maestro imprescindibile per diverse generazioni di psichiatri e psicoterapeuti.
Nella sua avventura umana e professionale, Pontalti ha ripercorso la tradizione della psicopatologia fenomenologica, ha riformulato le trame del famigliare e ha attraversato i confini dei campi gruppoanalitici.
Con questo libro ci trasmette la generatività di un metodo che è al contempo prassi terapeutica ed etica dell’incontro.

La testimonianza vissuta di Corrado Pontalti, fenomenologo malgré soi, si “consuma” in quella tranche di mondo-della-vita che è la stanza della terapia, su quel confine mobile di contatto (il “transito”) tra il terapeuta e il o i pazienti e/o le famiglie, incontrate tra radici spezzate e aurore non più sbocciate. Il terapeuta “à la Pontalti” è, propriamente, il terapeuta in azione. È il terapeuta engagé che interroga continuamente sé stesso e i suoi saperi, coglie frammenti di storie, mentre ritma il proprio respiro con gli esseri umani che incontra, invitandoli a ripercorrere, con lui, la cerniera allargata dello spaziotempo, con lo sguardo fisso alla speranza. I viventi, del resto, sono mutanti discontinui, e cionondimeno emergenti ed in continuità con il tutto che li circonda e li sussume. Dalla Prefazione di Gilberto Di Petta

Corrado Pontalti è psichiatra e gruppoanalista. Professore a riposo di Psicoterapia presso l’Istituto di Psichiatria e Psicologia Clinica del Policlinico Agostino Gemelli, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, è stato primario del Servizio di Psicoterapia della Famiglia dello stesso Istituto, presidente della Confederazione delle Organizzazioni Italiane per la Ricerca Analitica nei Gruppi (COIRAG), presidente del Laboratorio di Gruppoanalisi. Per circa trent’anni, si è occupato di formazione alla psicoterapia, nelle gravi psicopatologie, con gli specializzandi in Psichiatria della stessa università. Tale impegno è proseguito con gli specializzandi della Scuola COIRAG e della Scuola di Psicopatologia Fenomenologico-Dinamica di Firenze. Ha operato come supervisore, per molti anni, nei Servizi Psichiatrici Pubblici. Nei numerosi articoli scientifici, ha approfondito, secondo l’epistemologia della complessità, le trasformazioni psicopatologiche alla luce delle radicali trasformazioni del Sociale e del Famigliare, con l’obiettivo di costruire trattamenti molto personalizzati, improntati dal mandato etico di impedire, nei giovani, la cronicizzazione della sintomatologia e, quindi, la cronicizzazione della vita.

Corrado Pontalti, Brevi notazioni personali

Gilberto Di Petta, Prefazione

Parte I. Costruire transiti

Corrado Pontalti, Esplorare un costrutto semantico inafferrabile: la famiglia

  • Premessa
  • Una storia possibile
  • Le trasformazioni della famiglia e della genitorialità
  • Trasformazioni del “mondo”
  • Famiglia e società: la forza del sospetto nelle relazioni reciproche
  • Il territorio minimo sufficiente per una fenomenologia dell’inconscio familiare: presidiare i confini di connessione tra sotto-insiemi
  • Pensare e gestire “il territorio della cura”: due storie paradigmatiche

Corrado Pontalti, Disturbi di personalità e campi mentali familiari: disturbo dipendente e contesto

  • Premessa
  • I disturbi di personalità
  • La Clinica
  • Disturbo di personalità dipendente dal contesto
  • Disturbo di personalità dipendente da un contesto simbolico-comunitario
  • Disturbo di personalità dipendente da un contesto concreto paralizzato

Corrado Pontalti, La separazione nella clinica dei soggetti borderline

  • Il “vincolo paziente”
  • Nuovi cronici?
  • I confini e il luogo del nostro lavoro
  • Fare posto all’ignoranza
  • La relazione con il paziente e la sua comunità di appartenenza
  • Verso la fenomenologia borderline
  • Il borderline e il confine
  • Separazione e transito
  • La pregnanza del costrutto “borderline”
  • La personalità, la rete relazionale e le zone di transito
  • Sul transitorio
  • Storia e narrazione
  • Il transito e il sociale
  • Stato crepuscolare e fenomenologia borderline
  • Partire dal significante zero
  • Narrazione, rivendicazione e agito
  • Nuove forme della psicopatologia

Corrado Pontalti, Antonio Buonanno, Psicosi versus rappresentazione della psicosi. Sviluppi e passaggi della terapia con una giovane donna: sintomi e sogni

  • Punti di repere del percorso
  • La storia di Miriam
  • E Miriam oggi? Nelle parole di Antonio Buonanno

Parte II. Incontrare Corrado Pontalti

Corrado Pontalti, Nicolò Terminio, Come rendere possibili i transiti

  • Psicosi e destino
  • La trama delle relazioni
  • Un dispositivo terapeutico comunitario
  • Il Famigliare e il sociale
  • La paura del transito
  • Epistemologia della complessità
  • “Cosa sto trasgredendo?”
  • Il concerto e la personalizzazione
  • Come leggere?
  • Saperi e procedure
  • Consiglio prima delle vacanze

Nicolò Terminio, Quale bussola per navigare? Note sul pensiero clinico di Corrado Pontalti

  • Il taglio del metodo
  • Il dialogo tra voci
  • Individuo, famiglia, gruppo e comunità
  • La persona oltre il disturbo
  • La famiglia come vincolo inafferrabile
  • Connessioni gruppali e comunitarie
  • Confini e transiti nella variabilità del setting
  • Quale bussola per navigare?

Silvana Koen, Postfazione. Riflessioni sul mio transito professionale

Bibliografia

Contributi: Antonio Buonanno, Gilberto Di Petta, Silvana Koen

Collana: Psicoterapie

Argomenti: Psicopatologie e tecniche per l'intervento clinico - Teoria e tecnica della dinamica di gruppo, gruppoanalisi, terapia di comunità

Livello: Testi per psicologi clinici, psicoterapeuti

Potrebbero interessarti anche