E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

Neet, I 7 volti di una generazione in attesa
Autori:

Federico Capeci, Valentina Meli, Endri Basha

Neet, I 7 volti di una generazione in attesa

I disagi, le aspettative e gli interventi possibili

Il fenomeno dei giovani che non studiano e non lavorano rappresenta una delle sfide sociali più complesse e urgenti di oggi in Italia. Il testo offre un contributo del tutto originale per fotografare il fenomeno, individuare delle chiavi interpretative per comprenderlo e suggerire delle azioni possibili. Un’opera che coniuga riflessione e azione, dati e intuizioni, per trasformare il potenziale inespresso in un futuro ricco di possibilità.

Pagine: 192

ISBN: 9788835171591

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1180.1

Pagine: 192

ISBN: 9788835179047

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1180.1

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 192

ISBN: 9788835179054

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1180.1

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book


“Un lavoro serio e originale, che pone sinceramente i giovani al centro dell’attenzione. Che rifugge dagli stereotipi per illustrare analiticamente le diversità che caratterizzano una delle eccezioni italiane: i tanti NEET in un’era di
pochi giovani. Che pensa a policy orientate a questa diversità non solo pubbliche, ma anche dal lato degli employer”.
Francesco Billari, Rettore Università Bocconi

“Questo testo ci offre un punto di vista nuovo e importante: non basta catalogarli come NEET (o depressi, ansiosi, disturbati). Bisogna cercare di andare alle radici di questo disagio, individuarne e studiarne le forme, partire da queste ‘sfumature’ per riconquistare i nostri giovani alla bellezza della vita e poggiare le basi di un futuro più solido per tutti”.
Elisabetta Soglio, Responsabile Buone Notizie - Corriere della Sera

“Solo attraverso un ascolto attento e una comprensione empatica è possibile costruire ponti che favoriscano l’inclusione e il benessere delle nuove generazioni. Il libro propone strategie concrete per affrontare questa problematica, promuovendo un approccio basato sulla collaborazione e sul sostegno reciproco”.
Cristina Parenti, Executive Vice President Communication & External Relations, EDISON

Il fenomeno dei NEET (acronimo per “Not in Education, Employment or Training”), ovvero dei giovani che non studiano e non lavorano, rappresenta una delle sfide sociali più complesse e urgenti di oggi in Italia.
Frutto di una serie di ricerche condotte dagli autori sul tema e basato su un framework di analisi motivazionale consolidato, il testo offre un contributo del tutto originale per fotografare il fenomeno, individuare delle chiavi interpretative per comprenderlo e suggerire delle azioni possibili. Perché, se molto si è detto sulla necessità di politiche giovanili dedicate, sull’attrattività delle professioni, sul contrasto alle marginalizzazioni sociali e culturali, meno ci si è concentrati sulle possibili motivazioni psicologiche e generazionali dei NEET di oggi.
Il libro individua in questo universo sette profili distinti: i Disillusi, gli Ambiziosi, i Sabbatici, i Sacrificati, i Fragili, i Disorientati, gli Svincolati. Ciascuno viene esplorato con una chiave di lettura specifica, presentando spunti nuovi e immaginando che cosa possano fare famiglie, scuola, mondo del lavoro e istituzioni per supportare questi giovani alla deriva, preferibilmente prima che diventino NEET.
Con il desiderio di arricchire la discussione e di contribuire alla costruzione di una società più inclusiva e rispettosa delle diversità, un’opera che coniuga riflessione e azione, dati e intuizioni, per trasformare il potenziale inespresso in un futuro ricco di possibilità.

Federico Capeci, CEO di Kantar Italia e tra i più stimati esperti di ricerche di mercato, offre una visione unica sulle generazioni e sui trend sociali proveniente da decenni di studi sulla popolazione italiana, in particolare sui giovani. Frequent Speaker in convegni nazionali e internazionali, è Docente di Ricerche di mercato all’Università Cattolica di Milano. Per i nostri tipi è autore di Generazione 2.0 (2014), Post Millennial Marketing (2017), Generazioni (2020).

Valentina Meli, ricercatrice qualitativa di decennale esperienza, lavora in Kantar dove si occupa di marketing e consumi, con una forte specializzazione in tematiche generazionali e DE&I e una competenza avanzata nei metodi etnografici. Con un approccio empatico e narrativo, esplora le dinamiche sociali e culturali per trasformare storie e dati in insight profondi e azionabili.

Endri Basha, sociologo specializzato in disuguaglianze sociali. In Kantar ha un ruolo di Global Lead per l’integrazione dei dipendenti nel luogo di lavoro, si occupa di studi su tematiche generazionali e di DE&I, dando forma a dati quantitativi per aiutare brand e aziende a comunicare a tutti in modo inclusivo.

Mario Calabresi, Prefazione

Introduzione

Le giovani generazioni in Italia

  • Chi sono i giovani oggi: Millennials e Generazione Z
  • Generazioni a confronto: il crash intergenerazionale e le opportunità nel dialogo

Il contesto in cui nasce il fenomeno dei NEET

  • Definizione di NEET
  • Scenario italiano ed europeo
  • Non e un paese per (né di) giovani
  • Talenti in fuga
  • Il mismatch tra istruzione e lavoro
  • Disuguaglianze di genere
  • Immigrazione e lavoro
  • La disoccupazione giovanile

Il fenomeno NEET come deriva generazionale dei giovani di oggi

  • Il senso del lavoro per i giovani
  • NEET come possibile conseguenza di un disagio generazionale
  • Le 5 tensioni scatenanti: MADEI (Marginalizzazione, Ansia, Disillusione, Entitlement, Idea di lavoro)

I 7 volti dei giovani NEET

  • Mappatura dei diversi profili
  • I Disillusi: speranze infrante e rabbia
  • Gli Ambiziosi: l’inseguimento del sogno perfetto
  • I Sabbatici: fermarsi per capire la direzione
  • I Sacrificati: tra cura e rinunce personali
  • I Fragili: combattere contro le proprie paure
  • I Disorientati: bloccati dall’imbarazzo della scelta
  • Gli Svincolati: fuori dagli schemi, liberi dai vincoli
  • Sintesi schematica dei profili

Come intervenire in ottica risolutiva: spunti di riflessione per famiglie, istruzione, aziende, politica

  • Sinergia generazionale come chiave di volta
  • Strategie ad hoc per i diversi profili
  • I Disillusi: agire su rivalorizzazione del lavoro e fiducia
  • Gli Ambiziosi: agire sul bilanciamento di ambizione e realismo
  • I Sabbatici: agire su consolidamento e legittimazione della pausa
  • I Sacrificati: agire sul sostegno per chi si prende cura degli altri
  • I Fragili: agire sul supporto per superare le barriere emotive
  • I Disorientati: agire su guida e orientamento
  • Gli Svincolati: agire su immaginario e strutturazione

Conclusioni

Ringraziamenti

Bibliografia e letture consigliate

Contributi: Mario Calabrese

Collana: Orizzonti

Argomenti: Scenari, terzo millennio, futuribili, problemi generali - Sociologia economica, del lavoro e delle organizzazioni

Livello: Saggi, scenari, interventi

Potrebbero interessarti anche