E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

Donne col rossetto
Autori:

Catia Liburdi

Donne col rossetto

La conquista dei diritti delle donne dal 1700 a oggi. Un percorso di consapevolezza per le giovani generazioni

Donne col rossetto è un tributo alla lunga battaglia per la libertà e l’uguaglianza di genere, un viaggio attraverso la storia di donne che hanno sfidato regole, pregiudizi e convenzioni per conquistare i loro diritti fondamentali. Dall’antichità ai movimenti femministi del ’900, da Olympe de Gouges a Mary Wollstonecraft, questo libro ripercorre le tappe fondamentali dell’emancipazione femminile, con particolare attenzione all’Italia. Celebrando le vittorie raggiunte in Italia, in Europa e nel mondo, questo libro ricorda che la parità non è un destino garantito, ma una conquista da difendere ogni giorno. Perché il vero obiettivo è un futuro in cui nessuna donna debba più scegliere tra maternità, carriera e autodeterminazione.

Pagine: 126

ISBN: 9788835172444

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 2000.1606

Pagine: 126

ISBN: 9788835178934

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 2000.1606

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 126

ISBN: 9788835178941

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 2000.1606

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Donne col rossetto è un tributo alla lunga battaglia per la libertà e l’uguaglianza di genere, un viaggio attraverso la storia di donne che hanno sfidato regole, pregiudizi e convenzioni per conquistare i loro diritti fondamentali.
Il cammino è stato lungo e difficile: secoli di lotte, conquiste e trasformazioni culturali hanno visto le donne combattere per la propria autonomia, opponendosi a un pensiero patriarcale ancora oggi radicato in molte parti del mondo. Donne coraggiose e determinate hanno saputo cambiare la società, affermando il diritto di essere cittadine, lavoratrici, madri, senza dover sacrificare la propria identità.
Dall’antichità ai movimenti femministi del ’900, da Olympe de Gouges a Mary Wollstonecraft, questo libro ripercorre le tappe fondamentali dell’emancipazione femminile, con particolare attenzione all’Italia. Un momento simbolico di questa storia è il 1946, anno in cui le donne italiane ottennero il diritto di voto, ma con una restrizione curiosa: presentarsi alle urne senza rossetto, per non macchiare la scheda elettorale. Un dettaglio apparentemente insignificante, ma emblema di una società che ancora imponeva limiti all’espressione personale femminile.
Celebrando le vittorie raggiunte in Italia, in Europa e nel mondo, questo libro ricorda che la parità non è un destino garantito, ma una conquista da difendere ogni giorno. Perché il vero obiettivo è un futuro in cui nessuna donna debba più scegliere tra maternità, carriera e autodeterminazione.

Catia Liburdi, psicologa coordinatrice del servizio alla persona anziana con disabilità presso la cooperativa La Sponda, è formatrice e curatrice di convegni su tematiche relative alla senilità. Dopo un master in psicologia del lavoro, in psicologia giuridica e psicodiagnostica consegue anche la laurea magistrale in Scienze politiche. È autrice di numerosi articoli di attualità su giornali online e periodici e, per i nostri tipi, ha pubblicato La memoria negata. Combattere l’Alzheimer e la demenza senile con la qualità della relazione. Una guida introduttiva per il familiare e il caregiver (2020).

Valeria Fedeli, Prefazione

Introduzione

Cenni storici sul concetto di “inferiorità femminile”

I primi passi verso le pari opportunità: documenti storici sul concetto di uguaglianza

  • Olympe De Gouges: la Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina (1791)
  • Mary Wollstonecraft: la Rivendicazione dei diritti delle donne (1792)
  • La maternità e le suffragiste

Il diritto di voto alle donne nel panorama italiano nella prima metà del ’900. Conquiste e pregiudizi

  • Le donne e la Resistenza
  • I movimenti femminili pro-suffragio

Le leggi a sostegno delle donne in Italia: dall’uguaglianza formale all’uguaglianza sostanziale

  • Le maggiori conquiste nel secondo Dopoguerra italiano in tema di pari opportunità
  • Dalla legge del 1963 sul divieto di licenziamento per causa di matrimonio alle leggi attuali in materia di elezione dei membri del Parlamento europeo
  • Legge n. 125 del 1991: Azioni positive per la realizzazione delle pari opportunità uomo-donna nel lavoro

L’evoluzione delle politiche sulle pari opportunità in ambito internazionale

  • Parità di genere nella normativa europea
  • Strategia per la parità di genere 2020-2025
  • Le conferenze internazionali sui diritti della donna

Il soffitto di cristallo: azioni positive nella realtà europea

  • Il primato dei paesi scandinavi
  • I paesi mediterranei: Spagna e Italia

Valorizzare le differenze. Il riconoscimento dell’uguaglianza nelle diversità

  • Le cinque facce dell’oppressione: Iris Marion Young
  • Le azioni positive come risposta alle politiche di discriminazione: alcuni dati sulla parità salariale

La nascita delle azioni affermative negli Stati Uniti d’America

  • Un viaggio all’interno delle amministrazioni americane

Il lungo cammino verso le pari opportunità

L’evoluzione della parità di genere nelle istituzioni italiane

  • Le regioni
  • I comuni

Donne in Parlamento

Educazione e cura degli adulti di domani

Appendice

  • Intervista a Valeria Baglio
  • Commento all’intervista

Bibliografia

Contributi: Valeria Fedeli

Collana: Varie

Argomenti: Storia della cultura e del costume - Donne, politiche di genere

Livello: Saggi, scenari, interventi

Potrebbero interessarti anche