E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

Team leader non per caso
Autori:

Francesco Muzzarelli, Francesco Tamba

Team leader non per caso

Manuale per capi disorientati

Cosa fare quotidianamente per guidare un team, facendosi percepire come la persona meritevole di farlo? Questo manuale è dedicato ai tanti “leader”, anche a quelli con denominazioni meno altisonanti: capo-ufficio, capo-filiale, capo-turno, capo-settore, capo-area, capo-commessa, capo-negozio, capo-reparto… Qui tutti troveranno un insieme collaudato di comportamenti e strumenti per analizzare le situazioni e muoversi con accortezza, aumentando la propria efficacia e limitando lo stress personale.

Pagine: 168

ISBN: 9788835163923

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1796.422

Pagine: 168

ISBN: 9788835179009

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1796.422

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 168

ISBN: 9788835179016

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1796.422

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Ecco un (altro) manuale per creare grandi leader trascinatori che cambiano i destini delle aziende, imprimono svolte strategiche a livello settoriale e vengono ricordati per generazioni?
Decisamente no. Non si parla di persone eroiche, straordinariamente audaci, trasudanti carisma, con almeno un centinaio di seguaci e dotate di potere sconfinato.
Il libro si focalizza su chi è efficace nel “far fare” attività a più persone, coordinandole e supportandole in vista di risultati, in certi tempi e ottimizzando le risorse disponibili. Cioè un qualsiasi team leader.
Tanti di loro sono diventati “capi” senza sceglierlo o, addirittura, loro malgrado. Cioè preferivano rimanere dei professional senza persone da gestire. Ma l’azienda gli ha offerto un’imperdibile “opportunità di crescita” che non hanno potuto rifiutare, come un banco di prova decisivo nella carriera, tuttavia senza una formazione specifica, facendo affidamento su un presunto buon senso pratico.
La leadership, a qualsiasi livello, è un’arte raffinata e multidimensionale: le strade per avere successo o fallire sono numerosissime.
Se volenti o nolenti vi troverete su questa strada, è meglio avere una mappa per viaggiare con più ordine e serenità. Ecco le domande – guida che tracciano il sentiero di questo libro:

Cosa fare quotidianamente per guidare un team, facendosi percepire come la persona meritevole di farlo?
• Come si fa a essere il “leader” che i collaboratori desiderano seguire e non (solo) devono seguire perché così indica l’organigramma aziendale?
• Come gestire le relazioni?
• Come impostare l’attività di coordinamento, supervisione, valutazione e sviluppo?
• Quali strumenti impiegare?

Questo manuale è dedicato ai tanti “leader”, anche a quelli con denominazioni meno altisonanti: capo-ufficio, capo-filiale, capo-turno, capo-settore, capo-area, capo-commessa, capo-negozio, capo-reparto, supervisore, project/program/product manager.
Qui tutti loro troveranno un insieme collaudato di comportamenti e strumenti operativi per analizzare le situazioni e muoversi con accortezza, aumentando la propria efficacia e limitandolo stress personale.

Francesco Muzzarelli è docente senior di competenze manageriali presso numerose Business School del sistema confindustriale e cooperativo. È Professore a contratto presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna e il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università della Repubblica di San Marino. Con FrancoAngeli ha pubblicato Guidare l’apprendimento. Metodologie e tecniche di formazionein azienda (2007), Apprendimento operativo. Dalla formazione alla prestazione (2022), Governareil tempo. La soft skill fondamentale per stressarsi con metodo e ottenere di più (2023).

Francesco Tamba è un imprenditore, manager e angel investor con oltre trent'anni di esperienza nel campo delle tecnologie IT e digitali. È stato tra i primissimi professionisti e formatori certificati Microsoft in Italia. Ha guidato numerosi team multidisciplinari, gestendo progetti per aziende nazionali e internazionali. Con FrancoAngeli ha pubblicato Governare il tempo. La soft skill fondamentale per stressarsi con metodo e ottenere di più (2023).

Premessa
Intenti

Parte I. Riflessioni e snodi critici

Leader e manager in bilico tra people care e rigurgiti di taylorismo

Vecchi bastoni e nuove carote: la piramide gerarchica è tramontata?

Quindi, (a che) serve il capo? Una domanda stupida?

E cosa fa il capo? L’essenza della leadership tra mito, realtà e difficoltà

I ganci di traino del team leader: uno sguardo psico-operativo

L’altra sponda del fiume: una scorsa alla followership

Parte II. Strumenti di pensiero e azione

I comportamenti quotidiani che fanno la differenza: l’autorevolezza non è un miraggio

  • Le leve dell’autorevolezza in campo: istruzioni per l’uso
  • Come dosare l’investimento in autorevolezza
  • La sfida del controllo emozionale
  • Autorevolezza in pericolo. Quando il potere dà alla testa
  • I malware del capo: demotivare con assoluto successo

A che gioco giochiamo? L’analisi del team

  • Anatomia del lavoro di squadra
  • Fisiologia del lavoro di squadra
  • Metodo di lavoro
  • Struttura organizzativa
  • Composizione qualitativa e quantitativa
  • La questione del conflitto

Leadership per team multigenerazionali

  • La convivenza intergenerazionale sui luoghi di lavoro
  • Differenze nei valori e nelle aspettative
  • Stereotipi e resistenza al cambiamento
  • Stili di comunicazione divergenti
  • Gestione dei ruoli e delle gerarchie
  • Feedback e riconoscimento
  • Approccio alla tecnologia
  • Gestione del conflitto

Leadership per team remoti

  • Team leader a distanza
  • Difficoltà e insidie nei team remoti
  • Strategie di risoluzione e gestione delle sfide

Collaboratori problematici: cosa fa il capo autorevole?

  • Alcune linee di azione
  • Come sostenere conversazioni difficili: fermezza e diplomazia

Gli strumenti operativi di gestione per tracciare e tenere la rotta, misurare i risultati e sviluppare le persone

  • Il report periodico
  • La riunione di gruppo
  • Il colloquio periodico di sviluppo
  • La valutazione della performance annuale

L’intelligenza artificiale nel mestiere del team leader: attualità e prospettive

  • L’ondata della IA: uno sguardo panoramico
  • IA e strumenti per lo sviluppo in autonomia del ruolo di leader
  • IA e strumenti a beneficio di tutto il team
  • Limitazioni ed effetti collaterali

Bibliografia e fonti di approfondimento

Collana: Trend

Argomenti: Crescita personale - Leadership - Basic management - Gestione del personale, motivazione

Livello: Guide di autoformazione e autoaiuto - Testi per professional

Potrebbero interessarti anche