Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Ancora oggi, parlare di Auschwitz?

A cura di: Andrea Pomplun

Ancora oggi, parlare di Auschwitz?

Riflessioni sul significato attuale della Shoah in un'ottica interdisciplinare

La riflessione che ha dato vita a questo volume, scritto da autori italiani e tedeschi, è nata dall’incontro della giornalista Andrea Pomplun con Piero Terracina, uno dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz, scomparso nel 2019. Nel libro, religiosi, psicologi, psicoanalisti, giuristi, filosofi, uno storico, una linguista e un giornalista cercano, in un’ottica interdisciplinare, di rispondere a questa domanda: perché è indispensabile parlare ancora oggi di Auschwitz?

Edizione a stampa

26,00

Pagine: 196

ISBN: 9788835137412

Edizione: 1a edizione 2022

Codice editore: 1420.1.215

Disponibilità: Buona

Pagine: 196

ISBN: 9788835142454

Edizione:1a edizione 2022

Codice editore: 1420.1.215

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 196

ISBN: 9788835142461

Edizione:1a edizione 2022

Codice editore: 1420.1.215

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Perché sprofondare lo sguardo negli abissi più terribili, quelli dei lager, dei campi di sterminio, facendosi coinvolgere e sconvolgere?
Anche i testimoni sopravvissuti a quegli orrori hanno taciuto per molti anni. È stato necessario che trascorresse molto tempo perché la verità venisse alla luce. Perché?
Uno sguardo più attento a quei temibili abissi ci fa sentire quanto la consapevolezza delle orrende crudeltà perpetrate esalti il valore di ciascuna vita umana e ci fa capire quanto essa sia unica e preziosa e, proprio per questo, sia doveroso preservarla. Tuttavia, la tentazione di abbandonare questo tema è grande e tanti si chiedono perché, invece, continuare a parlarne.
Che cosa succederebbe se si cedesse alla tentazione di tacere?
La riflessione che ha dato vita a questo volume, scritto da autori italiani e tedeschi, è nata dall'incontro della giornalista Andrea Pomplun con Piero Terracina, uno dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz, scomparso nel 2019. Il volume esalta la necessità di creare un legame tra i testimoni di quegli orrori e le generazioni future, contro il pericolo della banalizzazione, dell'amnesia, del revisionismo, della negazione o anche, più semplicemente, dell'indifferenza. La nostra attuale sordità e cecità non sarebbe forse identica a quella che allora spianò la strada verso l'abisso?
Nel libro, religiosi, psicologi, psicoanalisti, giuristi, filosofi, uno storico, una linguista e un giornalista, cercano, in un'ottica interdisciplinare, di rispondere a questa domanda: perché è indispensabile parlare ancora oggi di Auschwitz?
Il testo è un invito collettivo a riflettere sull'importanza vitale di guardare oggi, con coraggio, a quegli avvenimenti. Perché la memoria dell'abisso può evitare che l'abisso si ripeta.

Andrea Pomplun
, giornalista, di origine tedesca, vive da venti'anni a Roma. Attualmente insegna presso il Goethe Institut di Roma e presso la LUMSA, Libera Università Maria Santissima Assunta di Roma.

Andrea Pomplun, Introduzione
Andrea Pomplun, Da Roma ad Auschwitz
Riccardo Di Segni, Dietro ogni numero
Antonella Ottai, Sopravvivere per testimoniare. Testimoniare per sopravvivere
Francesca Iannelli, Ritornare ad Auschwitz per diventare umani
Luigi Solano, Perché ricordare: eventi traumatici e salute
Barbara De Rosa, La Shoah, un compito inevaso di Kulturarbeit
Christoph Safferling, Non dobbiamo mai dimenticare
Gregor Taxacher, Auschwitz: tribunale della Cristianità. Perché dal punto di vista teologico la Shoah non è ancora finita
Ariel Di Porto, Auschwitz ci riguarda
Matthias Kaufmann, Responsabilità individuali e collettive. Chi, oggi, impara qualcosa attraverso lo sconcerto provocato dalla Shoah?
Paola Villani, "Razza": la parola maledetta e il dovere della memoria
Heiner Bielefeldt, Una testimonianza contro la fake history
Hannes Schrader, Berat va ad Auschwitz
Guido Corso, Auschwitz: perché ne dobbiamo parlare ancora oggi
Piero Terracina, Il peccato dell'indifferenza
Ringraziamenti.

Contributi: Heiner Bielefeldt, Guido Corso, Barbara De Rosa, Ariel Di Porto, Riccardo Di Segni, Francesca Iannelli, Matthias Kauffmann, Antonella Ottai, Christoph Safferling, Hannes Schrader, Luigi Solano, Gregor Taxacher, Piero Terracina, Paola Villani

Collana: La societa' / Saggi e studi

Argomenti: Politica, società italiana

Livello: Saggi, scenari, interventi

Potrebbero interessarti anche