Bus with high level of service (BHLS).

Domenico Gattuso, Gian Carla Cassone, Antonio Restuccia

Bus with high level of service (BHLS).

Orientamenti di progetto per linee maestre di autobus in aree urbane e metropolitane

Il testo si propone come un documento guida per pianificatori, progettisti e amministratori interessati a una pertinente e razionale implementazione di un sistema di trasporto come il BHLS (Bus with High Level of Service) che appare suscettibile di diffusione anche in Italia.

Edizione a stampa

25,00

Pagine: 192

ISBN: 9788891709516

Edizione: 1a edizione 2014

Codice editore: 1797.44

Disponibilità: Buona

Pagine: 192

ISBN: 9788891719126

Edizione:1a edizione 2014

Codice editore: 1797.44

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 192

ISBN: 9788891719133

Edizione:1a edizione 2014

Codice editore: 1797.44

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

BHLS è l'acronimo di "Bus with High Level of Service", termine che sintetizza un concetto di sistema di trasporto innovativo attraverso l'attribuzione di un carattere di qualità al tradizionale servizio offerto dagli autobus.
Il BHLS nasce in Europa negli anni Novanta come sintesi di due spinte contrapposte nella ricerca di nuove soluzioni per il trasporto pubblico urbano. Da una parte la necessità di realizzare sistemi di trasporto efficienti ed efficaci per città sempre più afflitte da fenomeni congestivi, dall'altra l'esigenza di ricorrere a soluzioni alternative agli investimenti in infrastrutture e materiale rotabile tipici di sistemi su ferro come tram e metropolitane. L'affermazione del BHLS non è né repentina né codificata dalle norme, ma appare piuttosto il risultato di una progressiva evoluzione e adattabilità del già noto BRT americano.
Il testo si propone come un documento guida per pianificatori, progettisti ed amministratori interessati ad una pertinente e razionale implementazione di un sistema di trasporto come il BHLS che appare suscettibile di diffusione anche in Italia.

Domenico Gattuso, ordinario di Trasporti all'Università Mediterranea di Reggio Calabria, direttore del Laboratorio di Logistica LOGICA, membro del consiglio di amministrazione del Consorzio di ricerca R&DLOG. Autore di oltre 200 pubblicazioni, consulente di amministrazioni pubbliche e imprese private, responsabile di numerosi progetti di ricerca nel campo dei trasporti pubblici e della logistica.
Gian Carla Cassone, assegnista di ricerca presso il dipartimento DIIES dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria. Coautrice in 23 pubblicazioni su riviste e in atti di convegni. Svolge attività di ricerca incentrate principalmente su metodi e strumenti per l'analisi e la valutazione delle prestazioni dei sistemi di trasporto.
Antonio Restuccia, ingegnere trasportista. Coautore in diverse pubblicazioni su temi del trasporto pubblico. Svolge attualmente attività di consulenza occupandosi di analisi della domanda e modelli di simulazione dei sistemi di trasporto.

Introduzione
Autobus ad elevate prestazioni
(BHLS, approccio europeo all'autobus di qualità; Esperienze di BHLS in Europa. Casi rappresentativi; Grandi numeri di BHLS europei; Sistemi BRT)
Caratteristiche generali di un sistema BHLS
(Struttura generale delle linee; Identificazione delle linee; Controllo di sistema e componenti ITS)
Veicoli per sistemi BHLS
(Dimensioni dei veicoli; Layout dei veicoli; Sistema propulsivo; Sistemi di guida; Equipaggiamento elettronico e di controllo)
Infrastrutture per sistemi BHLS
(Tipologia di sede viaria; Geometria della sede viaria; Inserimento delle corsie nella sede stradale; Inserzioni; Fermate del BHLS)
Giorgio Ambrosino, Saverio Gini, Tecnologie ITS nei sistemi BHLS
(Città intelligente e governo della mobilità; Sistemi ITS e servizi di mobilità; ITS e servizi di TPL; Ruolo degli ITS nei BHLS; Macro-funzionalità dei sistemi ITS per i BHLS; Integrazione dei BHLS nella rete TPL; Interoperabilità e standard di riferimento; ITS per i BHLS: le condizioni al "contorno"; Rilevanza dei fattori non tecnologici; Relazione tra obiettivi, funzionalità ed architettura del sistema ITS; Costi reali di un sistema ITS; Importanza dello studio di fattibilità)
Prestazioni di esercizio
(Velocità commerciale; Frequenza di esercizio in linea; Capacità delle linee; Parametri di esercizio globali; Consumi energetici; Emissioni inquinanti; Costi; Prestazioni di BHLS, tram e autobus a confronto)
Linee guida per il progetto di sistemi BHLS
(Studio di fattibilità e progetto; Programmazione dell'esercizio; Variabili di esercizio di linea; Modello di progetto delle variabili di esercizio; Variabili di esercizio per una linea BHLS. Caso applicativo; Valutazione degli interventi)
Bibliografia.

Collana: Trasporti

Argomenti: Infrastrutture e trasporti

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche