Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

More train less pain.

Alessandra Libardo

More train less pain.

Un sistema integrato di modelli per l'ottimizzazione degli impianti ferroviari

Nel settore ferroviario gli elementi che definiscono il limite inferiore di capacità possono essere le stazioni, gli scali merci, i posti di movimento e, in generale, i cosiddetti impianti ferroviari, la cui capacità dipende soprattutto dalla disponibilità dei binari e degli itinerari di accesso e uscita. Il volume tenta di definire una metodologia che consenta di valutare il consumo di capacità di un impianto e il suo dimensionamento ideale.

Edizione a stampa

19,50

Pagine: 144

ISBN: 9788820404703

Edizione: 1a edizione 2012

Codice editore: 1797.40

Disponibilità: Buona

Pagine: 144

ISBN: 9788856855302

Edizione:1a edizione 2012

Codice editore: 1797.40

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

In tempi recenti una maggior attenzione alla spesa pubblica ha indotto un ripensamento delle strategie di adeguamento della rete alla domanda di trasporto, facendo sempre più prendere piede il concetto che una maggior potenzialità della rete non è ottenibile esclusivamente con la costruzione di nuove infrastrutture, ma è possibile anche grazie all'innalzamento del livello tecnologico ed all'eliminazione dei punti critici del sistema. In tale visione assume un'importanza strategica il concetto di capacità di rete e dei singoli elementi che la compongono.
Gli elementi che, nella maggior parte dei casi, definiscono il limite inferiore di capacità in un sistema di trasporto sono rappresentati dai nodi. Nel settore ferroviario questi luoghi possono essere le stazioni, gli scali merci, i posti di movimento e in generale i cosiddetti impianti ferroviari. La determinazione della capacità di un impianto è contingente a numerosi fattori quali il livello tecnologico del sistema di gestione e controllo, la rete in cui è inserito l'impianto ferroviario, l'esercizio richiesto (valori di domanda, tipologia e caratteristiche del materiale rotabile); la capacità dipende però soprattutto dalla disponibilità dei binari e degli itinerari di accesso ed uscita cioè dal layout.
Il volume sintetizza i risultati della ricerca svolta nella tesi di dottorato dell'autrice, svolta nel triennio 2008-2011 presso l'Università di Roma La Sapienza. Il lavoro ha affrontato questo tema con il fine di definire una metodologia che, dato un programma di esercizio, consenta di valutare il consumo di capacità di un impianto ed il suo dimensionamento ideale.

Alessandra Libardo, architetto ed ingegnere dei trasporti, phd in ingegneria ferroviaria presso Università La Sapienza di Roma, svolge attività di ricerca presso l'Università IUAV di Venezia dal 2003. L'attività di ricerca è testimoniata da quasi 40 lavori scientifici che hanno riguardato i seguenti principali settori: la valutazione di fattibilità dei progetti di investimento; l'analisi di nodi ferroviari complessi; il concetto di sostenibilità applicata alle catene intermodali (valutazione di impatto ambientale e competitività dei sistemi portuali) e al ciclo di vita delle infrastrutture; il problema dei trasporti in campo urbano; la localizzazione delle attività economiche sul territorio e la generazione dei flussi di domanda. Ha partecipato a numerose ricerche PRIN ed europee nell'ambito dell'economia e dell'ingegneria dei trasporti.



Eugenio Borgia, Premessa
Introduzione
Ringraziamenti
Organizzazione ed elementi del sistema ferroviario
(Il processo di liberalizzazione del settore ferroviario; La pianificazione e la produzione dell'esercizio ferroviario; Elementi del sistema ferroviario)
Capacità ferroviaria
(Definizioni; Metodi di stima della capacità)
Analisi statica d'impianto
(Metodologie per il calcolo del numero medio di circolazioni; Modello "Solution n-tuples Junction SNJ")
Verifica degli impianti di stazione
(Fiche 406; Modello "Station Layout Computing SLC")
Casi studio
(Camposampiero; Portogruaro)
Conclusioni
Bibliografia.



Contributi: Eugenio Borgia

Collana: Trasporti

Argomenti: Infrastrutture e trasporti

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche