Libri di Sociologia

La ricerca ha estratto dal catalogo 156 titoli

Autori:

Titolo: Alla ricerca del territorio perduto

La mappatura dinamica delle risorse

Sommario:

Il territorio, con i suoi soggetti attivi, sia individui sia organizzazioni, costituisce un punto di riferimento importante per l’inserimento sociale degli individui con disagio psichico. L’obiettivo del volume è quello di offrire uno strumento che valorizzi le potenzialità dei territori, delle sue risorse formali e informali, per una salute mentale orientata alla recovery.

Codice libro:

cod. 11370.2

Sommario:

Il volume si interroga sul contributo di analisi e di ricerca che la Sociologia della salute e della medicina può offrire alle complesse problematiche d’ordine etico, giuridico, economico, politico, sociale, culturale, di sicurezza e di protezione della privacy che fenomeni come la progressiva digitalizzazione della cura e della società contemporanee comportano.

Codice libro:

cod. 11341.2

Autori:

Titolo: Migranti: la sfida dell’integrazione digitale

Innovazione e co-creation nel progetto H2020 MICADO

Sommario:

L’aumento dei flussi migratori, che ha riguardato l’Europa dal 2011, ha dato nuovo impulso agli studi che esaminano l’impatto delle nuove tecnologie sulla mobilità dei migranti su scala globale. Il volume nasce dalla volontà dell’unità di ricerca italiana, coinvolta nel progetto H2020 MICADO, di restituire la complessità che ha caratterizzato il percorso di ricerca e innovazione, esplorando e discutendo le tappe principali del progetto, gli esiti e le criticità emerse.

Codice libro:

cod. 11561.9

Autori:

Titolo: In viaggio

Esperienze e racconti da e per l’Europa

Sommario:

Il presente contiene i contributi scaturiti dal convegno internazionale In viaggio. Esperienze e racconti dall’Europa alla Valle d’Aosta e affronta il tema del viaggio, e in particolare quello del viaggio a piedi, in un’ottica trasversale tra letteratura, linguistica ed esperienze vissute in una prospettiva pluridimensionale.

Codice libro:

cod. 12000.37

Autori:

Livia Solaro

Titolo: Il saccheggio nazista dell’arte europea

Uno Sguardo Comparatistico sul Contenzioso Transnazionale nei Restitution Cases

Sommario:

Nel corso del secondo conflitto mondiale, si stima che le truppe naziste abbiano saccheggiato circa il 20% del patrimonio artistico europeo: gli effetti di questa spaventosa razzia sono arrivati fino a noi. Questo volume illustra l’evoluzione del processo di restituzioni in Europa e negli Stati Uniti, ripercorrendo i casi fondamentali.

Codice libro:

cod. 10542.3

Autori:

Grazia Moffa

Titolo: La nuova emigrazione italiana a Shanghai

Riflessioni ai tempi della Pandemia

Sommario:

I mutamenti dell’ultimo decennio nei sistemi politici, normativi, di produzione e redistribuzione hanno disegnato nuovi scenari di inserimento sociale e lavorativo per i giovani e i giovani adulti all’interno del nostro Paese. La massiccia crescita dei flussi di emigrazione verso aree territoriali in forte sviluppo come la Cina è tra le più dirette conseguenze di questo processo. Il volume presenta gli esiti di una ricerca sulla nuova migrazione italiana verso Shanghai.

Codice libro:

cod. 11043.4

Autori:

Pierluigi Musarò, Paola Parmiggiani

Titolo: Ospitalità mediatica

Le migrazioni nel discorso pubblico

Sommario:

In un mondo diviso dalle disuguaglianze, invochiamo sicurezza contro la minaccia dell’immigrazione, percepita come disordine dilagante e minaccioso. Il libro invita a ripensare l’ospitalità nella mediapolis come una questione culturale e politica, offrendo strumenti per amplificare la voce delle protagoniste e dei protagonisti della migrazione.

Codice libro:

cod. 10266.1

Autori:

Niccolò Morelli

Titolo: La convivialità nei quartieri di Milano, Bologna e Roma

Un’analisi mixed-method sulle Social Street

Sommario:

Questo libro ricostruisce la diffusione del fenomeno Social Street: gruppi di vicini di casa in precedenza senza rapporti, che si conoscono grazie a Facebook e si attivano promuovendo convivialità nel proprio quartiere. Analizza le opinioni e sentimenti degli attivisti, comprendendo se e come questo fenomeno produca degli effetti su chi vi partecipa e sui quartieri che le ospitano. Approfondisce le forme di mobilitazione che le Social Street promuovono per la cura e la socialità della propria via e del quartiere e come queste si distacchino da realtà associative più tradizionali.

Codice libro:

cod. 11571.3

Sommario:

Il volume raccoglie riflessioni e analisi, fondate su dati di ricerca sia qualitativa che quantitativa, relativamente al modo in cui si è fatto fronte all’emergenza sanitaria, culturale e sociale del Covid-19 attraverso il consumo e le sue pratiche ordinarie e quotidiane, nonché su come sono mutate le narrazioni pubblicitarie nelle diverse fasi della pandemia per sincronizzarsi con i vissuti dei consumatori italiani.

Codice libro:

cod. 10266.3

Autori:

Titolo: Bologna dopo la pandemia

Impatto territoriale e scenari futuri

Sommario:

La pandemia di Covid-19 ha contribuito a evidenziare alcuni dei limiti delle nostre città. Il mercato del lavoro, il turismo, i servizi hanno accusato un contraccolpo che può essere interpretato come una “deflagrazione” di contraddizioni e fragilità preesistenti, messe a nudo dal contesto pandemico. Il volume propone una riflessione ampia sui molteplici impatti della pandemia sulla città di Bologna.

Codice libro:

cod. 11561.8