Libri di Sociologia

La ricerca ha estratto dal catalogo 169 titoli

Autori:

Titolo: Disabilità e società

Inclusione, autonomia, aspirazioni

Sommario:

Il volume affronta il tema della disabilità che si è dimostrato non solo fecondo sul piano teorico e analitico, ma è stato fondamentale nel processo che ha portato al riconoscimento dei diritti delle persone con disabilità e alla realizzazione di politiche inclusive. Dal volume emerge che la vera sfida non è solo il riconoscimento di tali diritti, ma quella di renderli esigibili, sia attraverso programmi efficienti, sia attraverso un cambiamento culturale della società.

Codice libro:

cod. 11370.1

Sommario:

La XXVI edizione del Rapporto sulle migrazioni di Fondazione ISMU propone una lettura del fenomeno migratorio alla luce dell’improvviso e inaspettato scatenarsi e diffondersi del Coronavirus. La pubblicazione analizza l'impatto che la pandemia di COVID-19 ha avuto e sta avendo non solo sui flussi migratori, ma anche sulla popolazione straniera presente in Italia. Il volume presenta un approfondimento sull'attuale quadro normativo, soffermandosi in particolar modo sulla più importante modifica legislativa in materia di immigrazione introdotta nel 2020, la nuova regolarizzazione.

Codice libro:

cod. 10907.1

Autori:

Titolo: Methods and applications in social networks analysis

Evidence from Collaborative, Governance, Historical and Mobility Networks

Sommario:

The Social Network Analysis perspective has proven the ability to develop a significant breadth of theoretical and methodological issues: the book hosts eleven contributions that within a sound theoretical ground, present different examples of speculative and applicative areas where the Social Network Analysis can contribute to explore, interpret and predict social interaction between actors.

Codice libro:

cod. 10268.2

Sommario:

La tragedia del Covid ha messo a nudo l’importanza della salute, delle cure e della sanità pubblica. La malattia, oltre a produrre sofferenze enormi nei pazienti, incide sulla spesa pubblica in modo consistente. Basterebbero questi motivi per mobilitarsi nella speranza di un sostanziale cambio di paradigma e tentare di rimpiazzare o integrare, la società della cura con la società della prevenzione e del wellness.

Codice libro:

cod. 11164.7

Sommario:

La crisi pandemica ha reso sempre più attuale e urgente una riflessione sulle modalità di organizzazione delle nostre città. In quest’ottica il volume intende proporre all’attenzione del lettore il tema dei quartieri urbani affrontandolo da un punto di vista sociologico. Viene delineato il framework teorico e analitico del neighborhood approach, che consente di contestualizzare il capitale sociale in una dimensione urbana differenziata al suo interno, riconoscendo la specificità dei luoghi e dei territori in cui la vita collettiva si organizza.

Codice libro:

cod. 11561.1

Sommario:

Osservando le strategie di comunicazione della campagna elettorale social del 2018, il volume analizza i tratti distintivi che culture politiche e stili di leadership hanno assunto nella società contemporanea. La ricerca sulle strategie di autorappresentazione seguite dai sei principali attori politici impegnati nella competizione elettorale – Berlusconi, Di Maio, Grasso, Meloni, Renzi e Salvini – consente agli autori di identificare i diversi profili di leadership che hanno caratterizzato questo periodo della storia politica nazionale.

Codice libro:

cod. 11520.13

Autori:

Titolo: Dall’esperienza degli insegnanti alla voce degli studenti

Percorsi di ricerca nella Rete delle Scuole Multiculturali abruzzesi

Sommario:

Il volume presenta i risultati della ricerca realizzata dalla Coop. Soc. On The Road nell'ambito del progetto "Scommettiamo sulla cittadinanza" FAMI IMPACT 2014-2020, PROG- 2024. L’intento è di esplorare le problematiche connesse alla gestione dei processi di integrazione degli alunni con origini migratorie, con il fine ultimo di ricavare materiale utile all’elaborazione di una proposta di linee guida per l’inclusione.

Codice libro:

cod. 11043.3

Autori:

Titolo: Terzo Rapporto dell'Osservatorio sui consumi delle famiglie

Consumi e consumatori al tempo del Covid-19

Sommario:

La pandemia di COVID-19, che ha colpito il mondo nel 2020, ha avuto un impatto pesantissimo su quasi tutti gli aspetti della nostra vita quotidiana. L’Osservatorio sui consumi delle famiglie del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di Verona ha attuato un’indagine, relativa al contesto italiano, nata dal sorgere e dal protrarsi della pandemia: come sono cambiati i consumi e i consumatori nel tunnel del COVID-19? Cos’è capitato alle relazioni sociali, alle famiglie, alle persone? Quale futuro ci attende dopo questa terribile prova?

Codice libro:

cod. 11589.4

Sommario:

Questo Libro Bianco è il frutto del lavoro collettivo di una ventina di sociologi della Sezione di Sociologia della salute e della medicina dell’Associazione Italiana di Sociologia (AIS). Con tale lavoro si è inteso indagare scientificamente sulla configurazione del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) di fronte alla pandemia da Covid-19 e indicare alcune linee di azione per aumentarne la resilienza e la capacità di risposta ai bisogni emergenti di salute.

Codice libro:

cod. 12000.13

Autori:

Titolo: Max Weber

Teorie sociologiche e politica

Sommario:

Questo volume raccoglie una parte del risultato corale del convegno, tenutosi presso l’Università di Salerno (3-4 ottobre 2019), dal titolo La lezione weberiana sulla professione politica e i suoi insegnamenti per l’attualità. A 100 anni dalla conferenza di Monaco su La politica come professione: un testo, notevolmente rielaborato da Max Weber nei mesi successivi e pubblicato nell’estate del 1919, che probabilmente esprime nel modo più esplicito le prese di posizione ultime di Weber sulla politica e sul mondo.

Codice libro:

cod. 11781.4