Libri di Sociologia

La ricerca ha estratto dal catalogo 180 titoli

Autori:

Titolo: Quarto rapporto dell’Osservatorio sui consumi delle famiglie

Crisi energetica e orientamenti di consumo tra resilienza e speranza

Sommario:

L’Osservatorio sui consumi delle famiglie (Oscf) del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di Verona deve ancora una volta fare i conti con l’impoverimento generale e le difficoltà quotidiane delle famiglie. Si è, infatti, allargata la platea di chi fatica ad arrivare alla fine del mese e strategie di confronto sempre più attento sia degli acquisti che dei consumi sono divenute pane quotidiano anche per coloro che hanno risentito meno delle difficoltà economiche.

Codice libro:

cod. 11589.5

Autori:

Titolo: Hikikomori: il futuro in una stanza

Frame dal territorio per una nuova comunità

Sommario:

Il volume presenta una ricerca sul fenomeno degli hikikomori, giovani adolescenti che, sempre più numerosi nel nostro Paese, scelgono l’isolamento volontario chiudendosi nella loro “stanza”. Con le conoscenze ottenute si è giunti a un modello interpretativo e di lettura utile per orientare gli interventi di politica sociale e da socializzare negli ambiti educativi. I risultati sono stati in seguito integrati all’interno dell’impianto narrativo di un prossimo film di fiction, a cui viene delegata la presentazione del fenomeno.

Codice libro:

cod. 11791.3

Autori:

Emanuela Susca

Titolo: Logiche dell'irrazionale

La sociologia di Vilfredo Pareto

Sommario:

A un secolo esatto dalla scomparsa del sociologo, questo volume vuole offrire un contributo alla conoscenza di Pareto rileggendo e ricostruendo gli snodi tematici fondamentali della sua vastissima opera.

Codice libro:

cod. 11042.1

Sommario:

Il Rapporto ISMU, giunto alla sua 28° edizione, non può non affrontare i tragici accadimenti connessi alla guerra in Ucraina: si ricostruiscono i flussi di ingresso e di uscita dall'Ucraina in Europa e in Italia, esaminando le ragioni per cui l'accoglienza a loro riservata si distingue da quella che hanno ricevuto nell'ultimo decennio richiedenti asilo di altre nazionalità. Il Rapporto riaccende i riflettori anche su alcuni paesi che rischiano di essere dimenticati, come l'Afghanistan, la Siria e i paesi del continente africano.

Codice libro:

cod. 10907.3

Autori:

Titolo: Dai droni alle armi autonome

Lasciare l’Apocalisse alle macchine?

Sommario:

Il volume affronta la questione delle armi semi-autonome (droni) e autonome (i cosiddetti robot-killer). In alternativa all’incombente proliferazione di macchine che sfuggono al controllo umano, due sono le possibili soluzioni. La prima è rappresentata dalla società civile, nella duplice articolazione delle prese di posizione della comunità scientifica internazionale e della mobilitazione dell’opinione pubblica; la seconda dagli accordi internazionali per il controllo delle armi semi autonome e per la prevenzione e il divieto delle armi letali autonome.

Codice libro:

cod. 11520.17

Autori:

Michele Bianchi

Titolo: Il Community Development nel Terzo Settore italiano

Cittadini ed enti costruttori di comunità

Sommario:

Il libro presenta un’analisi sociologica del Community Development nel Terzo Settore italiano. Si analizzano le ragioni sociali, economiche e politiche che lo hanno portato a crescere ed emergere trasversalmente nei diversi ambiti del Terzo Settore. Il libro esamina le teorie internazionali inerenti il Community Development e passa in rassegna le diverse forme di Terzo Settore all’interno delle quali sono più distinti gli elementi riconducibili alla letteratura internazionale.

Codice libro:

cod. 11043.5

Autori:

Titolo: Salute e benessere nel post-sisma

One welfare nelle Marche per una programmazione integrata

Sommario:

Il volume propone una lettura, da prospettive disciplinari diverse, del territorio marchigiano coinvolto nel sisma 2016-2017 e delle relative sfide nel processo di ricostruzione. Condivide una riflessione sul rilancio della programmazione sociale e della ricostruzione territoriale. Si tratta di un processo complesso di relazione tra atenei marchigiani e tra discipline diverse dove l’attività scientifica degli atenei e le conoscenze in essa maturate si pongono al servizio del territorio.

Codice libro:

cod. 11341.4

Autori:

Ernesto Dario Calò

Titolo: Le opinioni che contano

Influenza sociale e processi decisionali in Rete

Sommario:

Se i mercati (di idee, opinioni, prodotti, servizi, ecc.) possono oggi essere considerati a buon diritto delle conversazioni, lo si deve indubbiamente anche a Internet e allo sviluppo del Web 2.0. La capacità di aggregazione sociale sviluppatasi per mezzo di queste tecnologie risulta, infatti, una valida alternativa ai modi tradizionali con cui si contrasta una minacciosa deriva individualistica. I social network, le community online, le tribù di consumo, i sistemi di recensioni sono solo alcuni tra gli esempi che si potrebbero fare per dimostrare quanto la Rete costituisca un terreno fertile per la formazione di opinioni, per l’ausilio ai processi decisionali e per la predisposizione di scambi di valore tra persone (dal valore immediatamente utilitaristico a quello puramente simbolico).

Codice libro:

cod. 10753.7

Sommario:

La cura trova la sua essenza nelle relazioni umane, come pure la salute fonda in esse le proprie radici. Il testo propone un articolato excursus sull’umanizzazione della cura toccandone gli aspetti tecnici, sociologici, organizzativi, psicoemotivi, etici, politici.

Codice libro:

cod. 11534.1

Autori:

Titolo: Alla ricerca del territorio perduto

La mappatura dinamica delle risorse

Sommario:

Il territorio, con i suoi soggetti attivi, sia individui sia organizzazioni, costituisce un punto di riferimento importante per l’inserimento sociale degli individui con disagio psichico. L’obiettivo del volume è quello di offrire uno strumento che valorizzi le potenzialità dei territori, delle sue risorse formali e informali, per una salute mentale orientata alla recovery.

Codice libro:

cod. 11370.2