Libri di Pubblicazioni in Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 208 titoli

Autori:

Titolo: Oltre il canone

Manifesto della moda inclusiva

Sommario:

Il libro ricostruisce la storia e le origini della moda inclusiva e della moda adattiva, confrontandosi con i meccanismi di inclusione e di esclusione portati avanti dalla moda attraverso l’imposizione di canoni estetici sempre più costrittivi. Grazie alle testimonianze delle persone disabili, il volume trasmette con chiarezza perché il diritto allo stile sia da considerarsi un diritto primario e universale che accomuna tutte le persone.

Codice libro:

cod. 10266.10

Autori:

Francesco Vespasiano

Titolo: Per le aree interne

Un esercizio di immaginazione sociologica

Sommario:

Il volume approfondisce la questione delle Aree Interne, trattata dall’autore in un precedente lavoro (La questione delle A ree Interne, 2023), presentando l’evoluzione dell’identificazione delle Aree Pilota e lo stato dei progetti, sia del primo (2014-2020) sia del secondo ciclo (2021-2027) della Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI).

Codice libro:

cod. 11791.8

Autori:

Giulia Ganugi

Titolo: Coesione sociale e pratiche di urbanità innovativa

Una ricerca sulle Social Street tra sociologia e narrazione

Sommario:

Questo libro è un viaggio attraverso i concetti importanti per la sociologia, come coesione sociale e governance: le tappe del percorso portano ad approfondire una concettualizzazione di coesione sociale che considera l’inclusione (o l’esclusione) della diversità, il conflitto e le interdipendenze tra i vari livelli a cui essa si sviluppa.

Codice libro:

cod. 11164.10

Sommario:

Per turismo accessibile si intende la possibilità di rendere fruibili beni, servizi e luoghi per ogni tipologia di occorrenza espressa dal cittadino. Pertanto, un luogo, un servizio o una struttura è definibile accessibile quando tutte le persone possono beneficiarne a prescindere dalle loro caratteristiche psico-fisiche. Il volume tratta le definizioni di accessibilità e di disabilità, dimostrando un modello interpretativo tra i due fenomeni sociali e riporta l’esperienza maturata in Basilicata di un progetto di accessibilità turistica per persone con disabilità.

Codice libro:

cod. 11365.1

Autori:

Andrea Bassi, Alessandro Fabbri, Gianpietro Briola

Titolo: Il dono di sé, dono per gli altri

Tra civismo e solidarietà: indagine sui giovani donatori AVIS

Sommario:

Il presente volume è volto ad illustrare e commentare i risultati di un’indagine campionaria sui giovani (18-35 anni) donatori di sangue associati ad AVIS, inquadrandoli nell’ambito del dibattito scientifico sul dono e sul ruolo che esso svolge nelle società complesse, a partire dal contributo fondativo e pionieristico di Richard Titmuss.

Codice libro:

cod. 11520.21

Sommario:

I lavori qui presentati si riferiscono a strumenti, teorie e analisi su dati riconducibili al tema della sostenibilità sociale, adottando differenti punti di vista tutti orientati da una comune volontà definitoria e ottica disciplinare. I saggi raccolti nel volume sono pensati per accompagnare il lettore nel percorso conoscitivo, permettendo diverse chiavi di lettura e incrociando specifiche dimensioni.

Codice libro:

cod. 11152.5

Autori:

Roberto Lusardi

Titolo: Dietro le quinte

Lavoro invisibile e collaborazione professionale nelle pratiche di cura

Sommario:

Il volume nasce dalla volontà e dalla necessità di esplorare cosa vi sia “dietro le quinte” della medicina, in quella zona grigia che sono le pratiche di cura quotidiane. Quello che il paziente vede è la ribalta della medicina: il momento in cui si realizza l’atto terapeutico o diagnostico. Per arrivare a quel momento finale, una vasta rete di attività di preparazione, coordinamento e mantenimento ha avuto luogo lontano dagli occhi del “pubblico”, una trama nascosta di processi e pratiche che rendono possibile l’efficacia delle cure.

Codice libro:

cod. 10113.9

Autori:

Titolo: Gli italiani nell'evoluzione pandemica

Analisi dei processi cognitivi e delle pratiche collettive in una prospettiva longitudinale e mixed methods

Sommario:

Il volume presenta i risultati di uno studio che analizza l’impatto della pandemia e del lockdown sulla vita degli italiani. Tenendo conto dell’evoluzione del contesto emergenziale, la ricerca ha permesso di valutare aspetti come l’apprensione, la gestione della quotidianità e i legami relazionali. Attraverso una lente interpretativo-esplicativa, è stato possibile registrare il bilancio temporale degli intervistati in tema di scuola, lavoro, tempo libero e prospettive future.

Codice libro:

cod. 10753.10

Autori:

Mario Coscarello

Titolo: Ecosistemi dell'innovazione

Gli incubatori come strategia di innovazione sociale e territoriale

Sommario:

Il libro esplora il ruolo cruciale degli incubatori di impresa nella promozione dell’innovazione sociale e territoriale, con una particolare attenzione alle dinamiche locali. Adottando una prospettiva territorialista, il volume analizza come gli incubatori si inseriscano nei contesti sociali ed economici, fungendo da catalizzatori per la rigenerazione urbana e lo sviluppo sostenibile.

Codice libro:

cod. 11520.23

Sommario:

L’itinerario proposto dal volume muove da una ricognizione dedicata alla produzione sul tema dello sport e del tempo libero che si sviluppa in origine nelle aree linguistiche anglosassone, francese e tedesca, al fine di una contestualizzazione delle tracce reperibili in Italia. Il testo evidenzia i caratteri peculiari che accompagnano il travagliato insediamento del fenomeno sportivo in Italia, nel contesto della tarda modernità e poi della transizione alla postmodernità.

Codice libro:

cod. 11569.1