Libri di Sociologia giuridica e della devianza

La ricerca ha estratto dal catalogo 303 titoli

Sommario:

A trent’anni dall’approvazione della legge n. 121/1981, relativa al “Nuovo ordinamento dell’Amministrazione della pubblica sicurezza”, l’Associazione Nazionale Funzionari di Polizia ha effettuato un’approfondita riflessione sulla vita e sull’attualità di quella legge, raccogliendo una serie di contributi di carattere giuridico e storico in proposito e sistematizzando le opinioni dei propri iscritti e di altri colleghi acquisite con l’impiego di un questionario, focus group e interviste.

Codice libro:

cod. 1424.4

Autori:

Salvatore Costantino, Aldo Zanca

Titolo: Azione sociale e potere

Diritto e società tra moderno e postmoderno

Sommario:

La sociologia del diritto si sviluppa all’interno del rapporto azione sociale/potere, indagando le forme, istituzionali e non, che via via assumono la convivenza-cooperazione degli uomini e il loro modo di autoregolarsi. Il libro vuole approfondire alcuni capisaldi di questo campo della ricerca sociologica, sullo sfondo storico del consolidamento della modernità e del suo irrisolto passaggio verso la postmodernità.

Codice libro:

cod. 290.25

Autori:

Eugenia Porro

Titolo: Paradisi crudeli: donne e violenza domestica.

Una riceca sociologica in Italia e Polonia

Sommario:

Il volume offre uno sguardo sulla realtà della violenza domestica orientato alla ricerca sociologica; descrive le radici culturali e sociali che ne permettono la perpetuazione, la travagliata storia dei diritti negati e il percorso delle conquiste raggiunte, l’approccio al problema da parte dei media e della comunicazione sociale.

Codice libro:

cod. 1049.21

Sommario:

L’autore, seguendo un approccio metodologico, approfondisce le più moderne tecniche dell’indagine giudiziaria e dell’intelligence. Attraverso un percorso che parte dalle linee generali, affronta le criticità dei diversi metodi e giunge ad analizzare gli strumenti utilizzati nell’investigazione moderna. Il testo è intercalato con brevi richiami a casi giudiziari storicamente accaduti.

Codice libro:

cod. 1049.22

Autori:

Titolo: Le implicazioni sociali del gioco d'azzardo.

Il caso dell'Emilia Romagna

Sommario:

I risultati di una ricerca sulle implicazioni criminologiche e vittimologiche del gioco d’azzardo in Emilia-Romagna. La ricerca ha visto il coinvolgimento di giocatori, ex giocatori, figure apicali delle Forze dell’Ordine e operatori delle strutture di recupero di 9 province emiliano-romagnole.

Codice libro:

cod. 1049.23

Autori:

Daniela Campana

Titolo: Condannati a delinquere?

Il carcere e la recidiva

Sommario:

La ricerca si pone l’obiettivo di verificare l’esistenza del legame tra carcere e recidiva, scegliendo di dar voce a coloro che hanno sperimentato in prima persona le dinamiche criminogene della quotidianità carceraria. Dai dialoghi con detenuti ed ex detenuti emerge il profilo di un carcere che strappa il recluso dalla famiglia, dai legami sociali e dalle responsabilità della vita reale, facendone un uomo incapace di vivere nel mondo esterno.

Codice libro:

cod. 287.23

Sommario:

Sulla base di uno studio interdisciplinare a tre voci, il libro affronta “la sicurezza umana come fatto sociale”, coniugando l’approccio sociologico con quello penalistico e criminologico.

Codice libro:

cod. 1049.16

Autori:

Bruno Bertelli, Luca Mariotti

Titolo: Comportamento deviante e corso di vita.

Interpretazione teorica e ricerca longitudinale

Sommario:

Il perché e il come del comportamento deviante per conoscere, alla luce dell’attuale ricerca socio-criminologica, quali possano essere i fattori di rischio che più inducono il soggetto alla trasgressione e, di conseguenza, anche quali fattori possano meglio proteggere dall’instaurarsi di “pericolosi” percorsi devianti.

Codice libro:

cod. 1049.17

Autori:

Doriana Togni

Titolo: Ragazze trasgressive in cerca d'identità

Teoria e ricerca sulla devianza giovanile femminile

Sommario:

Il volume approfondisce gli autori fondamentali per la teoria della devianza femminile, insieme ad alcuni temi specificamente riguardanti le adolescenti e, infine, descrive la ricerca empirica realizzata.

Codice libro:

cod. 1049.12

Sommario:

Il lavoro, in carcere e in uscita dal carcere, costituisce il più importante strumento del trattamento rieducativo. Questo vademecum (unico nel suo genere) si rivolge sia al grande pubblico, che deve sentire come dovere civico partecipare al dibattito sull’“emergenza carcere”, sia agli addetti ai lavori, ai quali il testo presenta una panoramica delle opportunità in grado di facilitare il cambiamento: riflessioni, strumenti, esperienze, agevolazioni in caso di assunzioni.

Codice libro:

cod. 1130.306