cod. 1420.1.37
La ricerca ha estratto dal catalogo 303 titoli
cod. 1420.1.37
La funzione del diritto nella prospettiva della mediazione e della conciliazione
Il volume, oltre a un’analisi critica del conflitto e delle sue trasformazioni, propone una “cassetta degli attrezzi” per l’organizzazione del processo di mediazione e si rivela un vero e proprio strumento per la formazione delle professionalità che operano nei vari campi di applicazione.
cod. 1049.5
Un viaggio nel cuore ma anche nella storia, nelle storie, nei personaggi e perfino, un po’, nella mente e nell’anima della giustizia minorile. Il libro tenta di fornire al lettore, anche non addetto ai lavori, un quadro vivo, autentico e volutamente fuori dagli schemi di una straordinaria esperienza collettiva e personale, che l’autore ripercorre in chiave doverosamente problematica, con l’intento di stimolare approfondimenti e dibattiti utili per individuare ed eliminare disfunzioni e ingiustizie.
cod. 98.18
Un'analisi psicologica, criminologica e psichiatrico-forense. Con 43 schede psicobiografiche
cod. 1305.20
Il volume intende offrire un’occasione di riflessione sui percorsi che la mediazione penale va assumendo, non senza difficoltà, nel panorama della giustizia minorile italiana, ove è praticata sin dagli anni ’90. I contributi raccolti si riferiscono ai risultati di una ricerca condotta, con approccio socio-giuridico, su due casi studio, selezionati sul territorio nazionale.
cod. 98.11
Un contributo aggiornato alla conoscenza dei profondi mutamenti normativi che hanno interessato, negli anni, la procedura penale, in funzione della sua applicazione sul campo delle indagini difensive e di quelle tecnico scientifiche.
cod. 1049.24
Uno studio sui meccanismi di controllo sociale che l’istituzione carceraria quotidianamente esercita nei confronti dei detenuti stranieri. Realizzata presso due dei più controversi istituti d’Italia, Poggioreale e Secondigliano, l’indagine si sviluppa seguendo il tragitto che il "prigioniero migrante" percorre, dalla condizione di uomo libero all’ingresso in carcere alle soglie del fine pena, passando attraverso il "vivere dentro", minuto e quotidiano, di strategie e pratiche di adattamento.
cod. 1049.25
Lo scienziato sociale che si occupa di diritto deve essere in grado di padroneggiare i discorsi epistemologici di diverse discipline e di operare sintesi fruttuose che gli consentano di comprendere il fenomeno giuridico anche da prospettive differenti. Il volume cerca di fornire una visione ampia e integrata del fenomeno giuridico e di tracciare la strada per una teoria integrata dell’agire orientato e percepito in base a norme.
cod. 1525.48
Uno strumento importante per chi desideri intraprendere l’attività di mediatore civile e commerciale; un punto di riferimento per mediatori, organismi di mediazione e avvocati. Obiettivo del testo è di integrare l’approccio teorico con quanto osservato nella pratica maturata dall’entrata in vigore del d.lgs. 28 del 4 marzo 2010, offrendo al lettore una conoscenza “da vicino” della mediazione civile e commerciale.
cod. 1049.20
Lo studio considera sedici casi di infiltrazione mafiosa negli appalti pubblici avvenuti negli ultimi trent’anni e ricostruisce, attraverso la lettura dei fascicoli giudiziari, i fattori territoriali e normativi che hanno facilitato l’infiltrazione di gruppi criminali organizzati.
cod. 288.3