Libri di Sociologia economica, del lavoro e delle organizzazioni

La ricerca ha estratto dal catalogo 1188 titoli

Autori:

Luisa De Vita

Titolo: Il diversity management in Europa e in Italia

L'esperienza delle Carte della diversità

Sommario:

Il volume si propone di discutere criticamente l’esperienza delle Carte della diversità, per avviare una riflessione più precisa sulle possibilità di introdurre il diversity management in Europa e in Italia e indagarne gli spazi di applicabilità nel complesso delle politiche di uguaglianza e pari opportunità.

Codice libro:

cod. 1529.2.113

Autori:

Titolo: Mettere a frutto i talenti.

Esperienze e testimonianze sull'Italia di oggi

Sommario:

Il terzo convegno Noopolis sull’occupazione giovanile articolato in una sorta di dialogo intergenerazionale, che in qualche modo prefigura l’esito della crisi che attanaglia il nostro e altri paesi.

Codice libro:

cod. 1200.33

Autori:

Titolo: Lavoro, mercato, istituzioni.

Scritti in onore di Gian Primo Cella

Sommario:

Un testo dedicato da colleghi e amici a Gian Primo Cella, la cui riflessione scientifica si orienta su temi come lavoro, mercato e istituzioni.

Codice libro:

cod. 2000.1363

Sommario:

Non un altro libro sulla pubblicità, ma un libro importante sulla pubblicità, frutto del lavoro di anni (Vanni Codeluppi). L’autore si è dedicato alla comprensione di un fenomeno del quale lui stesso è stato protagonista come professionista e come docente.

Codice libro:

cod. 640.6

Sommario:

Il volume vuole essere una fondata testimonianza dell’“universo artigiano” come universo complesso, sfaccettato e costituito da tante realtà diverse, da quella degli artigiani digitali a quella degli artisti e degli artigiani di servizio. Allo stesso tempo, rappresenta una realtà che ha avuto, nel corso degli ultimi decenni, un’evoluzione assolutamente imprevedibile.

Codice libro:

cod. 1791.5

Autori:

Titolo: Un sindacato che cambia.

Una ricerca-azione nel settore dell'edilizia

Sommario:

Rappresentare il lavoro richiede uno sforzo di reimmaginazione del sindacato, del suo ruolo, delle sue forme di presenza. Un’importante federazione sindacale nazionale (la Filca-Cisl) ha voluto ascoltare in profondità per due anni i suoi operatori territoriali e dei servizi, i rappresentanti dei lavoratori, le persone impegnate in sperimentazioni nel tempo di crisi. Ne è emerso il quadro di una profonda, e silenziosa, transizione...

Codice libro:

cod. 536.9

Autori:

Titolo: Oltre la retorica.

La "buona cooperazione" nel territorio di Monza e Brianza

Sommario:

Il libro intende rispondere a un’esigenza di ordine conoscitivo in merito alla dimensione quantitativa e ai tratti salienti delle imprese cooperative del territorio di Monza e Brianza. Vuole inoltre indagare più in profondità la cooperazione, mettendone in luce la funzione culturale e socio-politica, oltre a quella economica e produttiva, e incoraggiare la comunità locale a sostenerne la formazione, la crescita e la stabilità.

Codice libro:

cod. 365.1014

Autori:

Titolo: Lavoro e ricerca sociologica.

Un confronto fra giovani ricercatori italiani

Sommario:

Una “messa a fuoco” quanto mai significativa delle più rilevanti emergenze del tema “lavoro”, descritte, documentate e indagate da giovani, vale a dire dalla fascia di popolazione più colpita dalla crisi e che sta dunque vivendo sulla propria pelle le più drammatiche conseguenze della stessa.

Codice libro:

cod. 1529.2.118

Sommario:

Prendendo spunto dai risultati empirici di un’indagine sul mercato del lavoro a Genova, il volume riflette su una crisi economica e sociale che ormai da troppo tempo interessa l’intero paese e affonda le sue radici tanto nelle derive di un capitalismo globale sempre più aggressivo, quanto nella perdurante insufficienza di efficaci riforme produttive e nell’inadeguatezza delle politiche del lavoro degli ultimi decenni.

Codice libro:

cod. 1529.2.119