Libri di Sociologia economica, del lavoro e delle organizzazioni

La ricerca ha estratto dal catalogo 1190 titoli

Autori:

Titolo: Generazioni sospese.

Percorsi di ricerca sui giovani Neet

Sommario:

Neet è l’acronimo di Not in Education, Employment or Training e si riferisce al fenomeno dei giovani non impegnati in attività di istruzione, occupazione né formazione, un problema emergente sulla scena europea a partire dalla fine degli anni 90. Il volume illustra i risultati di un articolato programma di indagine sulla fenomenologia dei Neet che è stato realizzato integrando diversi percorsi e strategie di ricerca.

Codice libro:

cod. 1315.19

Autori:

Titolo: Vite flessibili.

Lavori, famiglie e stili di vita di giovani coppie meridionali

Sommario:

Il volume indaga il lavoro flessibile nei suoi aspetti socialmente più problematici e sotto il profilo della molteplicità degli ambiti di vita coinvolti. Da qui la scelta di analizzare il fenomeno nel Mezzogiorno, in cui la domanda di lavoro presenta drammatiche strozzature dal punto di vista quantitativo e qualitativo, e di indagare i percorsi di lavoro di giovani e giovani-adulti che hanno scelto di costruire una famiglia in condizioni di insicurezza lavorativa.

Codice libro:

cod. 1520.662

Autori:

Luisa De Vita

Titolo: Il diversity management in Europa e in Italia

L'esperienza delle Carte della diversità

Sommario:

Il volume si propone di discutere criticamente l’esperienza delle Carte della diversità, per avviare una riflessione più precisa sulle possibilità di introdurre il diversity management in Europa e in Italia e indagarne gli spazi di applicabilità nel complesso delle politiche di uguaglianza e pari opportunità.

Codice libro:

cod. 1529.2.113

Autori:

Titolo: Mettere a frutto i talenti.

Esperienze e testimonianze sull'Italia di oggi

Sommario:

Il terzo convegno Noopolis sull’occupazione giovanile articolato in una sorta di dialogo intergenerazionale, che in qualche modo prefigura l’esito della crisi che attanaglia il nostro e altri paesi.

Codice libro:

cod. 1200.33

Autori:

Titolo: Lavoro, mercato, istituzioni.

Scritti in onore di Gian Primo Cella

Sommario:

Un testo dedicato da colleghi e amici a Gian Primo Cella, la cui riflessione scientifica si orienta su temi come lavoro, mercato e istituzioni.

Codice libro:

cod. 2000.1363

Sommario:

Non un altro libro sulla pubblicità, ma un libro importante sulla pubblicità, frutto del lavoro di anni (Vanni Codeluppi). L’autore si è dedicato alla comprensione di un fenomeno del quale lui stesso è stato protagonista come professionista e come docente.

Codice libro:

cod. 640.6

Autori:

Titolo: Lavoro e ricerca sociologica.

Un confronto fra giovani ricercatori italiani

Sommario:

Una “messa a fuoco” quanto mai significativa delle più rilevanti emergenze del tema “lavoro”, descritte, documentate e indagate da giovani, vale a dire dalla fascia di popolazione più colpita dalla crisi e che sta dunque vivendo sulla propria pelle le più drammatiche conseguenze della stessa.

Codice libro:

cod. 1529.2.118

Autori:

Titolo: Un sindacato che cambia.

Una ricerca-azione nel settore dell'edilizia

Sommario:

Rappresentare il lavoro richiede uno sforzo di reimmaginazione del sindacato, del suo ruolo, delle sue forme di presenza. Un’importante federazione sindacale nazionale (la Filca-Cisl) ha voluto ascoltare in profondità per due anni i suoi operatori territoriali e dei servizi, i rappresentanti dei lavoratori, le persone impegnate in sperimentazioni nel tempo di crisi. Ne è emerso il quadro di una profonda, e silenziosa, transizione...

Codice libro:

cod. 536.9

Autori:

Ermeneia

Titolo: Beauty Report 2013.

Quarto Rapporto sul valore dell'industria cosmetica in Italia

Sommario:

Il Quarto Rapporto sul valore dell’industria cosmetica in Italia presenta un settore che è più forte di quanto normalmente appare, essendo integrato in una “filiera della bellezza” che, oltre alle aziende industriali, comprende acconciatori e centri estetici, profumerie ed erboristerie, farmacie e parafarmacie, per un totale di più di 200 mila addetti.

Codice libro:

cod. 1820.261