Libri di Sociologia economica, del lavoro e delle organizzazioni

La ricerca ha estratto dal catalogo 1188 titoli

Sommario:

Il libro – basato sui contributi di analisi di un gruppo di sociologi di consolidata esperienza sui temi della sicurezza internazionale – si propone di affrontare i nodi della produzione di sicurezza oggi in Italia. Il testo offre un bilancio sui fattori sociali e politici dell’insicurezza, e discute dei presupposti per una politica di produzione di sicurezza nella società italiana e di rassicurazione dell’opinione pubblica.

Codice libro:

cod. 1420.1.93

Autori:

Titolo: L'isola della maternità

Donne lavoratrici di fronte all'esperienza dell'essere madri

Sommario:

Quando la maternità è vissuta congiuntamente all’esperienza lavorativa, il carico fisico ed emotivo implicato è rilevante, e sono chiamate in causa una molteplicità di dimensioni, organizzative e non. Il volume studia la dinamica fra maternità e altre sfere esperienziali delle donne, principalmente quella lavorativa, e lo fa partendo da una serie di interviste aperte, che hanno coinvolto alcune madri in una riflessione sulle implicazioni della maternità nella loro esperienza complessiva di vita.

Codice libro:

cod. 1529.2.124

Autori:

Isabella Corradini, Enrico Nardelli

Titolo: La reputazione aziendale

Aspetti sociali, di misurazione e di gestione

Sommario:

La valutazione della reputazione aziendale e la conoscenza del proprio valore reputazionale (“cosa”, “come” e “dove” misurare) sono strategie vantaggiose e tappe obbligate per qualsiasi organizzazione che opera nell’attuale contesto economico e sociale. Gli Autori discutono questi aspetti analizzando la letteratura di riferimento e descrivendo alcuni principali modelli di misurazione.

Codice libro:

cod. 1304.2

Autori:

Titolo: L'analisi della pubblica amministrazione

Teorie, concetti e metodi. Vol. I La pubblica amministrazione e la sua scienza

Codice libro:

cod. 1520.548

Autori:

Franco A. Fava

Titolo: Le fabbriche del retail.

Analisi comparata tra industria e GDO nella web society

Sommario:

Questo libro intende proporre una nuova vision del commercio contemporaneo, delineando un nuovo possibile scenario di un’economia “predittiva” di beni, predisposti a misura del consumatore.

Codice libro:

cod. 278.1.7

Autori:

Emanuela E. Rinaldi

Titolo: Perché educare alla finanza?

Una questione sociologica

Sommario:

Partendo dalla distinzione tra socializzazione ed educazione finanziaria, il volume illustra alcuni modelli interpretativi del legame tra educazione, finanza e società – con chiaro riferimento ai paradigmi funzionalista, conflittualista e interazionista-comunicativo della sociologia dell’educazione – per offrire una tipologia delle forme di educazione finanziaria esistenti in Italia oggi.

Codice libro:

cod. 634.3

Autori:

Forum Ania Consumatori, Censis

Titolo: Gli scenari del welfare.

Verso uno stato sociale sostenibile

Sommario:

Questa raccolta di studi, analisi ed esperienze sul campo, curata dal Forum ANIA-Consumatori, propone otto proposte condivise, concrete e attuabili con immediatezza, che mirano a promuovere trasparenza, equità ed efficienza del sistema italiano di welfare, nonché a stimolare maggiore attenzione da parte dell’opinione pubblica alla prevenzione e alle conseguenze dell’evoluzione demografica del nostro Paese.

Codice libro:

cod. 2000.1435

Autori:

Titolo: Il porto del disincanto.

Scritti in onore di Maria Luisa Maniscalco

Sommario:

Il volume vuole offrire al lettore un percorso “aperto” che prova a sviluppare alcune delle principali tematiche che Maria Luisa Maniscalco - tra le fondatrici della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi “Roma Tre”- ha affrontato e continua ad affrontare nei suoi studi.

Codice libro:

cod. 1520.771

Autori:

Titolo: Fare politiche con i giovani.

Letture e strumenti

Sommario:

Frutto di un corso per Esperti in dinamiche e politiche giovanili, il volume ripropone alcune tematiche affrontate durante il percorso. Una lettura multidisciplinare a disposizione di educatori e operatori che si occupano di giovani e politiche giovanili, ma anche di genitori, docenti, animatori, amministratori che hanno l’interesse e la volontà di indagare con attenzione l’affascinante quanto variopinto e complesso mondo giovanile.

Codice libro:

cod. 1801.26

Autori:

Gianfranco Pala

Titolo: Pierino e il lupo.

Per una critica a Sraffa dopo Marx. Ovvero come fu che Pierino S salvò il lupo marxicano dai fucili dei cacciatori epperò lo fece rinchiudere in gabbia

Sommario:

Questa favola economica narra del discutibile rapporto tra Sraffa e Marx. La favola critica e contrasta il tentato “scippo” del marxismo da parte della tendenza sraffiana. Le prove portate per sostenere questa critica sono numerose, e chiedono solo di essere smentite. A maggior ragione è implicitamente respinta l’emarginazione del marxismo perpetrata dal pensiero economico dominante.

Codice libro:

cod. 2000.1434