Libri di Sociologia economica, del lavoro e delle organizzazioni

La ricerca ha estratto dal catalogo 1189 titoli

Autori:

Aizhan Tursunbayeva

Titolo: Human Resource Management Information Systems in Healthcare.

Processes of development, implementation and benefits realization in complex organizations

Sommario:

This analysis yielded a framework for describing the process through which social context shapes organizational information system innovations over time. This framework, and the taxonomy of expected and realized benefits from Human Resource Information Systems (HRIS), contribute meaningfully to the development of theory in this area and can inform future HRIS research.

Codice libro:

cod. 365.1175

Autori:

Titolo: Mercati del lavoro e territori.

I casi del Sudtirolo e del Trentino

Sommario:

Traendo spunto da due realtà territoriali (Sudtirolo e Trento) caratterizzate da un’accentuata autonomia, e da un bene – il lavoro – che richiede uno dei più alti e sofisticati gradi di regolamentazione, il volume presenta un primo bilancio delle recenti politiche neo-centralistiche in tema di lavoro anche al fine di individuare eventuali spazi per nuove politiche territoriali.

Codice libro:

cod. 300.78

Sommario:

Allo scopo di evidenziare il contributo offerto dalla sociologia nella comprensione dei fenomeni connessi con la produzione di creatività e innovazione, il volume offre un’analisi della creatività nei differenti ambiti e contesti di riferimento. Gli itinerari di studio e riflessione presentati spaziano dalla genesi ai caratteri dell’innovazione; dalle riflessioni teoriche alle applicazioni pratiche; dalla dimensione micro alle implicazioni sociali; dalle dinamiche formative alle problematiche organizzative.

Codice libro:

cod. 1556.11

Autori:

Paolo Pascucci

Titolo: Giusta retribuzione e contratti di lavoro

Verso un salario minimo legale?

Sommario:

Il volume intende analizzare, con esclusivo riferimento al contesto del settore privato, un tema classico del diritto del lavoro – la “giusta retribuzione” così com’è declinata nell’art. 36, c. 1, Cost. in termini di proporzionalità e sufficienza – in una fase, come quella attuale, in cui l’impoverimento di un numero sempre maggiore di lavoratori e l’ampliamento delle diseguaglianze sociali causati dalla profonda crisi economica hanno enfatizzato i noti limiti insiti negli strumenti di attuazione della norma costituzionale.

Codice libro:

cod. 300.79

Autori:

Titolo: Gli ordinamenti dell'Euregio.

Una comparazione

Sommario:

Il volume offre uno studio comparato e trasversale degli ordinamenti delle tre autonomie territoriali che hanno fondato il gruppo europeo di cooperazione transfrontaliera, attivo dal 2011: il GECT/Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Per realizzare un ritratto dell’Euroregione e delle sue potenzialità il volume compara le istituzioni e le politiche proprie delle singole autonomie che cooperano, guardando all’integrazione transfrontaliera come a un cantiere aperto nel quale le esperienze degli enti fondatori si potranno confrontare e contaminare, con una crescita complessiva.

Codice libro:

cod. 1801.37

Sommario:

Il glossario è riservato all’esposizione di alcuni dei più importanti precetti che devono caratterizzare l’essere e l’agire, eticamente orientato, dei funzionari al servizio dell’amministrazione. I lemmi raccolti contribuiscono a completare quel mosaico di concetti e valori che, se condivisi, riconosciuti e socializzati, potranno contribuire a un’utile riflessione anche sui temi della corruzione e della maladministration nell’amministrazione pubblica italiana.

Codice libro:

cod. 320.72

Autori:

Titolo: Lavoro, imprenditorialità e cooperazione.

Indagine sugli orientamenti degli studenti di Scuola secondaria di secondo grado nel Comune di Forlì

Sommario:

La ricerca intende offrire un quadro degli orientamenti degli adolescenti nei confronti della forma di impresa cooperativa e far emergere se vi siano e quali siano i canali di trasmissione dei valori cooperativi a livello intergenerazionale, indagando sulle figure di adulti di riferimento (insegnanti e familiari) degli studenti coinvolti nell’indagine.

Codice libro:

cod. 1043.85

Autori:

Titolo: Lavoro e crisi: l'Europa del Sud, un laboratorio?

Travail et crise : l'Europe du Sud, un laboratoire?

Sommario:

Il volume analizza lo "scenario" della crisi nei paesi dell’Europa del Sud (Francia, Grecia, Italia, Spagna), dove si compie un vasto processo di precarizzazione nel mercato del lavoro, che ha ri-percussioni sulle condizioni di vita delle popolazioni. Il testo discute della pertinenza del concetto di precarizzazione, per comprendere le dimensioni multiple delle dinamiche che riguardano le condizioni lavorative in questi paesi, e si focalizza poi su due categorie sociali particolarmente esposte: i giovani e le donne.

Codice libro:

cod. 1529.2.130

Autori:

Titolo: I giovani del Sud di fronte alla crisi.

Strategie di sopravvivenza e capacità di innovazione

Sommario:

Il volume ha voluto indagare le condizioni e le prospettive di vita dei giovani del Sud, in particolare di Napoli, dove il mercato del lavoro, già tradizionalmente debole, è stato messo a dura prova dalla recente crisi. Quali effetti dunque ha avuto la crisi sulla vita dei giovani e sulla loro transizione alla vita adulta? E quali sono i modi con cui i giovani fronteggiano la crisi, e quali i fattori che influiscono sulle diverse modalità di risposta?

Codice libro:

cod. 1520.764

Autori:

Titolo: La mafia come impresa.

Analisi del sistema economico criminale e delle politiche di contrasto

Sommario:

L’internazionalizzazione dei mercati richiede tecnologie complesse, servizi internazionali differenziati e un sistema finanziario multi localizzato. Questa evoluzione del sistema produttivo coinvolge anche le organizzazioni criminali e necessariamente le politiche di contrasto. Esiste un’indubbia difficoltà di comprensione dei modelli adottati dalle organizzazioni criminali; le ricerche presenti in questo volume ricorrono nelle loro analisi alle tecnologie della conoscenza e allo studio delle relazioni interne ed esterne al sistema economico criminale.

Codice libro:

cod. 364.191