Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 704 titoli

Autori:

Titolo: La fine pre-scelta.

Forme e disposizioni sulla propria morte

Sommario:

Oggi, in materia di fine vita, il diritto supplisce al vuoto legislativo e il ruolo dell’etica sembra affievolirsi nel cercare di rispondere sull’adeguatezza della scienza rispetto ai problemi e fini dell’esistenza. A questi temi il volume offre delle risposte che tengono conto dell’ampliamento delle preferenze, degli stili di vita, ma anche delle insicurezze sociali che caratterizzano l’attuale società.

Codice libro:

cod. 1341.41

Autori:

Titolo: The pre-chosen death.

End of life arrangements and instructions

Sommario:

Today the law bridges the legislative void in relation to the end of life, while the role of ethics seems to become less significant in the effort to highlight the compliance of science with the problems and objectives of human existence. Some of the possible answers to these themes as well as Advance Treatment Directives are presented in this volume.

Codice libro:

cod. 1341.42

Autori:

Titolo: Il futuro dell'Afghanistan

La società afgana ovvero come si può resistere allo stato moderno

Sommario:

Questo numero di Futuribili presenta la complessità della situazione dell’Afghanistan ed evidenzia, accanto ai macro-problemi delle politiche delle potenze globali e delle potenze locali, i problemi e le difficoltà nel trasformare e modernizzare la società civile dei tanti Afghanistan che esistono in Afghanistan.

Codice libro:

cod. 575.18

Autori:

Loredana Tallarita

Titolo: La vie en rose

Una sfida imprenditoriale

Sommario:

Prendendo spunto da un caso studio aziendale – La vie en rose, marchio di moda siciliano, del quale sono qui analizzati gli snodi evolutivi più importanti –, il volume ripercorre i dispositivi più sottili e profondi del sistema-moda, ribadendo come oggi nelle metropoli si strutturino in sommo grado le dinamiche più rilevanti della moda nei consumi e dei consumi di moda.

Codice libro:

cod. 1520.699

Autori:

Titolo: Cultura riproduttiva.

Fertilità e sterilità tra comunicazione e prevenzione

Sommario:

Il volume riflette su possibili percorsi di sensibilizzazione dei giovani sui temi della procreazione e della salute riproduttiva, e si interroga sulle criticità della comunicazione sulla salute riproduttiva in Italia, che attraversa media tradizionali di massa e nuovi luoghi della rete, e su ambivalenze e silenzi che connotano i vissuti sommersi di donne e uomini con problemi di fertilità.

Codice libro:

cod. 266.1.26

Autori:

Raffaele Sibilio, Angelo Falzarano

Titolo: Il rischio nel piatto

La preoccupazione del consumatore contemporaneo

Sommario:

Il volume affronta il tema della sicurezza alimentare, mutato nel tempo da termini quantitativi e di soddisfazione dei bisogni in un problema strettamente legato alla composizione chimica degli alimenti e alla protezione ambientale. L’introduzione di innovazioni tecnologiche in campo alimentare, con possibili effetti sulla salute umana, impone maggiore precauzione e una nuova responsabilità sociale anche da parte della scienza e della tecnica.

Codice libro:

cod. 262.21

Autori:

Gian Piero Jacobelli

Titolo: Il posto improprio

Turismo e comunicazione tra paesaggi e passaggi identitari. Con 16 riflessioni di Giovanni Scipioni e 9 disegni di Carlo Vita

Sommario:

Il volume studia il fenomeno del turismo nelle sue diverse dimensioni fenomenologiche, con specifico riferimento alle problematiche della comunicazione. Il turismo viene considerato nella sua genesi storica, nelle sue motivazioni culturali, nella sua rilevanza socioeconomica, e viene prospettato come volano di quella creativa ricerca di sé che scaturisce dalla “crisi” della rivoluzione moderna.

Codice libro:

cod. 452.1

Autori:

Titolo: I colori del futuro.

Indagine sul tempo libero e la quotidianità dei giovani immigrati di seconda generazione in Italia

Sommario:

Nato nell’ambito del progetto “Culture a confronto”, il volume vuole indagare i mondi vitali e la quotidianità dei giovani immigrati di seconda generazione residenti in Italia che a vario titolo partecipano alle attività culturali e ricreative promosse dai Cral regionali della Fitel (Federazione italiana tempo libero).

Codice libro:

cod. 1520.700

Autori:

Titolo: Sociologia del benessere

La religione laica della borghesia

Sommario:

Il volume raccoglie una serie di contributi che tracciano l’evoluzione dell’idea di benessere e la sua articolazione attuale, con lo scopo di far nascere un’attenzione in positivo sui modi di star bene e meglio, che via via l’uomo inventa.

Codice libro:

cod. 1047.13

Autori:

Maria Luisa Fagiani, Elisabetta Ruspini

Titolo: Maschi alfa, beta, omega

Virilità italiane tra persistenze, imprevisti e mutamento

Sommario:

Un viaggio di riflessione e comprensione per aiutarci a cogliere caratteristiche, peculiarità, punti di forza e debolezza delle mascolinità nell’Italia di oggi.

Codice libro:

cod. 590.1.2