Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 720 titoli

Autori:

Censis

Titolo: Ventesimo Rapporto sulla comunicazione

I media e la libertà

Sommario:

Dalla stesura della prima edizione del Rapporto sulla comunicazione, più di vent’anni fa, il mondo è profondamente cambiato ed è diventato «un mondo di comunicazione»...

Codice libro:

cod. 2000.1605

Autori:

Daniela Cundrò

Titolo: Between: strategie digitali di Intercultural Design

Un approccio inclusivo nella comunicazione internazionale di atenei globali

Sommario:

Il volume analizza l’evoluzione della comunicazione universitaria in ambito digitale, proponendo un modello innovativo di Intercultural Design volto ad attrarre e fidelizzare studenti internazionali. Questo approccio si basa su una comunicazione inclusiva e sensibile alle differenze culturali. Il testo si rivolge a coloro che si occupano di comunicazione universitaria, con l’obiettivo di promuovere un sistema educativo più inclusivo e accessibile. Al contempo, l’opera intende contribuire all’arricchimento del dibattito accademico sui temi della comunicazione istituzionale internazionale e del design digitale.

Codice libro:

cod. 244.1.97

Sommario:

La sessualità umana, riproducendo la vita secondo una logica e una prassi binaria, è la base costitutiva di ogni società. Eppure la sociologia, incredibilmente e colpevolmente, ha di fatto disertato nel tempo, salvo qualche debole e rara eccezione, questo cruciale campo di indagine. Il presente volume entra con convinzione dentro questo mondo che concerne a vario titolo tutti gli esseri umani. Esso affronta il sesso come tale, senza infingimenti e falsi pudori, in molteplici e fondamentali suoi aspetti. Sia che si tratti del classico ed “etero” amore tra coniugi, sia che si scavi nell'attuale cultura queer, il testo tenta di fornire qualche risposta esplicativa (e comprensiva) nei limini del possibile e della competenza sociologica e dando per scontato il mistero (non eludibile) dell’animo umano, soprattutto in questo ambito cruciale della nostra identità.

Codice libro:

cod. 1042.119

Autori:

Stefania Crocitti, Rossella Selmini

Titolo: Bande e gruppi giovanili di strada

Prospettive teoriche, approcci interdisciplinari e ricerca empirica

Sommario:

Il libro affronta il tema delle “bande giovanili”, di grande attualità oggi nel nostro paese. Prendendo atto dei cambiamenti avvenuti nel corso del tempo e, soprattutto, della crescente criminalizzazione di una grande varietà di comportamenti giovanili, anche solo disordinati o trasgressivi, questo testo illustra una ricerca sulle bande giovanili di strada, discutendo gli approcci sociologici, criminologici e antropologici sviluppati negli Stati Uniti e in Europa, e presenta i risultati delle indagini italiane in tema di devianza giovanile e di alcune specifiche ricerche condotte di recente sui gruppi di strada in Emilia-Romagna.

Codice libro:

cod. 287.61

Sommario:

Il primo quarto del XXI secolo è stato costellato da eventi traumatici che hanno impattato in modo violento su tutte le società, ma i soggetti che hanno subito le più gravi conseguenze sono quelli che rientrano nelle categorie “fragili”, fra cui soprattutto i giovani. Se finora i giovani delle società occidentali erano stati gli attori principali dei processi di innovazione e trasformazione delle società, negli ultimi decenni, in Italia in particolare, si registra una loro perdita di centralità, che li ha relegati in una posizione marginale, rendendoli vittime di un aumento di vecchie e nuove disuguaglianze: una categoria fragile, dal presente precario e protesa verso un futuro sempre più incerto e pieno di rischi.

Codice libro:

cod. 119.1.10

Autori:

Vera Kopsaj

Titolo: Digital Age and Inclusive Future

Society, Self and Health

Sommario:

Digital Age and Inclusive Future is essential reading for scholars, students and professionals seeking to understand the dynamic relationship between digital technology, society and self. Interweaving theoretical insights and real-world implications, Vera Kopsaj invites us not only to explore the digital age, but to actively shape the future towards a more conscious, inclusive and ethical world.

Codice libro:

cod. 1042.120

Sommario:

Negli ultimi due secoli, le tecnologie della comunicazione, comprendenti il trasporto e l’informazione, hanno fortemente eroso l’importanza dello spazio nell’organizzazione sociale e nel modo di vivere e pensare. Questo processo ha subito una notevole accelerazione negli ultimi decenni, con la rivoluzione cibernetica, digitale e satellitare. Il volume vuole evidenziare il ruolo dello spazio come fattore sociale molto importante nel passato, ma operante anche nel Terzo Millennio, in modi ridotti ma anche diversi.

Codice libro:

cod. 1042.122

Autori:

Alessia Bertolazzi

Titolo: Etnografia digitale

Metodi e tecniche per l'analisi delle culture digitali

Sommario:

Il libro offre una riflessione sistematica sui paradigmi e i metodi della ricerca sociale digitale, proponendo l’identificazione di tre principali paradigmi – virtuale, digitale e post-digitale – e analizzando l’evoluzione dei metodi etnografici, tra cui l’etnografia virtuale, quella dei mondi virtuali, la netnografia e l’etnografia digitale. I ricercatori e gli studenti che intendono esplorare i campi digitali e le culture che vi si creano attraverso il metodo dell’etnografia digitale possono trovare in questo volume una guida concisa per la strutturazione della ricerca, affrontando sia i fondamenti epistemologici dell’indagine sociale online, sia gli aspetti pratici della progettazione della ricerca.

Codice libro:

cod. 113.16

Autori:

Matteo Jacopo Zaterini

Titolo: Leggere i videogame, leggere il sociale

Il medium videoludico come fonte creativa

Sommario:

Il volume propone il videogioco come oggetto di consumo e insieme come fonte creativa di dati per l’indagine sociologica. A partire da una riflessione teorica sulla creatività e sulla natura interpretativa delle scienze sociali, il testo esplora come il medium videoludico possa contribuire alla comprensione del mondo sociale, integrando modelli analitici mutuati dalla sociologia, dai game studies e dalla teoria delle narrazioni. Un contributo utile per ripensare le relazioni tra cultura, società e forme espressive digitali.

Codice libro:

cod. 1380.19

Sommario:

Il processo di urbanizzazione in Africa rappresenta una delle trasformazioni più significative e, al contempo, più problematiche della nostra epoca. Questo volume propone un'analisi articolata dei meccanismi che regolano l'espansione urbana nel Sud Globale, con particolare attenzione al ruolo dell’economia informale e al caso studio della baraccopoli di Korogocho (Nairobi). Il testo offre un contributo al dibattito sull’urbanizzazione nei Paesi a basso reddito, destinato a studiosi, professionisti, decisori politici, operatori delle ONG, policy makers e cittadini interessati alle sfide globali dello sviluppo urbano.

Codice libro:

cod. 1531.21