Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 709 titoli

Sommario:

Attraverso i risultati di una ricerca sul territorio nazionale, il volume fa il punto sulle pratiche di riduzione dello spreco alimentare orientate all’inclusione sociale presenti in Italia. Superando una visione meramente economicistica, il libro focalizza l’attenzione sull’impatto sociale delle pratiche dell’antispreco alimentare, valutando se e in che misura esse possano essere considerate delle risposte innovative alla crisi che ha attraversato l’Italia nell’ultimo decennio.

Codice libro:

cod. 266.1.33

Autori:

Titolo: Occhio per occhio!

Oltre la vista... il linguaggio degli occhi

Sommario:

Pur essendo da sempre considerato il senso più importante, il primato della vista è stato più volte messo in discussione. E questo volume, attraverso passaggi in alcuni casi divertenti, in altri drammatici, cerca di dimostrare come la pretesa superiorità della vista possa risultare spesso dubbia. Il testo cerca di far emergere risvolti e aspetti nuovi e indurre il lettore a riflessioni a lui stesso sconosciute sulle percezioni sensoriali e sulle modalità di interagire con il nostro cervello, con lo spirito e la nostra personalità.

Codice libro:

cod. 2000.1591

Autori:

Titolo: Fare ricerca sociale sullo sport

Metodologia, tecniche e applicazioni

Sommario:

Un manuale di metodologia della ricerca sociale applicata alle tematiche dello sport e dell’attività fisica. Un testo innovativo nel contesto italiano, risultato dell’esperienza di ricerca e di insegnamento di sociologi e metodologi delle scienze sociali che negli ultimi anni si sono dedicati agli Sport Studies. Un libro pensato sia per gli studenti dei corsi che prevedono l’acquisizione di conoscenze nel campo della ricerca sociale applicata ai fenomeni sportivi, sia per ricercatori e operatori pubblici e privati attivi nei settori delle scienze motorie, della promozione della salute e della progettazione in ambito educativo e sociale.

Codice libro:

cod. 1569.19

Autori:

Monica Santoro

Titolo: Diventare madri nell’epoca dei social

Le nuove rappresentazioni della gravidanza e della maternità

Sommario:

Come sono cambiati i significati attribuiti alla gravidanza e alla maternità con l’avvento dei social? Perché l’esibizione della gravidanza è diventato un atteggiamento così diffuso tra le donne incinte? Che effetto ha sulle rappresentazioni del corpo femminile? Il volume si propone di rispondere a queste domande a partire dalle trasformazioni storico-sociali che hanno investito la famiglia, il ruolo della madre e il modo di fare esperienza della gravidanza.

Codice libro:

cod. 1520.833

Autori:

Angelo Volpe

Titolo: Il Tao della sociologia

Science and consciousness in a full-spectrum model

Sommario:

Alla radice dell’attuale crisi sociale c’è una fondamentale emergenza, un’emergenza spirituale, che concerne l’uomo in sé, un uomo sempre più egoista e narcisista, ma nel suo intimo sempre più vuoto, confuso e spaventato. Oggi, più che mai, è necessaria una nuova educazione, una nuova centratura dell’essere umano. Per occuparci di questioni economiche, politiche, energetiche o ambientali è necessario prima di tutto un risanamento interiore, e questo perché nelle nostre azioni esprimiamo, fondamentalmente, solo ciò che esiste dentro di noi.

Codice libro:

cod. 1520.834

Autori:

Giorgia Mavica

Titolo: Definizioni di moda

Soggettività giovanili e cambiamento sociale

Sommario:

Il volume intende affrontare il tema della moda, intesa come prodotto di pratiche sociali interattive e comunicative, e del cambiamento sociale a essa collegato. L’analisi si focalizza sul legame tra moda e giovani, presentando una ricerca empirica sugli stili e le contraddizioni dei comportamenti giovanili. Obiettivo del testo è di cogliere le ambivalenze delle mode giovanili contemporanee in continua trasformazione, richiamando temi classici e contemporanei, ma al tempo stesso presentando una panoramica sul mondo giovanile e fornendo un contributo alle ricerche sociologiche sulla moda.

Codice libro:

cod. 1042.111

Autori:

Titolo: Racconti paralleli

La (de)legittimazione della scienza tra media, tecnologia e immaginario

Sommario:

Cinema, serialità, scienza “pop” e divulgazione, fantascienza e teorie scientifiche alternative, comunità online e scetticismo tra media tradizionali e media digitali: questo libro affronta, con prospettive e sguardi diversi, contesti e linguaggi di quell’universo che, spesso in modo semplicistico, etichettiamo come complottismo, ma che nasconde dinamiche complesse e rivelatrici del ruolo che la narrazione continua a rivestire nel nostro modo di comprendere il mondo.

Codice libro:

cod. 1152.53

Sommario:

Il volume presenta i risultati della terza edizione di una ricerca, realizzata alla fine del 2022 sul territorio veronese, nata con l’obiettivo di capire come gli indicatori economici locali rilevino gli stili di consumo delle famiglie veronesi. L’indagine illustra il verificarsi di un significativo impatto sulla condizione economica delle famiglie veronesi, con il conseguente profilarsi di dinamiche di consumo nuovamente improntate al risparmio e all’oculatezza, pur lungo una traiettoria che conferma il perseguire stili di consumo finalizzati alla riduzione degli sprechi e all’attenzione alla salute.

Codice libro:

cod. 1589.18

Autori:

Censis

Titolo: Diciannovesimo Rapporto sulla comunicazione

Il vero e il falso

Sommario:

Siamo ancora fortemente incerti nel soppesare i benefici e i pericoli connessi all’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulle nostre vite e sugli apparati produttivi, mentre il sentiment di quanti l’hanno già testata oscilla tra la paura e l’acceso consenso, secondo uno schema dicotomico che si ripresenta ogni volta che ci troviamo di fronte a grandi rivoluzioni tecnologiche annunciate. Su questo tema si sofferma il diciannovesimo Rapporto Censis sulla comunicazione, incentrato sull’incerta distinzione tra ciò che è vero e ciò che è falso.

Codice libro:

cod. 2000.1594

Autori:

Paola Di Nicola

Titolo: Sangue del mio sangue, carne della mia carne

Maternità, paternità e filiazione nella procreazione medicalmente assistita

Sommario:

Le Tecniche di Procreazione medicalmente assistita e la Gestazione per conto di altri rappresentano per molti ricercatori la fine della famiglia, tradizionalmente intesa come l’unione di un uomo e una donna e i figli e le figlie da loro concepiti e generati. Questo volume indaga i risvolti sociali, filosofici e legali che tali tecniche comportano, ridisegnando l’immaginario della nascita.

Codice libro:

cod. 1589.19