Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 704 titoli

Autori:

Titolo: Female Role Models e pari opportunità

Leadership, socializzazione e progettualità oltre gli stereotipi

Sommario:

Questo libro restituisce le risultanze empiriche di un’indagine interdisciplinare sui modelli di ruolo femminili per il contrasto agli stereotipi di genere e per le pari opportunità, nel tentativo di esplorare come la socializzazione, gli stereotipi, le dinamiche di potere e le rigidità organizzative creino forme di discriminazione o esclusione per le donne.

Codice libro:

cod. 1439.3

Autori:

Andrea Cerroni

Titolo: Il futuro oggi

Miti antichi e moderni nella contemporaneità neoliberale: il cuore, l’anima e la società

Sommario:

Nato da una ricerca avviata alla fine del secolo scorso sull’immaginario dell’innovazione biotecnologica, il libro conduce uno scavo nel mondo simbolico contemporaneo. Solo facendo i conti con questo mondo simbolico, infatti, sarà possibile costruire un domani del tutto differente dal presente in cui viviamo.

Codice libro:

cod. 1520.723.1

Autori:

Titolo: Il calo delle nascite nella società contemporanea

Cause, rischi, prospettive

Sommario:

Il perdurare del calo della fecondità e della natalità rappresenta un tratto distintivo della società italiana. Non solo l’Italia è tra i paesi europei in cui si registrano bassissimi tassi di natalità, ma è anche quello in cui l’età media delle madri è tra le più alte. Nel nostro Paese, inoltre, si evidenzia un ampio iato tra figli desiderati e fecondità realizzata. Questo volume intende fornire una base per la predisposizione di misure di policy volte a favorire e supportare le scelte di fecondità.

Codice libro:

cod. 113.15

Autori:

Mariselda Tessarolo, Livia Gaddi

Titolo: Moda, individuo e società

Un lungo viaggio

Sommario:

L’abbigliamento ha accompagnato l’uomo attraverso il tempo e la storia: rappresenta la parte visibile di quello che siamo e siamo abituati a vedere, ma anche il riflesso di quanto, viaggiando e studiando, si può conoscere di altri popoli, con i loro costumi “altri”. Questo libro si focalizza sul pensiero di filosofi, sociologi e antropologi che si sono interessati a questo tema e che, specialmente a partire dal Rinascimento, avevano già tracciato un percorso verso la modernità.

Codice libro:

cod. 1042.114

Autori:

Titolo: Donne nella storia dei media

Autrici, artiste, influencer, tra ribalta e retroscena

Sommario:

Nel 2024 ricorrono il centesimo anniversario della Radio e il settantesimo della Televisione in Italia. Questo volume li celebra valorizzando alcune delle tante protagoniste, di ieri e di oggi, che hanno contribuito a fare la storia dei “vecchi” mezzi di comunicazione. E senza perdere di vista i media digitali. Il libro si inserisce in quel filone internazionale dei gender and media studies che, rilevando la marginalizzazione delle donne nelle storie ufficiali del broadcasting, mira a evidenziarne il contributo creativo all’evoluzione dei linguaggi comunicativi e dell’industria mediale.

Codice libro:

cod. 1097.1.24

Sommario:

Giunto alla 58a edizione, il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese nella fase di transizione che stiamo attraversando.

Codice libro:

cod. 141.29

Autori:

Barbara Bonciani

Titolo: Portuali e marittime, perché no?

La disparità di genere nei porti italiani

Sommario:

Gruiste, smarcartici, addette al rizzaggio e derizzaggio, direttrici di macchina, capitane: sono solo alcuni dei ruoli professionali che le donne ricoprono nell’industria portuale e marittima, ambiti storicamente maschili che da pochi anni stanno vivendo una trasformazione importante. Tuttavia, in Italia la strada per l’uguaglianza di genere è ancora lunga e poco è stato fatto per contrastare l’esclusione e la segregazione professionale delle donne in questi contesti. Il volume approfondisce le cause alla base della segregazione di genere nei due comparti e le conseguenze che ne derivano in termini di competitività e coesione sociale del Paese.

Codice libro:

cod. 1439.4

Autori:

Piero Dominici

Titolo: Proprietà emergenti

Emergent Properties: dimensioni qualitative del Sociale e sfide epistemologiche dell’Intelligenza Artificiale

Sommario:

Le straordinarie scoperte scientifiche e innovazioni tecnologiche degli ultimi decenni, oltre ad averci dato la possibilità di controllare sempre meglio i meccanismi della nostra evoluzione biologica, ci hanno fatto entrare nel tempo della massima imprevedibilità, obsolescenza e incertezza. Dimensioni, ormai, anche esistenziali. Questa volta, il cambio di paradigma è così profondo e irreversibile da costringerci a ripensare/ridefinire tutto, anche il concetto stesso di scienza; una Scienza che non può che aprirsi allo studio e alla comprensione del non osservabile e dell’indeterminato.

Codice libro:

cod. 1042.117

Autori:

Edmondo Grassi

Titolo: Per una sociologia algomorfica

Il ruolo degli algoritmi nei mutamenti sociali

Sommario:

Attraverso un approccio critico e transdisciplinare, il testo indaga le dinamiche di potere, le implicazioni identitarie, le nuove categorie attoriali e le forme di interazione sociale dettate dall’intelligenza algoritmica con l’obiettivo di comprendere il nostro ruolo in un mondo sempre più connesso e mediato dalle tecnologie. Un viaggio per scoprire non solo dove siamo ma anche chi stiamo diventando, tra immaginario, tecnoscienze e algoagenti.

Codice libro:

cod. 1042.118

Autori:

Henry Jenkins

Titolo: Fan, blogger e videogamers

L'emergere delle culture partecipative nell'era digitale

Sommario:

Il volume dà conto della svolta nella relazione tra i media e un pubblico sempre più co-creatore dei prodotti dell’industria culturale contemporanea e ne spiega i meccanismi. I saggi raccolti analizzano l’odierno sviluppo delle culture partecipative sul Web, mettendo in luce l’ascesa della blogosfera come la prova più marcata dell’impatto prodotto dalla partecipazione degli utenti sui grandi media tradizionali.

Codice libro:

cod. 244.28