Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 704 titoli

Autori:

Titolo: Il Maestro di vino
Sommario:

Integrando prospettive tra loro differenti, il volume tenta di tracciare una strada nella grande tradizione enogastronomica italiana (e non solo) e di delineare il profilo professionale e culturale del Maestro di vino. Il ruolo del Maestro di vino va oltre quello tradizionale del sommelier. Egli, infatti, vuole essere un servitore a tutto campo, uno specialista, un insegnante, un comunicatore e, necessariamente, un attualizzatore.

Codice libro:

cod. 278.1.5

Autori:

Titolo: Identità del male.

La costruzione della violenza perfetta

Sommario:

Come si è potuto verificare un consenso di massa alle atrocità del nazismo? Come è stato possibile che in pochi anni una delle nazioni più colte e progredite del mondo occidentale sia scivolata in una delle peggiori barbarie della storia, decretando lo sterminio di milioni di persone? Esiste un modo per comprendere l’inquietante realtà del male e della violenza?

Codice libro:

cod. 1420.1.151

Autori:

Censis

Titolo: La società impersonale.

Un mese di sociale 2013

Sommario:

La riflessione del Censis “Un mese di sociale/2013” si incentra sulla società di oggi, che appare come priva di coscienza di sé e di quello che avviene intorno, una società che propende al voyeurismo, non all’impegno, ed è destinata al populismo del guardare. Una società esposta a una valanga incontrollata di dati, che si illude della partecipazione attraverso Internet.

Codice libro:

cod. 139.29

Autori:

Umberto Pagano

Titolo: Il posto del nulla.

Religione e morfodinamica sociale in Giappone

Sommario:

Aspetti e fenomeni per molti versi insospettabili e sorprendenti della società giapponese attuale. Un affascinante viaggio nei meandri della cultura giapponese, partendo dalle sue più antiche e profonde radici, quelle religiose, per giungere alle sue manifestazioni più recenti e singolari.

Codice libro:

cod. 1520.742

Autori:

Andrew Piper

Titolo: Il libro era lì.

La lettura nell'era digitale

Sommario:

Uno sguardo riflessivo a ciò che i libri sono stati, sono e saranno. Elegante nell’argomentazione e impeccabile nell’aggiornamento, Il libro era lì afferma che la nostra esperienza della lettura smentisce le generalizzazioni più ingenue sul futuro dei libri e rappresenta un tributo alla loro persistenza attraverso i cambiamenti del nostro mondo digitale.

Codice libro:

cod. 1420.1.154

Sommario:

Obiettivo del volume è quello di tratteggiare un bilancio dell’efficacia dell’azione di contrasto, diretta e indiretta, delle organizzazioni mafiose, sia con riferimento alle attività delle istituzioni e delle forze dell’ordine, sia con riferimento alla presa di coscienza del fenomeno da parte della società civile e della collettività più in generale.

Codice libro:

cod. 243.2.26

Autori:

Sara Sampietro

Titolo: Teen television

Televisione crossmediale e adolescenti in Italia

Sommario:

Questa rilettura dell’esperienza televisiva dei “nativi digitali” tenta di valorizzarne quanto più possibile la complessità, non limitandosi ad affrontare questioni legate a tecnologie e contenuti, ma ampliando lo spettro di indagine fino a comprendere il soggetto e il suo poliedrico vissuto quotidiano.

Codice libro:

cod. 1097.2.8

Autori:

Titolo: Bit generation.

Culture giovanili, creatività e social media

Sommario:

I giovani, con i loro linguaggi, sono tra i principali protagonisti dei mutamenti sociali che caratterizzano la contemporaneità. Questo volume si sofferma sulle forme di produzione e fruizione culturale che investono le nuove generazioni nell’era digitale. A partire da un ampio inquadramento teorico, il lavoro presenta i risultati di un’indagine condotta nella città di Napoli sui consumi e le culture giovanili.

Codice libro:

cod. 1097.2.10

Sommario:

Il concetto di riconoscimento esprime il bisogno sociale di essere compresi come soggettività politica e sociale e come individualità. Utilizzare la lente del riconoscimento per indagare il consumo e la cultura materiale permette di comprendere, da una prospettiva originale, la costruzione dell’identità mediata dalla società dei consumi.

Codice libro:

cod. 1047.20

Autori:

Angelo Alejandro De Marzo

Titolo: Qualità televisiva

Un contributo alla sua comprensione sociale

Sommario:

Una disamina ragionata dei principali contributi teorici e metodologici in materia di qualità televisiva. Il testo offre un punto di vista nell’ottica dei Cultural Studies, e apre nuove vie di ricerca anche per quanto riguarda le modalità di rilevazione, analizzando come i soggetti si definiscono sotto il profilo della costruzione identitaria attraverso la Tv.

Codice libro:

cod. 1520.666