Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 709 titoli

Autori:

Titolo: Comunicazione e civic engagement

Media, spazi pubblici e nuovi processi di partecipazione

Sommario:

Il volume si interroga sulle dinamiche che ridefiniscono continuamente il rapporto tra media e nuove forme di engagement, crisi della politica e nuove dimensioni di partecipazione via web.

Codice libro:

cod. 1097.2.7

Autori:

Titolo: La mafia allo specchio.

La trasformazione mediatica del mafioso

Sommario:

Scopo dell’indagine è di analizzare il mutamento, a partire dal 2000, del modo di “raccontare” la mafia da parte dei mezzi di comunicazione. La ricerca ha messo così in evidenza la trasformazione dei protagonisti dei fatti di mafia, dei valori e dei modelli di comportamento con cui si esprimono.

Codice libro:

cod. 243.2.24

Sommario:

Per cogliere il senso del calembour come fatto sociale il volume compie un viaggio attraverso i linguaggi verbali e non verbali, il cibo, l’umorismo, il riso e il sorriso; attraverso il linguaggio degli oggetti e delle immagini, e la scrittura partecipata delle reti digitali.

Codice libro:

cod. 1042.72

Sommario:

Se in queste pagine il Nord-Est si rivela come lo snodo significativo e qualificante dello sviluppo della società italiana, la realtà associativa che lo struttura ne costituisce il motore principale. Il volume riunisce una serie di studi su realtà associative nel Nord-Est che rientrano nella categoria della “società civile”.

Codice libro:

cod. 1520.733

Autori:

Renzo Gubert, Lauro Struffi, Patrizia Venturelli Christensen

Titolo: Appartenenza territoriale e valori

I risultati delle indagini in Trentino

Sommario:

L’autonomia trentina è ancora fondata su attuali specificità di identità e di sentimenti di appartenenza di “popolo”? Il volume ambisce a fare il punto delle conoscenze acquisite dalle indagini disponibili, condotte tra l’inizio degli anni ’80 e la fine dei ’90.

Codice libro:

cod. 1520.735

Autori:

Titolo: Lo sport degli europei.

Cittadinanza, attività, motivazioni

Sommario:

In una prospettiva di comparazione internazionale e di cooperazione interdisciplinare, il volume non si concentra solo sulle tradizionali espressioni dello sport istituzionale nel contesto dell’Europa comunitaria, ma chiama in causa le politiche di welfare e le strategie per la cittadinanza attiva sviluppate dai Paesi dell’Unione, nella convinzione che lo sport sia un potenziale strumento di inclusione sociale.

Codice libro:

cod. 1569.6

Autori:

Titolo: Il Maestro di vino
Sommario:

Integrando prospettive tra loro differenti, il volume tenta di tracciare una strada nella grande tradizione enogastronomica italiana (e non solo) e di delineare il profilo professionale e culturale del Maestro di vino. Il ruolo del Maestro di vino va oltre quello tradizionale del sommelier. Egli, infatti, vuole essere un servitore a tutto campo, uno specialista, un insegnante, un comunicatore e, necessariamente, un attualizzatore.

Codice libro:

cod. 278.1.5

Autori:

Titolo: Identità del male.

La costruzione della violenza perfetta

Sommario:

Come si è potuto verificare un consenso di massa alle atrocità del nazismo? Come è stato possibile che in pochi anni una delle nazioni più colte e progredite del mondo occidentale sia scivolata in una delle peggiori barbarie della storia, decretando lo sterminio di milioni di persone? Esiste un modo per comprendere l’inquietante realtà del male e della violenza?

Codice libro:

cod. 1420.1.151

Autori:

Censis

Titolo: La società impersonale.

Un mese di sociale 2013

Sommario:

La riflessione del Censis “Un mese di sociale/2013” si incentra sulla società di oggi, che appare come priva di coscienza di sé e di quello che avviene intorno, una società che propende al voyeurismo, non all’impegno, ed è destinata al populismo del guardare. Una società esposta a una valanga incontrollata di dati, che si illude della partecipazione attraverso Internet.

Codice libro:

cod. 139.29

Autori:

Umberto Pagano

Titolo: Il posto del nulla.

Religione e morfodinamica sociale in Giappone

Sommario:

Aspetti e fenomeni per molti versi insospettabili e sorprendenti della società giapponese attuale. Un affascinante viaggio nei meandri della cultura giapponese, partendo dalle sue più antiche e profonde radici, quelle religiose, per giungere alle sue manifestazioni più recenti e singolari.

Codice libro:

cod. 1520.742