
Il volume vuole “introdurre” il lettore alle principali tematiche e problematiche dell’agire comunicativo, inteso non solo come processo comunicativo in sé ma come un vero e proprio processo culturale.
cod. 1520.759
La ricerca ha estratto dal catalogo 716 titoli
Il volume vuole “introdurre” il lettore alle principali tematiche e problematiche dell’agire comunicativo, inteso non solo come processo comunicativo in sé ma come un vero e proprio processo culturale.
cod. 1520.759
L’appuntamento di riflessione del Censis “Un mese di sociale/2014” propone temi come: una riflessione su ciò che sarà dopo il destino “a perdere” di Senato, Cnel, grandi sindacati, confederazioni datoriali; esuberi, prepensionati, “esodati”, “staffettati”; crollo di fiducia nella carriera scolastica come strumento di mobilità sociale; rimodulazione della dimensione territoriale intermedia…
cod. 139.30
La tecnologia ha stravolto il modo di interagire, comunicare e agire, tanto da spingere i ragazzi a trascorrere la maggior parte del loro tempo davanti al computer o con il cellulare. Il rischio è di incorrere nella dipendenza da Internet, o Internet Addiction Disorder, dalla quale diventa difficile uscire. Il volume mira a illustrare i pericoli di tale dipendenza e come essa si rifletta sui giovani.
cod. 1043.74
Un originale confronto tra i testi di Charles Baudelaire e Oliver Wendell Holmes. Entrambi, pur su fronti opposti e con esperienze differenti, colgono la dimensione industriale della fotografia, la nascita del pubblico moderno, la potenza immaginaria delle icone riproducibili all’infinito, la convergenza tra economia, tecnica e consumi spettacolari.
cod. 246.7
Quali declinazioni e quali significati assume l’intimità nel web sociale? Come cambia la vita interiore e privata delle persone e come si riconfigurano le relazioni affettive quotidiane tra vita online e offline? Sono questi alcuni dei nodi che animano il volume, che esplora le dinamiche complesse dell’intimità e dell’affettivo quotidiano nello spazio pubblico interconnesso dei siti di Social Network.
cod. 1097.1.6
Una prospettiva di sociologia della differenza
Assumendo una prospettiva di sociologia della differenza, il volume si interroga su cosa sta cambiando nell’incontro fra i vissuti difficili di particolari soggetti e le minacce percepite dal sistema, nonché nella rappresentazione che ne offre la stampa italiana. Ciò in virtù del peso che essa continua a ricoprire nella costruzione del clima di opinione attorno a tematiche complesse, quali i fenomeni riguardanti i minori stranieri.
cod. 1520.762
Una vera e propria abbuffata. Questa è la sensazione che si prova anche solo scorrendo i titoli dei programmi di cucina che ormai da qualche tempo saturano i palinsesti televisivi. Ma qual è la motivazione di tanto interesse produttivo e soprattutto del successo che i diversi formati riscuotono nel pubblico?
cod. 278.1.6
Neet è l’acronimo di Not in Education, Employment or Training e si riferisce al fenomeno dei giovani non impegnati in attività di istruzione, occupazione né formazione, un problema emergente sulla scena europea a partire dalla fine degli anni 90. Il volume illustra i risultati di un articolato programma di indagine sulla fenomenologia dei Neet che è stato realizzato integrando diversi percorsi e strategie di ricerca.
cod. 1315.19
Questo saggio si pone l’obiettivo di contribuire a scuotere l’indifferenza e il torpore degli Italiani e di suscitare inquietanti perplessità, preziose per far maturare la consapevolezza che il cambiamento è condizione indispensabile per un futuro migliore.
cod. 2000.1423
Il volume affronta uno dei fenomeni più importanti del nostro tempo: la rinascita del Ceto Medio, cioè la formazione umana più attiva e propulsiva delle società avanzate contemporanee. Se in Cina, India e Brasile esso è addirittura alla guida del travolgente sviluppo in cui tali paesi sono impegnati, in Italia sta uscendo dall’emarginazione in cui è stato finora relegato.
cod. 2000.1304