Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 705 titoli

Autori:

Titolo: Fashion games

Moda, gioco e virtualità

Sommario:

Studiosi dei fenomeni di moda e di consumi, nonché appassionati del mondo dei virtual games troveranno in questo volume uno strumento importante per capire nuove tendenze e nuovi valori.

Codice libro:

cod. 1097.2.3

Autori:

Jacopo Bernardini

Titolo: Adulti di carta.

La rappresentazione sociale dell'età adulta sulla stampa

Sommario:

I meccanismi di costruzione dell’adultità contemporanea nell’opinione pubblica italiana e la crescente cultura dell’infantilizzazione che sembra essere di-ventata uno dei più recenti tratti distintivi della postmodernità.

Codice libro:

cod. 1043.67

Autori:

Titolo: La diversità fa la differenza

Competenze al femminile per lo sviluppo del Mezzogiorno

Sommario:

Un’indagine tesa a individuare le modalità di intervento utili a promuovere la parità di accesso delle donne al mercato del lavoro nel territorio delle Regioni Convergenza, definite tali perché il PIL pro capite è inferiore al 75% della media dell’UE-25. In Italia le Regioni Convergenza sono Puglia, Campania, Calabria e Sicilia.

Codice libro:

cod. 1520.731

Autori:

Titolo: Comunità omosessuali

Le scienze sociali sulla popolazione LGBT

Sommario:

Antropologi, giuristi, sociologi, linguisti, psicologi e teologi affrontano le omosessualità in chiave multidisciplinare, ciascuno con il suo portato analitico: si va dal matrimonio tra persone dello stesso sesso alle politiche arcobaleno; dall’identità di genere alla queer theory; dall’inserimento lavorativo allo stato di progresso della ricerca scientifica.

Codice libro:

cod. 590.1.4

Autori:

Titolo: NetQuake.

Media digitali e disastri naturali. Dieci ricerche empiriche sul ruolo della Rete nel terremoto dell'Aquila

Sommario:

Una prima riflessione sul ruolo dei media digitali, e soprattutto di Internet, in circostanze che esulano dalla quotidianità. L’obiettivo è quello di esplorare nuove pratiche partecipative, possibili modelli interpretativi e metodi di indagine per proporre una ridefinizione, di termini e strumenti, della Sociologia dei disastri al tempo dei social media.

Codice libro:

cod. 1097.2.6

Autori:

Titolo: Comunicazione e civic engagement

Media, spazi pubblici e nuovi processi di partecipazione

Sommario:

Il volume si interroga sulle dinamiche che ridefiniscono continuamente il rapporto tra media e nuove forme di engagement, crisi della politica e nuove dimensioni di partecipazione via web.

Codice libro:

cod. 1097.2.7

Autori:

Titolo: La mafia allo specchio.

La trasformazione mediatica del mafioso

Sommario:

Scopo dell’indagine è di analizzare il mutamento, a partire dal 2000, del modo di “raccontare” la mafia da parte dei mezzi di comunicazione. La ricerca ha messo così in evidenza la trasformazione dei protagonisti dei fatti di mafia, dei valori e dei modelli di comportamento con cui si esprimono.

Codice libro:

cod. 243.2.24

Sommario:

Per cogliere il senso del calembour come fatto sociale il volume compie un viaggio attraverso i linguaggi verbali e non verbali, il cibo, l’umorismo, il riso e il sorriso; attraverso il linguaggio degli oggetti e delle immagini, e la scrittura partecipata delle reti digitali.

Codice libro:

cod. 1042.72

Sommario:

Se in queste pagine il Nord-Est si rivela come lo snodo significativo e qualificante dello sviluppo della società italiana, la realtà associativa che lo struttura ne costituisce il motore principale. Il volume riunisce una serie di studi su realtà associative nel Nord-Est che rientrano nella categoria della “società civile”.

Codice libro:

cod. 1520.733

Autori:

Renzo Gubert, Lauro Struffi, Patrizia Venturelli Christensen

Titolo: Appartenenza territoriale e valori

I risultati delle indagini in Trentino

Sommario:

L’autonomia trentina è ancora fondata su attuali specificità di identità e di sentimenti di appartenenza di “popolo”? Il volume ambisce a fare il punto delle conoscenze acquisite dalle indagini disponibili, condotte tra l’inizio degli anni ’80 e la fine dei ’90.

Codice libro:

cod. 1520.735