Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 709 titoli

Autori:

Simonetta Secondini

Titolo: Comunicazione pubblica e web marketing territoriale.

Dimensione partecipativa e pianificazione strategica

Sommario:

Il libro presenta casi di pianificazione strategica italiani e stranieri con lo scopo di illustrare i principali effetti che le azioni di marketing territoriale, progettate attraverso la partecipazione della collettività, anche attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie, hanno sullo sviluppo di una specifica area territoriale.

Codice libro:

cod. 1044.82

Autori:

Costantino Cipolla

Titolo: Oltre il "peccato originale" della selezione naturale.

Alcune proposte teoriche nella società digitale

Sommario:

La web society è velocità degenerata e la portata della sua rivoluzione sta nettamente prevalendo sulla tranquilla normalità senza alcuna meta dell’evoluzione biologica. La società digitale sta prendendo in mano le redini della selezione naturale per un processo che, per quanto contingente, risponde ai suoi vincoli o alle sue leggi di fondo.

Codice libro:

cod. 1042.77

Autori:

Titolo: La diversità fa la differenza

Competenze al femminile per lo sviluppo del Mezzogiorno

Sommario:

Un’indagine tesa a individuare le modalità di intervento utili a promuovere la parità di accesso delle donne al mercato del lavoro nel territorio delle Regioni Convergenza, definite tali perché il PIL pro capite è inferiore al 75% della media dell’UE-25. In Italia le Regioni Convergenza sono Puglia, Campania, Calabria e Sicilia.

Codice libro:

cod. 1520.731

Autori:

Titolo: Comunità omosessuali

Le scienze sociali sulla popolazione LGBT

Sommario:

Antropologi, giuristi, sociologi, linguisti, psicologi e teologi affrontano le omosessualità in chiave multidisciplinare, ciascuno con il suo portato analitico: si va dal matrimonio tra persone dello stesso sesso alle politiche arcobaleno; dall’identità di genere alla queer theory; dall’inserimento lavorativo allo stato di progresso della ricerca scientifica.

Codice libro:

cod. 590.1.4

Autori:

Andrew Piper

Titolo: Il libro era lì.

La lettura nell'era digitale

Sommario:

Uno sguardo riflessivo a ciò che i libri sono stati, sono e saranno. Elegante nell’argomentazione e impeccabile nell’aggiornamento, Il libro era lì afferma che la nostra esperienza della lettura smentisce le generalizzazioni più ingenue sul futuro dei libri e rappresenta un tributo alla loro persistenza attraverso i cambiamenti del nostro mondo digitale.

Codice libro:

cod. 1420.1.154

Autori:

Renato Stella

Titolo: Eros, Cybersex, Neoporn

Nuovi scenari e nuovi usi in Rete

Sommario:

Rompendo il muro di discrezione e prudenza che l’avvolge, il volume affronta il tema dell’hard-core, con lo scopo di riconoscere alla pornografia lo status di una cultura popolare di massa, per considerarla ormai emancipata dalla proscrizione sociale e quindi studiarla con una serenità impensabile fino a qualche decennio addietro.

Codice libro:

cod. 1420.1.132

Autori:

Umberto Pagano

Titolo: Il posto del nulla.

Religione e morfodinamica sociale in Giappone

Sommario:

Aspetti e fenomeni per molti versi insospettabili e sorprendenti della società giapponese attuale. Un affascinante viaggio nei meandri della cultura giapponese, partendo dalle sue più antiche e profonde radici, quelle religiose, per giungere alle sue manifestazioni più recenti e singolari.

Codice libro:

cod. 1520.742

Autori:

Sara Sampietro

Titolo: Teen television

Televisione crossmediale e adolescenti in Italia

Sommario:

Questa rilettura dell’esperienza televisiva dei “nativi digitali” tenta di valorizzarne quanto più possibile la complessità, non limitandosi ad affrontare questioni legate a tecnologie e contenuti, ma ampliando lo spettro di indagine fino a comprendere il soggetto e il suo poliedrico vissuto quotidiano.

Codice libro:

cod. 1097.2.8

Autori:

Jacopo Bernardini

Titolo: Adulti di carta.

La rappresentazione sociale dell'età adulta sulla stampa

Sommario:

I meccanismi di costruzione dell’adultità contemporanea nell’opinione pubblica italiana e la crescente cultura dell’infantilizzazione che sembra essere di-ventata uno dei più recenti tratti distintivi della postmodernità.

Codice libro:

cod. 1043.67

Autori:

Titolo: La mafia allo specchio.

La trasformazione mediatica del mafioso

Sommario:

Scopo dell’indagine è di analizzare il mutamento, a partire dal 2000, del modo di “raccontare” la mafia da parte dei mezzi di comunicazione. La ricerca ha messo così in evidenza la trasformazione dei protagonisti dei fatti di mafia, dei valori e dei modelli di comportamento con cui si esprimono.

Codice libro:

cod. 243.2.24