Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 712 titoli

Autori:

Titolo: Pubbliche intimità

L'affettivo quotidiano nei siti di Social Network

Sommario:

Quali declinazioni e quali significati assume l’intimità nel web sociale? Come cambia la vita interiore e privata delle persone e come si riconfigurano le relazioni affettive quotidiane tra vita online e offline? Sono questi alcuni dei nodi che animano il volume, che esplora le dinamiche complesse dell’intimità e dell’affettivo quotidiano nello spazio pubblico interconnesso dei siti di Social Network.

Codice libro:

cod. 1097.1.6

Autori:

Donatella Pacelli, Francesca Ieracitano, Camilla Rumi

Titolo: Problemi sociali e rappresentazioni culturali

Una prospettiva di sociologia della differenza

Sommario:

Assumendo una prospettiva di sociologia della differenza, il volume si interroga su cosa sta cambiando nell’incontro fra i vissuti difficili di particolari soggetti e le minacce percepite dal sistema, nonché nella rappresentazione che ne offre la stampa italiana. Ciò in virtù del peso che essa continua a ricoprire nella costruzione del clima di opinione attorno a tematiche complesse, quali i fenomeni riguardanti i minori stranieri.

Codice libro:

cod. 1520.762

Autori:

Titolo: La TV è servita

Viaggi e sapori della cucina televisiva

Sommario:

Una vera e propria abbuffata. Questa è la sensazione che si prova anche solo scorrendo i titoli dei programmi di cucina che ormai da qualche tempo saturano i palinsesti televisivi. Ma qual è la motivazione di tanto interesse produttivo e soprattutto del successo che i diversi formati riscuotono nel pubblico?

Codice libro:

cod. 278.1.6

Autori:

Titolo: Generazioni sospese.

Percorsi di ricerca sui giovani Neet

Sommario:

Neet è l’acronimo di Not in Education, Employment or Training e si riferisce al fenomeno dei giovani non impegnati in attività di istruzione, occupazione né formazione, un problema emergente sulla scena europea a partire dalla fine degli anni 90. Il volume illustra i risultati di un articolato programma di indagine sulla fenomenologia dei Neet che è stato realizzato integrando diversi percorsi e strategie di ricerca.

Codice libro:

cod. 1315.19

Autori:

Fabrizio Favini

Titolo: ScuotiAMO l'Italia!

Non abbiamo mai avuto così poco tempo per fare così tanto

Sommario:

Questo saggio si pone l’obiettivo di contribuire a scuotere l’indifferenza e il torpore degli Italiani e di suscitare inquietanti perplessità, preziose per far maturare la consapevolezza che il cambiamento è condizione indispensabile per un futuro migliore.

Codice libro:

cod. 2000.1423

Sommario:

Il volume affronta uno dei fenomeni più importanti del nostro tempo: la rinascita del Ceto Medio, cioè la formazione umana più attiva e propulsiva delle società avanzate contemporanee. Se in Cina, India e Brasile esso è addirittura alla guida del travolgente sviluppo in cui tali paesi sono impegnati, in Italia sta uscendo dall’emarginazione in cui è stato finora relegato.

Codice libro:

cod. 2000.1304

Autori:

Renato Stella

Titolo: Eros, Cybersex, Neoporn

Nuovi scenari e nuovi usi in Rete

Sommario:

Rompendo il muro di discrezione e prudenza che l’avvolge, il volume affronta il tema dell’hard-core, con lo scopo di riconoscere alla pornografia lo status di una cultura popolare di massa, per considerarla ormai emancipata dalla proscrizione sociale e quindi studiarla con una serenità impensabile fino a qualche decennio addietro.

Codice libro:

cod. 1420.1.132

Autori:

Fiammetta Pilozzi

Titolo: Relazioni segnaletiche

Spazi, funzioni e rappresentazioni nei sistemi di wayfinding urbano

Sommario:

La segnaletica iconica convenzionale indica, regola, concede, vieta, rappresenta, fornendo un display non solo dell’organizzazione dello spazio antropizzato, ma anche dell’organizzazione della società che in tale spazio abita. In tal senso, il testo analizza, in un’ottica interdisciplinare che va dalla semiotica alla sociologia dello spazio, dal design alla comunicazione visiva, alla psicologia cognitiva, i concetti di wayfinding, segnaletica, icona, spazio, inclusione/esclusione, identità visiva...

Codice libro:

cod. 1561.85

Autori:

Titolo: Fashion games

Moda, gioco e virtualità

Sommario:

Studiosi dei fenomeni di moda e di consumi, nonché appassionati del mondo dei virtual games troveranno in questo volume uno strumento importante per capire nuove tendenze e nuovi valori.

Codice libro:

cod. 1097.2.3

Autori:

Jacopo Bernardini

Titolo: Adulti di carta.

La rappresentazione sociale dell'età adulta sulla stampa

Sommario:

I meccanismi di costruzione dell’adultità contemporanea nell’opinione pubblica italiana e la crescente cultura dell’infantilizzazione che sembra essere di-ventata uno dei più recenti tratti distintivi della postmodernità.

Codice libro:

cod. 1043.67