Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 712 titoli

Autori:

Carlo Gelosi

Titolo: Territori, patrimonio culturale, fruizione

Nuove reti per nuove relazioni

Sommario:

Partendo dal rapporto tra identità e territorio quale elemento centrale per lo sviluppo del contesto sociale ed economico, il volume evidenzia come la capacità di gestione del patrimonio culturale si traduca in promozione dell’occupazione, delle attività produttive, dei siti museali, della tutela del paesaggio e dei beni culturali.

Codice libro:

cod. 1520.741

Autori:

Elisabetta Locatelli

Titolo: The Blog up.

Storia sociale del blog in Italia

Sommario:

I risultati di un percorso di ricerca sociale qualitativa sui blogger italiani, che ha voluto ricostruire la storia sociale del blog in Italia tracciando un percorso che si snoda dall’inizio degli anni Duemila e si proietta verso il futuro.

Codice libro:

cod. 1097.2.9

Autori:

Titolo: A scuola con i figli.

Laboratori per donne straniere del progetto SeiPiu

Sommario:

Il volume documenta il progetto promosso dalla Fondazione del Monte che ha avuto l’obiettivo di implementare azioni positive a favore delle donne e delle famiglie straniere, costruendo laboratori che fossero luoghi di ascolto, di sostegno psicologico, di incoraggiamento personale e di interazione fra scuola-famiglia-allievi.

Codice libro:

cod. 1534.2.38

Autori:

Vanessa Dioguardi

Titolo: Cibo e mass media.

Analisi delle rappresentazioni del cibo da agricoltura biologica

Sommario:

Considerata la rilevanza che il consumo di cibo proveniente da agricoltura biologica assume nella società contemporanea, il volume si concentra sull’analisi dell’universo simbolico relativo al cibo biologico rappresentato nei media. Quali sono le rappresentazioni del cibo da agricoltura biologica che circolano sui mezzi di comunicazione di massa? In che modo si parla del biologico, quali temi vengono trattati e quali “discorsi” vengono veicolati?

Codice libro:

cod. 243.2.28

Autori:

Pierfranco Malizia

Titolo: Parole e prassi

Forme e contesti socioculturali dell'agire comunicativo

Sommario:

Il volume vuole “introdurre” il lettore alle principali tematiche e problematiche dell’agire comunicativo, inteso non solo come processo comunicativo in sé ma come un vero e proprio processo culturale.

Codice libro:

cod. 1520.759

Sommario:

La tecnologia ha stravolto il modo di interagire, comunicare e agire, tanto da spingere i ragazzi a trascorrere la maggior parte del loro tempo davanti al computer o con il cellulare. Il rischio è di incorrere nella dipendenza da Internet, o Internet Addiction Disorder, dalla quale diventa difficile uscire. Il volume mira a illustrare i pericoli di tale dipendenza e come essa si rifletta sui giovani.

Codice libro:

cod. 1043.74

Autori:

Giovanni Fiorentino

Titolo: Il flaneur e lo spettatore.

La fotografia dallo stereoscopio all'immagine digitale

Sommario:

Un originale confronto tra i testi di Charles Baudelaire e Oliver Wendell Holmes. Entrambi, pur su fronti opposti e con esperienze differenti, colgono la dimensione industriale della fotografia, la nascita del pubblico moderno, la potenza immaginaria delle icone riproducibili all’infinito, la convergenza tra economia, tecnica e consumi spettacolari.

Codice libro:

cod. 246.7

Autori:

Donatella Pacelli, Francesca Ieracitano, Camilla Rumi

Titolo: Problemi sociali e rappresentazioni culturali

Una prospettiva di sociologia della differenza

Sommario:

Assumendo una prospettiva di sociologia della differenza, il volume si interroga su cosa sta cambiando nell’incontro fra i vissuti difficili di particolari soggetti e le minacce percepite dal sistema, nonché nella rappresentazione che ne offre la stampa italiana. Ciò in virtù del peso che essa continua a ricoprire nella costruzione del clima di opinione attorno a tematiche complesse, quali i fenomeni riguardanti i minori stranieri.

Codice libro:

cod. 1520.762

Autori:

Lorenzo Migliorati

Titolo: L'esperienza del ricordo.

Dalle pratiche alla performance della memoria collettiva

Sommario:

Per comprendere come e perché la memoria operi nel presente delle collettività occorre osservare come essa viene esperita e attivata dagli individui e dai gruppi. Le pratiche della memoria costituiscono, in questo senso, specifici modi di trasformare il passato in presente che dura. Come i quadri sociali di significato organizzano i ricordi individuali in memoria collettiva, così i frames delle diverse pratiche organizzano l’esperienza sociale del ricordo.

Codice libro:

cod. 1047.10

Autori:

Pierfranco Malizia

Titolo: Sociologia contemporanea.

Elementi strutturali e programmi culturali

Sommario:

Nel nome della “molteplicità di programmi culturali”, significata da Eisenstad, il volume analizza forme complessive di azione sociale come le dinamiche di costruzione/sviluppo delle “forme” della società, alcune rilevanti problematiche sociali e alcune modalità di definizione della contemporaneità come determinati vissuti post-moderni.

Codice libro:

cod. 1520.684