Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 705 titoli

Autori:

Fabrizio Favini

Titolo: ScuotiAMO l'Italia!

Non abbiamo mai avuto così poco tempo per fare così tanto

Sommario:

Questo saggio si pone l’obiettivo di contribuire a scuotere l’indifferenza e il torpore degli Italiani e di suscitare inquietanti perplessità, preziose per far maturare la consapevolezza che il cambiamento è condizione indispensabile per un futuro migliore.

Codice libro:

cod. 2000.1423

Autori:

Lorenzo Migliorati

Titolo: L'esperienza del ricordo.

Dalle pratiche alla performance della memoria collettiva

Sommario:

Per comprendere come e perché la memoria operi nel presente delle collettività occorre osservare come essa viene esperita e attivata dagli individui e dai gruppi. Le pratiche della memoria costituiscono, in questo senso, specifici modi di trasformare il passato in presente che dura. Come i quadri sociali di significato organizzano i ricordi individuali in memoria collettiva, così i frames delle diverse pratiche organizzano l’esperienza sociale del ricordo.

Codice libro:

cod. 1047.10

Autori:

Pierfranco Malizia

Titolo: Sociologia contemporanea.

Elementi strutturali e programmi culturali

Sommario:

Nel nome della “molteplicità di programmi culturali”, significata da Eisenstad, il volume analizza forme complessive di azione sociale come le dinamiche di costruzione/sviluppo delle “forme” della società, alcune rilevanti problematiche sociali e alcune modalità di definizione della contemporaneità come determinati vissuti post-moderni.

Codice libro:

cod. 1520.684

Autori:

Titolo: Sotto la lente del Genere.

La Sociologia Italiana si racconta

Sommario:

Attraverso le testimonianze delle Sezioni che compongono l’AIS-Associazione Italiana di Sociologia, il volume intende ripercorrere un tratto della storia del pensiero sociologico italiano utilizzando il genere come chiave di lettura.

Codice libro:

cod. 590.2.2

Autori:

Titolo: Generazioni sospese.

Percorsi di ricerca sui giovani Neet

Sommario:

Neet è l’acronimo di Not in Education, Employment or Training e si riferisce al fenomeno dei giovani non impegnati in attività di istruzione, occupazione né formazione, un problema emergente sulla scena europea a partire dalla fine degli anni 90. Il volume illustra i risultati di un articolato programma di indagine sulla fenomenologia dei Neet che è stato realizzato integrando diversi percorsi e strategie di ricerca.

Codice libro:

cod. 1315.19

Sommario:

Un’analisi della digitalizzazione della vita quotidiana nelle sue componenti ambientali e comunicazionali, vista anche attraverso un’osservazione partecipante delle relazioni instaurate tramite il social network Facebook, al fine di delineare alcune tracce interpretative della complessità del mondo in cui viviamo.

Codice libro:

cod. 1044.81

Autori:

Costantino Cipolla

Titolo: Oltre il "peccato originale" della selezione naturale.

Alcune proposte teoriche nella società digitale

Sommario:

La web society è velocità degenerata e la portata della sua rivoluzione sta nettamente prevalendo sulla tranquilla normalità senza alcuna meta dell’evoluzione biologica. La società digitale sta prendendo in mano le redini della selezione naturale per un processo che, per quanto contingente, risponde ai suoi vincoli o alle sue leggi di fondo.

Codice libro:

cod. 1042.77

Autori:

Jacopo Bernardini

Titolo: Adulti di carta.

La rappresentazione sociale dell'età adulta sulla stampa

Sommario:

I meccanismi di costruzione dell’adultità contemporanea nell’opinione pubblica italiana e la crescente cultura dell’infantilizzazione che sembra essere di-ventata uno dei più recenti tratti distintivi della postmodernità.

Codice libro:

cod. 1043.67

Autori:

Titolo: La diversità fa la differenza

Competenze al femminile per lo sviluppo del Mezzogiorno

Sommario:

Un’indagine tesa a individuare le modalità di intervento utili a promuovere la parità di accesso delle donne al mercato del lavoro nel territorio delle Regioni Convergenza, definite tali perché il PIL pro capite è inferiore al 75% della media dell’UE-25. In Italia le Regioni Convergenza sono Puglia, Campania, Calabria e Sicilia.

Codice libro:

cod. 1520.731

Autori:

Titolo: Comunità omosessuali

Le scienze sociali sulla popolazione LGBT

Sommario:

Antropologi, giuristi, sociologi, linguisti, psicologi e teologi affrontano le omosessualità in chiave multidisciplinare, ciascuno con il suo portato analitico: si va dal matrimonio tra persone dello stesso sesso alle politiche arcobaleno; dall’identità di genere alla queer theory; dall’inserimento lavorativo allo stato di progresso della ricerca scientifica.

Codice libro:

cod. 590.1.4