Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 709 titoli

Autori:

Titolo: Per una città metropolitana solidale e innovativa.

Ardigò e Bologna

Sommario:

I contributi raccolti nel volume tracciano alcuni nodi focali nella lettura di Achille Ardigò e del suo rapporto con la città di Bologna, favorendo non pochi spunti per un florido e costruttivo dibattito che possono riflettersi nel contesto bolognese, nella convinzione insita trasversalmente in questo testo che la riflessione ardigoiana sul welfare ha esercitato e continua ad esercitare a Bologna un’influenza importante.

Codice libro:

cod. 1043.83

Autori:

Titolo: La politica buona
Sommario:

Il primo pilastro di una buona politica è la sua ispirazione etica o tensione ideale… La difficoltà nel realizzare una buona politica è oggi accentuata dalla crisi di valori, che induce chi ha il potere a posporre i valori all’efficacia, la qualità alla quantità. Pertanto, per la realizzazione di una “buona politica”, è necessario cambiare mentalità. (dall’introduzione di Padre Bartolomeo Sorge)

Codice libro:

cod. 772.16

Autori:

Titolo: Il discorso sulla famiglia

Problemi e percezioni di una realtà in movimento

Sommario:

La famiglia può essere un osservatorio privilegiato per riflettere su molteplici dinamiche del mondo contemporaneo. Il volume analizza in particolare i mutamenti che interessano il contesto italiano per chiedersi: cosa si fa oggi in Italia per la famiglia; cosa è “famiglia” per le giovani generazioni e come esse si proiettano in una sua costruzione; di cosa si parla quando si parla di famiglia negli organi di informazione…

Codice libro:

cod. 1781.3

Autori:

Titolo: Il mondo di seconda mano

Sociologia dell'usato e del riuso

Sommario:

L’etica della condivisione, l’affievolirsi del senso di proprietà esclusiva, la riscoperta delle reti di relazione, gli imperativi dell’ecologia e del risparmio energetico, il grande successo dei siti di vendita e scambio on line, donano agli oggetti seconde e terze vite, nuovi significati e nuove relazioni in cui esprimersi, allontanandone sempre più l’uscita di scena. Questo volume esplora il vecchio/nuovo mondo dell’usato, per restituire al lettore un affresco del presente, del passato e del possibile futuro del “mondo di seconda mano”.

Codice libro:

cod. 1589.3

Sommario:

La comunicazione è un valore pubblico e ne va ri-legittimata la funzione sociale. Questa l’intenzione del volume, che nasce dall’esigenza di riaffermare la comunicazione come uno dei processi fondamentali di emancipazione sociale, dalla necessità di trascendere i campi di specializzazione che la frammentano in interessi particolari e la confondono con la politica e l’economia dei mezzi, dall’auspicio di vederla ricondotta sempre a un unico paradigma di valori pubblici storici come il diritto alla verità dell’informazione.

Codice libro:

cod. 1042.85

Autori:

Maria Letizia Verri

Titolo: Mamma, femminile plurale.

Alpha, social, green... declinazioni e inclinazioni delle mamme di oggi

Sommario:

La mamma Controller, la mamma Scout, la mamma You&Me, la mamma Relaxed, la mamma in Team: le mamme di oggi sono un target affascinante capace di produrre e guidare le rivoluzioni culturali. Questo saggio vuole offrire a tutti coloro che quotidianamente si confrontano con le mamme una strada interpretativa per comprenderne a fondo bisogni e desideri e imparare a rapportarsi con loro, o meglio con “ciascuna” di loro, in modo sintonico ed efficace.

Codice libro:

cod. 1420.1.180

Autori:

Robert V. Kozinets

Titolo: Il culto di Star Trek.

Media, fan e netnografia

Sommario:

Riconosciuto unanimemente come l’inventore della netnografia e un’autorità nel campo dei social media, del marketing e dell’innovazione, Robert V. Kozinets ha indagato con una delle prime ricerche netnografiche mai condotte le complesse trame del fandom legato alla famosissima serie televisiva Star Trek, individuando uno dei più grandi fenomeni di consumo del nostro tempo.

Codice libro:

cod. 246.11

Autori:

Titolo: Adolescenti e sport

Trasformazioni sociali e pratiche motorie

Sommario:

Il rapporto fra sport e società rappresenta oggi una tematica emergente nelle scienze sociali e la multidimensionalità del fenomeno orienta verso la ricomposizione delle differenti prospettive disciplinari. Il volume affronta la pratica sportiva dai diversi punti di vista delle discipline, focalizzando una volta l’attenzione sulla relazione società-pratica sportiva e una volta sul valore educativo di questa o sulla sua funzione di identificazione nazionale e di prevenzione della violenza anche e attraverso le politiche attive dello sport.

Codice libro:

cod. 1569.11

Autori:

Caterina Rizzo

Titolo: Le dimensioni del cosmopolitismo.

Un'indagine tra i giovani del Servizio Volontario Europeo

Sommario:

Prendendo spunto da un’indagine sull’esperienza dei giovani partecipanti al Servizio Volontario Europeo, uno dei più noti programmi di mobilità finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del più ampio Erasmus Plus, il volume presenta un percorso metodologico che attraverso lo strumento dell’intervista biografica esplora una nuova definizione di cosmopolitismo e delle sue dimensioni teoriche ed empiriche.

Codice libro:

cod. 1571.16

Autori:

Titolo: Religione e devozione.

Epoche e forme del pellegrinaggio

Sommario:

Lo studio del pellegrinaggio può essere un buon osservatorio dei retroterra culturali remoti su cui muove la vocazione religiosa sotto tutte le latitudini e contribuire alla reciproca comprensione umana oltre le barriere disegnate formalmente dalle singole chiese.

Codice libro:

cod. 1944.40