Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 705 titoli

Autori:

Carlo Gelosi

Titolo: Patrimoni di diversità

Culture, identità, comunità

Sommario:

Il volume intende trattare il multiculturalismo nelle sue varie forme, analizzando le modalità di insediamento delle nuove popolazioni sul territorio, la capacità di creare condizioni di dialogo culturale e di crescita sociale, al fine di sviluppare una riflessione su come superare quelle categorie cognitive, tra le quali spiccano il pregiudizio e la mancanza di conoscenza reciproca, che creano inevitabili problemi all’integrazione.

Codice libro:

cod. 1520.778

Sommario:

La comunicazione è un valore pubblico e ne va ri-legittimata la funzione sociale. Questa l’intenzione del volume, che nasce dall’esigenza di riaffermare la comunicazione come uno dei processi fondamentali di emancipazione sociale, dalla necessità di trascendere i campi di specializzazione che la frammentano in interessi particolari e la confondono con la politica e l’economia dei mezzi, dall’auspicio di vederla ricondotta sempre a un unico paradigma di valori pubblici storici come il diritto alla verità dell’informazione.

Codice libro:

cod. 1042.85

Autori:

Robert V. Kozinets

Titolo: Il culto di Star Trek.

Media, fan e netnografia

Sommario:

Riconosciuto unanimemente come l’inventore della netnografia e un’autorità nel campo dei social media, del marketing e dell’innovazione, Robert V. Kozinets ha indagato con una delle prime ricerche netnografiche mai condotte le complesse trame del fandom legato alla famosissima serie televisiva Star Trek, individuando uno dei più grandi fenomeni di consumo del nostro tempo.

Codice libro:

cod. 246.11

Autori:

Censis, U.C.S.I.

Titolo: I media tra élite e popolo.

Tredicesimo Rapporto sulla comunicazione

Sommario:

Giunto alla tredicesima edizione, il Rapporto sulla comunicazione prosegue il monitoraggio dei consumi dei media, misurati nella loro evoluzione dall’inizio degli anni 2000, e l’analisi dei cambiamenti avvenuti nelle diete mediatiche degli italiani.

Codice libro:

cod. 2000.1454

Autori:

Titolo: Narrazioni dell'incertezza.

Società, media, letteratura

Sommario:

Obiettivo dei contributi raccolti nel volume è di aprire all’interno delle scienze umane e sociali uno spazio di riflessione sulle possibili e auspicabili convergenze tra letteratura, società e media nell’era delle accelerazioni tecnologiche e della provvisorietà valoriale della seconda modernità.

Codice libro:

cod. 1381.2.20

Autori:

Titolo: Per una città metropolitana solidale e innovativa.

Ardigò e Bologna

Sommario:

I contributi raccolti nel volume tracciano alcuni nodi focali nella lettura di Achille Ardigò e del suo rapporto con la città di Bologna, favorendo non pochi spunti per un florido e costruttivo dibattito che possono riflettersi nel contesto bolognese, nella convinzione insita trasversalmente in questo testo che la riflessione ardigoiana sul welfare ha esercitato e continua ad esercitare a Bologna un’influenza importante.

Codice libro:

cod. 1043.83

Autori:

Titolo: Il mondo di seconda mano

Sociologia dell'usato e del riuso

Sommario:

L’etica della condivisione, l’affievolirsi del senso di proprietà esclusiva, la riscoperta delle reti di relazione, gli imperativi dell’ecologia e del risparmio energetico, il grande successo dei siti di vendita e scambio on line, donano agli oggetti seconde e terze vite, nuovi significati e nuove relazioni in cui esprimersi, allontanandone sempre più l’uscita di scena. Questo volume esplora il vecchio/nuovo mondo dell’usato, per restituire al lettore un affresco del presente, del passato e del possibile futuro del “mondo di seconda mano”.

Codice libro:

cod. 1589.3

Autori:

Caterina Rizzo

Titolo: Le dimensioni del cosmopolitismo.

Un'indagine tra i giovani del Servizio Volontario Europeo

Sommario:

Prendendo spunto da un’indagine sull’esperienza dei giovani partecipanti al Servizio Volontario Europeo, uno dei più noti programmi di mobilità finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del più ampio Erasmus Plus, il volume presenta un percorso metodologico che attraverso lo strumento dell’intervista biografica esplora una nuova definizione di cosmopolitismo e delle sue dimensioni teoriche ed empiriche.

Codice libro:

cod. 1571.16

Sommario:

Il volume analizza da un lato le relazioni che si (ri)configurano tra i movimenti delle donne e altri tipi di movimenti sociali e dall’altro le forme dell’attivismo politico stesso. L’analisi utilizza come lente primaria il genere, cercando di comprendere se e con quali modalità questa dimensione venga inclusa ed elaborata come questione chiave delle forme di partecipazione e mobilitazione che emergono nel contesto dell’attuale crisi economica e politica.

Codice libro:

cod. 590.2.4

Autori:

Titolo: Xenia.

Nuove sfide per l'integrazione sociale

Sommario:

Il mondo non sembra essere più un luogo favorevole per il viandante; transiti e passaggi, temporanei e duraturi, non hanno più nulla di carismatico e pongono grandi domande circa un antico e fondamentale modello normativo che va sotto il nome di integrazione sociale, investendo l’idea stessa di società.

Codice libro:

cod. 1944.39