Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 712 titoli

Sommario:

What is the role of culture in challenging the narrative structures that characterize the European imaginary on migration? And, specifically, how can performing arts support diversity in European cities? Through different research and curatorial experiences, the volume offers new insights on the ways in which artistic practices build spaces of resistance, forms of subversion, and counter-hegemonic discourses on migration.

Codice libro:

cod. 266.1.40

Autori:

Luigi Delle Cave

Titolo: Reti resilienti

Il Terzo settore nel nuovo Welfare territoriale

Sommario:

Il volume presenta i risultati di una ricerca condotta nella città di Napoli sul ruolo assunto dal terzo settore cittadino nella definizione dei nuovi assetti del welfare locale. Il testo ricostruisce le reti del terzo settore napoletano, facendone emergere la capacità di alimentare un tessuto di relazioni informali e spontanee, che si configurano e riconfigurano sul territorio, attivando risorse di capitale sociale e coinvolgendo cittadinanza e singole organizzazioni.

Codice libro:

cod. 1520.796

Autori:

Stefano Calzati

Titolo: (De)scrivere la Cina in viaggio

Voci, testi, mezzi

Sommario:

Attraverso un confronto tra libri e blog di viaggio contemporanei dedicati alla Cina, scritti da autori di varia provenienza (italiani, inglesi, francesi e cinesi), questo volume vuole rinnovare il dibattito sulla politica del genere odeporico attraverso la sua poetica, dando vita a una solida indagine che lega le odierne forme di mobilità (turistica) alle tradizionali e nuove forme di scrittura e testualizzazione.

Codice libro:

cod. 266.1.39

Sommario:

I media occupano un ruolo importante all’interno delle società contemporanee. Impegnano il tempo delle persone, influenzandone le opinioni e il modo di pensare. E forniscono un fondamentale contributo al funzionamento del processo di creazione di valore del sistema economico. I testi scientifici sui media non mancano; scarseggiano tuttavia degli strumenti di sintesi che, come questo dizionario, possano orientare in una realtà articolata e in veloce cambiamento.

Codice libro:

cod. 246.23

Sommario:

L’applicazione positiva delle decisioni prese in coscienza si traduce in azioni che sottintendono il rispetto verso gli altri e l’esercizio di quella che gli antichi chiamavano “virtù”, e che recentemente è stata definita come una forma di “intelligenza sociale”, che permette di vivere in armonia con se stessi e con gli altri – il che porta ad essere felici. Riflettere sulla coscienza significa dunque riflettere sulla virtù e sulla felicità, ovvero su quel cemento morale che tiene insieme l’edificio dell’umana società.

Codice libro:

cod. 1420.212

Sommario:

Il volume vuole introdurre i principali aspetti concettuali e metodologici dell’approccio del corso di vita per una sua conoscenza di base in tanti percorsi curriculari che includono, in misura crescente, la prospettiva del corso di vita. Intende poi offrire uno stimolo per riflessioni sociologiche e analisi longitudinali, proprie di questa prospettiva, e sottolineare l’utilità dei corsi di vita in vista dell’adozione di policies che contrastino o favoriscano determinati fattori sociali.

Codice libro:

cod. 1042.95

Sommario:

Un affascinante viaggio nel panorama antropologico, storico, enogastronomico, economico e sociale di un prodotto che si attesta tra le eccellenze del Belpaese: la grappa. In ogni regione e città, le modalità di preparazione, di distillazione, di conservazione e di valorizzazione dell’acquavite di vinacce nonché la sua storia, hanno segnato e segnano un prodotto esclusivo di anima italiana.

Codice libro:

cod. 278.2.8

Autori:

Piero Dominici

Titolo: Dentro la società interconnessa.

Prospettive etiche per un nuovo ecosistema della comunicazione

Sommario:

La moderna prassi comunicativa e tecnologica mostra un cambiamento radicale di codici, culture, modalità di produzione e condivisione, con ricadute notevoli su identità e soggettività in gioco. Per questa complessità sociale, oltre a una rinnovata attenzione per regole e diritti, occorrono approccio alla complessità e nuova sensibilità etica. Dal momento che oggi la tecnologia è entrata a far parte della sintesi di nuovi valori e di nuovi criteri di giudizio.

Codice libro:

cod. 1571.11

Autori:

Titolo: Migrazioni e comunicazione politica.

Le elezioni regionali 2018 tra vecchi e nuovi media

Sommario:

Il volume raccoglie i risultati di una ricerca sulla Rappresentazione dell’immigrazione durante la campagna elettorale per le Regionali 2018. L’analisi delle elezioni in una dimensione regionale permette di andare in profondità su alcune questioni importanti nel dibattito sulla comunicazione politica, come il peso dato al tema delle migrazioni nei programmi elettorali o come questo è trattato dai candidati nella propria comunicazione, tra vecchi e nuovi media.

Codice libro:

cod. 907.71

Autori:

Titolo: La complessità della cultura.

Flussi, identità, valori

Sommario:

Il volume cerca di prendere in esame un tema poliedrico come quello della cultura, tenendo in considerazione alcuni dei flussi, delle identità e dei valori che concorrono a caratterizzarlo. L’opera desidera rappresentare un contributo che, in ragione dei plurimi approcci ivi sviluppati, si spera possa essere utile per ulteriori riflessioni e di stimolo e supporto per futuri progetti editoriali.

Codice libro:

cod. 292.2.156