Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 716 titoli

Sommario:

Il volume prende in esame le professioni di architetto e ingegnere, a partire dal territorio friulano, con lo scopo di comprendere come queste si stanno confrontando (e mutando) con l’innovazione tecnologica. Grazie a un’ampia survey, emergono non soltanto le modalità di adozione delle ICT da parte di architetti e ingegneri, ma anche i principali fattori che possono promuovere un utilizzo delle tecnologie dagli esiti professionali desiderabili, come l’aggiornamento della cultura professionale e la formazione.

Codice libro:

cod. 1043.104

Autori:

Titolo: Il Cinema dà Sapienza

Il Rinascimento digitale del cinema italiano

Sommario:

Partendo dall’esperienza di una ricerca-intervento avviata con il progetto “YouTrailer. Per un Rinascimento digitale del cinema italiano”, questo libro tenta di connettere il mondo giovanile con i rappresentanti e gli operatori dell’industria cinematografica e audiovisiva. Le diverse prospettive adottate consentono di mappare le trasformazioni che coinvolgono il mondo del cinema, immaginando strategie per creare ponti comunicativi con l’universo giovanile nel rispetto dei nuovi comportamenti di fruizione e delle aspettative delle nuove generazioni nei confronti delle produzioni italiane di ieri e di oggi.

Codice libro:

cod. 1381.1.27

Autori:

Antonio Cocozza

Titolo: L'agire inatteso

Etica, razionalità e competenze

Sommario:

Il volume analizza il ruolo della razionalità nella storia delle scienze sociali, allo scopo di proporre un’interpretazione tendenzialmente problematica dell’agire umano. In questa prospettiva, il testo prende in esame diverse teorie della razionalità connesse ai vari tentativi di fornire una “prospettiva interpretativa” utile a una più adeguata comprensione dell’agire individuale organizzativo e istituzionale.

Codice libro:

cod. 1520.808

Autori:

Alba Francesca Canta

Titolo: Empowering women and children

Genere e generazioni in un'analisi empirica di sviluppo umano in Italia

Sommario:

Attraverso tecniche socio-economiche qualitative e quantitative, la ricerca ha analizzato il livello di empowerment delle donne e del benessere dei loro figli/e in due contesti territoriali differenti. Per studiare tale relazione è stato privilegiato il capability approach, un approccio che valuta il benessere di un Paese e dei suoi cittadini non solo dal punto di vista economico ma soprattutto in termini di qualità di vita e possibilità di condurre un’esistenza a “ragion di valore”, proponendo indici di misurazione anch’essi multidimensionali e complessi.

Codice libro:

cod. 595.2

Sommario:

What is the role of culture in challenging the narrative structures that characterize the European imaginary on migration? And, specifically, how can performing arts support diversity in European cities? Through different research and curatorial experiences, the volume offers new insights on the ways in which artistic practices build spaces of resistance, forms of subversion, and counter-hegemonic discourses on migration.

Codice libro:

cod. 266.1.40

Autori:

Luigi Delle Cave

Titolo: Reti resilienti

Il Terzo settore nel nuovo Welfare territoriale

Sommario:

Il volume presenta i risultati di una ricerca condotta nella città di Napoli sul ruolo assunto dal terzo settore cittadino nella definizione dei nuovi assetti del welfare locale. Il testo ricostruisce le reti del terzo settore napoletano, facendone emergere la capacità di alimentare un tessuto di relazioni informali e spontanee, che si configurano e riconfigurano sul territorio, attivando risorse di capitale sociale e coinvolgendo cittadinanza e singole organizzazioni.

Codice libro:

cod. 1520.796

Autori:

Stefano Calzati

Titolo: (De)scrivere la Cina in viaggio

Voci, testi, mezzi

Sommario:

Attraverso un confronto tra libri e blog di viaggio contemporanei dedicati alla Cina, scritti da autori di varia provenienza (italiani, inglesi, francesi e cinesi), questo volume vuole rinnovare il dibattito sulla politica del genere odeporico attraverso la sua poetica, dando vita a una solida indagine che lega le odierne forme di mobilità (turistica) alle tradizionali e nuove forme di scrittura e testualizzazione.

Codice libro:

cod. 266.1.39

Sommario:

I media occupano un ruolo importante all’interno delle società contemporanee. Impegnano il tempo delle persone, influenzandone le opinioni e il modo di pensare. E forniscono un fondamentale contributo al funzionamento del processo di creazione di valore del sistema economico. I testi scientifici sui media non mancano; scarseggiano tuttavia degli strumenti di sintesi che, come questo dizionario, possano orientare in una realtà articolata e in veloce cambiamento.

Codice libro:

cod. 246.23

Sommario:

L’applicazione positiva delle decisioni prese in coscienza si traduce in azioni che sottintendono il rispetto verso gli altri e l’esercizio di quella che gli antichi chiamavano “virtù”, e che recentemente è stata definita come una forma di “intelligenza sociale”, che permette di vivere in armonia con se stessi e con gli altri – il che porta ad essere felici. Riflettere sulla coscienza significa dunque riflettere sulla virtù e sulla felicità, ovvero su quel cemento morale che tiene insieme l’edificio dell’umana società.

Codice libro:

cod. 1420.212

Sommario:

Il volume vuole introdurre i principali aspetti concettuali e metodologici dell’approccio del corso di vita per una sua conoscenza di base in tanti percorsi curriculari che includono, in misura crescente, la prospettiva del corso di vita. Intende poi offrire uno stimolo per riflessioni sociologiche e analisi longitudinali, proprie di questa prospettiva, e sottolineare l’utilità dei corsi di vita in vista dell’adozione di policies che contrastino o favoriscano determinati fattori sociali.

Codice libro:

cod. 1042.95