Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 709 titoli

Sommario:

Il volume prende in esame le professioni di architetto e ingegnere, a partire dal territorio friulano, con lo scopo di comprendere come queste si stanno confrontando (e mutando) con l’innovazione tecnologica. Grazie a un’ampia survey, emergono non soltanto le modalità di adozione delle ICT da parte di architetti e ingegneri, ma anche i principali fattori che possono promuovere un utilizzo delle tecnologie dagli esiti professionali desiderabili, come l’aggiornamento della cultura professionale e la formazione.

Codice libro:

cod. 1043.104

Sommario:

L’applicazione positiva delle decisioni prese in coscienza si traduce in azioni che sottintendono il rispetto verso gli altri e l’esercizio di quella che gli antichi chiamavano “virtù”, e che recentemente è stata definita come una forma di “intelligenza sociale”, che permette di vivere in armonia con se stessi e con gli altri – il che porta ad essere felici. Riflettere sulla coscienza significa dunque riflettere sulla virtù e sulla felicità, ovvero su quel cemento morale che tiene insieme l’edificio dell’umana società.

Codice libro:

cod. 1420.212

Autori:

Alba Francesca Canta

Titolo: Empowering women and children

Genere e generazioni in un'analisi empirica di sviluppo umano in Italia

Sommario:

Attraverso tecniche socio-economiche qualitative e quantitative, la ricerca ha analizzato il livello di empowerment delle donne e del benessere dei loro figli/e in due contesti territoriali differenti. Per studiare tale relazione è stato privilegiato il capability approach, un approccio che valuta il benessere di un Paese e dei suoi cittadini non solo dal punto di vista economico ma soprattutto in termini di qualità di vita e possibilità di condurre un’esistenza a “ragion di valore”, proponendo indici di misurazione anch’essi multidimensionali e complessi.

Codice libro:

cod. 595.2

Autori:

Stefano Calzati

Titolo: (De)scrivere la Cina in viaggio

Voci, testi, mezzi

Sommario:

Attraverso un confronto tra libri e blog di viaggio contemporanei dedicati alla Cina, scritti da autori di varia provenienza (italiani, inglesi, francesi e cinesi), questo volume vuole rinnovare il dibattito sulla politica del genere odeporico attraverso la sua poetica, dando vita a una solida indagine che lega le odierne forme di mobilità (turistica) alle tradizionali e nuove forme di scrittura e testualizzazione.

Codice libro:

cod. 266.1.39

Autori:

Francesco Pira

Titolo: Figli delle app

Le nuove generazioni digital-popolari e social-dipendenti

Sommario:

Il volume studia l’evoluzione dei modelli comunicativi di preadolescenti e adolescenti prima e dopo l’avvento delle nuove tecnologie e la digitalizzazione della società. Un percorso attraverso generazioni che si sono evolute all’interno di ambienti sempre più tecnologici, immersi negli universi social, spesso da soli, che oggi sono gli adulti appena diventati genitori, tutti accomunati nell’evidente dicotomia tra connessione e relazione.

Codice libro:

cod. 1520.810

Sommario:

Il volume vuole introdurre i principali aspetti concettuali e metodologici dell’approccio del corso di vita per una sua conoscenza di base in tanti percorsi curriculari che includono, in misura crescente, la prospettiva del corso di vita. Intende poi offrire uno stimolo per riflessioni sociologiche e analisi longitudinali, proprie di questa prospettiva, e sottolineare l’utilità dei corsi di vita in vista dell’adozione di policies che contrastino o favoriscano determinati fattori sociali.

Codice libro:

cod. 1042.95

Autori:

Lella Mazzoli, Enrico Menduni

Titolo: Sembrava solo un'influenza

Scenari e conseguenze di un disastro annunciato

Sommario:

Il primo disastro globale in epoca social cambia la comunicazione (media e internet), la leadership e il principio di autorità, il rispetto per le competenze dopo il successo effimero dell’“uno vale uno”. Ne è uno specchio la professione giornalistica che qui è raccontata dai protagonisti: professionisti dell’informazione, direttori, opinionisti ma anche conduttori di talkshow, influencer e youtuber.

Codice libro:

cod. 1420.1.207

Sommario:

Il volume prende spunto dalla copiosa produzione scientifica di Costantino Cipolla per dare corso a un’opera corale e partecipata da circa 90 autori. Un itinerario entro il pensiero sociologico dai primi anni ’70 ai nostri giorni con tre generazioni a confronto, per osservare in modo attento la realtà sociale.

Codice libro:

cod. 1042.96

Autori:

Titolo: Restare a casa

Narrazioni della domesticità e nuove forme comunicative dell'abitare

Sommario:

Il volume esamina il tema della casa e della domesticità alla luce dell’evoluzione dei media e degli attuali scenari globali, che ci obbligano a riconsiderare le categorie di spazio e tempo. La trasversalità della casa nella narrazione pubblicitaria e in quella televisiva (il Grande Fratello), la sua consistenza nel “discorso” di Ikea, utopico e disciplinare, dove ogni cosa è al suo posto, il nuovo “voyerismo domestico” nato con le Instagram stories e il personal storytelling dei VIP, così come il vissuto degli italiani durante il lockdown, sono soltanto alcuni dei temi qui trattati.

Codice libro:

cod. 1381.2.24

Sommario:

What is the role of culture in challenging the narrative structures that characterize the European imaginary on migration? And, specifically, how can performing arts support diversity in European cities? Through different research and curatorial experiences, the volume offers new insights on the ways in which artistic practices build spaces of resistance, forms of subversion, and counter-hegemonic discourses on migration.

Codice libro:

cod. 266.1.40