Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 716 titoli

Autori:

Francesco Pira

Titolo: Figli delle app

Le nuove generazioni digital-popolari e social-dipendenti

Sommario:

Il volume studia l’evoluzione dei modelli comunicativi di preadolescenti e adolescenti prima e dopo l’avvento delle nuove tecnologie e la digitalizzazione della società. Un percorso attraverso generazioni che si sono evolute all’interno di ambienti sempre più tecnologici, immersi negli universi social, spesso da soli, che oggi sono gli adulti appena diventati genitori, tutti accomunati nell’evidente dicotomia tra connessione e relazione.

Codice libro:

cod. 1520.810

Autori:

Titolo: Restare a casa

Narrazioni della domesticità e nuove forme comunicative dell'abitare

Sommario:

Il volume esamina il tema della casa e della domesticità alla luce dell’evoluzione dei media e degli attuali scenari globali, che ci obbligano a riconsiderare le categorie di spazio e tempo. La trasversalità della casa nella narrazione pubblicitaria e in quella televisiva (il Grande Fratello), la sua consistenza nel “discorso” di Ikea, utopico e disciplinare, dove ogni cosa è al suo posto, il nuovo “voyerismo domestico” nato con le Instagram stories e il personal storytelling dei VIP, così come il vissuto degli italiani durante il lockdown, sono soltanto alcuni dei temi qui trattati.

Codice libro:

cod. 1381.2.24

Autori:

Lorenzo Giannini

Titolo: Siamo tutti volontari

Etnografia di una Festa de l'Unità, tra retoriche e pratiche

Sommario:

Cosa motiva i volontari della Festa de l’Unità a partecipare a un’impresa per certi versi assimilabile a un vero e proprio lavoro di fatica? Questo volume, basato su un’etnografia condotta presso un circolo del Partito Democratico di Bologna, si concentra sul ruolo delle pratiche nel costruire il senso della partecipazione dei volontari, un aspetto raramente preso in considerazione dalla letteratura esistente.

Codice libro:

cod. 266.1.42

Autori:

Lella Mazzoli, Enrico Menduni

Titolo: Sembrava solo un'influenza

Scenari e conseguenze di un disastro annunciato

Sommario:

Il primo disastro globale in epoca social cambia la comunicazione (media e internet), la leadership e il principio di autorità, il rispetto per le competenze dopo il successo effimero dell’“uno vale uno”. Ne è uno specchio la professione giornalistica che qui è raccontata dai protagonisti: professionisti dell’informazione, direttori, opinionisti ma anche conduttori di talkshow, influencer e youtuber.

Codice libro:

cod. 1420.1.207

Sommario:

Il volume prende spunto dalla copiosa produzione scientifica di Costantino Cipolla per dare corso a un’opera corale e partecipata da circa 90 autori. Un itinerario entro il pensiero sociologico dai primi anni ’70 ai nostri giorni con tre generazioni a confronto, per osservare in modo attento la realtà sociale.

Codice libro:

cod. 1042.96

Autori:

Titolo: Modelli di Welfare

Una discussione critica

Sommario:

Ha ancora senso, oggi, parlare di Modelli di welfare? E in che cosa questi Modelli farebbero la differenza? Questo volume intende stimolare una discussione in merito, presentando una serie di riflessioni che pongono al centro il futuro del welfare nazionale e locale.

Codice libro:

cod. 1970.5

Autori:

Titolo: Analisi e contrasto delle discriminazioni sociali

Indagine sociologica in un'area del napoletano

Sommario:

Il volume propone i risultati di una ricerca volta ad analizzare, da un lato, le discriminazioni basate su genere e identità di genere, orientamento sessuale, appartenenza etnica, condizioni socio-economiche vissute o percepite da studenti e studentesse della Campania, dall’altro, le politiche e le prassi di diversity management realizzate dalle aziende locali. L’obiettivo è di arricchire il dibattito politico e scientifico sull’esclusione sociale, approfondendo in particolare i temi del bullismo e delle discriminazioni a scuola e del diversity management nel mondo del lavoro.

Codice libro:

cod. 595.1

Autori:

Titolo: Vite digitali

Essere umani nella società del XXI secolo

Sommario:

Dal significato globale delle tecnologie informatiche alle loro più vaste implicazioni antropologiche, dalle nuove forme di soggettivazione fino alle frontiere dell’automazione nei settori lavorativi, educativi e medici, i saggi inclusi in questo volume vogliono mettere in luce la complessità di una trasformazione ancora in corso, da pensare in tutta la sua portata.

Codice libro:

cod. 1152.45

Autori:

Titolo: Millennials

Avere vent'anni a Latina

Sommario:

Il libro presenta i risultati della ricerca su I giovani e la Città realizzata nel 2018 per conto del Comune di Latina, Assessorato alla Cultura, nell’ambito del progetto Latina Festival 2018. La ricerca restituisce una mole notevole di informazioni su come i giovani vivono, pensano, sentono e immaginano la Città, ma soprattutto presenta un dato molto significativo: la loro propensione a lasciare Latina perché non vedono in essa opportunità di lavoro e di vita.

Codice libro:

cod. 119.1.4

Autori:

Censis

Titolo: Sedicesimo Rapporto sulla Comunicazione

I media e la costruzione dell'identità

Sommario:

Come stampa, radio, tv, internet e social network modificano la percezione del mondo e di se stessi? Come i device digitali contribuiscono alla costruzione dell’identità individuale e dei diversi gruppi sociali? Come si aggregano nuovi interessi intorno alle piattaforme web e ai social network? A queste e altre domande prova a rispondere la sedicesima edizione del Rapporto sulla comunicazione, che tenta di ricostruire i processi di formazione dell’identità attraverso un sistema di media profondamente mutato nell’ultima decina di anni.

Codice libro:

cod. 2000.1525