Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 716 titoli

Autori:

Titolo: Moda e arte
Sommario:

Attraverso il contributo di sociologi, storici dell’arte, antropologi e studiosi di moda, il volume esplora i margini di contaminazione, sovrapposizione e collaborazione tra moda e arte, interrogandosi su cause ed effetti dell’interazione tra le due sfere, il cui confronto avviene su svariati terreni: dal fashion design alla sperimentazione artistica, dalle riviste di settore alle manifestazioni espositive.

Codice libro:

cod. 1155.1.32

Autori:

Simona Tirocchi

Titolo: Sociologie della Media education

Giovani e media al tempo dei nativi digitali

Sommario:

Uno strumento per capire rischi e opportunità presenti nel mondo multimediale. Mediante gli strumenti teorici forniti dalla sociologia, il volume individua alcuni temi-chiave della Media education in una fase dell’evoluzione sociale in cui non ci si può permettere di abbassare la guardia nei confronti dei pericoli insiti nell’uso della rete e dei social media.

Codice libro:

cod. 1152.21

Autori:

Titolo: Gli effetti sociali del web

Forme della comunicazione e metodologie della ricerca online

Sommario:

Come ci sta cambiando l’uso sociale del web? Quali comportamenti sociali si stanno sviluppando in Rete? Come è possibile fare ricerca sul e nel web sociale? I saggi qui raccolti mostrano l’evoluzione delle pratiche sociali mediali nell’epoca di blog e siti di social network.

Codice libro:

cod. 1097.2.5

Autori:

Massimo Bustreo

Titolo: La terza faccia della moneta

Le dinamiche che guidano la nostra relazione con il denaro

Sommario:

Faresti gestire i tuoi risparmi alla scimmia bendata di Malkiel? Affideresti le tue decisioni alle previsioni della gallina drogata degli Azande? Molto probabilmente no! Eppure, tutti noi lanciamo spesso in aria una moneta. E scegliamo la terza faccia, lottando ogni giorno per difendere l’illusione che le nostre decisioni siano guidate dalla razionalità. Scritto con uno stile accessibile e divulgativo, il volume vuole stimolare il lettore attraverso giochi, provocazioni ed esercizi, per imparare… a sbagliare meglio!

Codice libro:

cod. 1400.5

Autori:

Titolo: Raccontare la cultura

Come si informano gli italiani, come si comunicano i musei

Sommario:

Il libro contiene dieci storie esemplari di musei, che consentono di costruire un’interessante visione d’insieme dello stato attuale della comunicazione museale nel nostro Paese, dell’utilizzo dei vari strumenti comunicativi e promozionali e delle professionalità coinvolte nel governo della comunicazione.

Codice libro:

cod. 1097.1.13

Sommario:

La polizia locale, quella più vicina ai cittadini, è presente nelle piazze delle nostre città e inizia oggi a esserlo anche nelle piazze virtuali, per offrire una nuova modalità di servizio. Ma cosa significa entrare in relazione con la propria comunità attraverso Facebook, Twitter e Instagram? Come farlo? Quali sono gli errori più comuni da evitare? Il volume intende rispondere a queste e altre domande partendo dall’esperienza, ormai matura, degli oltre 30 corpi emiliano-romagnoli che gestiscono quotidianamente una relazione con la cittadinanza sui principali social media.

Codice libro:

cod. 244.1.91

Autori:

Marco Ciziceno

Titolo: Cultura del benessere e soggettività

Una introduzione

Sommario:

Il volume, si concentra sul problema, tipicamente moderno, del rapporto individuo-società o individuo-ambiente e prova a dimostrare come l’evoluzione del concetto di benessere sia speculare al tipo di società che lo produce e riproduce. Sebbene non sia semplice rintracciare specifiche riflessioni sul benessere da parte dei sociologi moderni e contemporanei, si può provare a speculare attraverso il loro pensiero. Il testo offre, quindi, una panoramica sui principali esiti teorici che la sociologia ha prodotto sul tema del benessere, senza però tacerne i limiti e gli elementi di criticità.

Codice libro:

cod. 243.2.33

Autori:

Ida Castiglioni

Titolo: La differenza c'è

Gestire la diversità nell'organizzazione dei servizi

Sommario:

Il diversity management, o gestione della diversità come strategia organizzativa, intende affrontare la complessità della coesistenza di culture diverse negli ambiti del lavoro e della scuola. Nato agli inizi degli anni Novanta negli Stati Uniti e poi diffuso nel Nord Europa, oggi approda anche in Italia. Questo volume intende presentare le potenzialità di tale approccio nel nostro Paese attraverso dati empirici e pratiche da testare.

Codice libro:

cod. 1168.1.52

Autori:

Roberta Paltrinieri

Titolo: Felicità responsabile

Il consumo oltre la società dei consumi

Sommario:

Il volume indaga il rapporto tra felicità e consumi, dando conto dell’ampio dibattito contemporaneo sul tema, svelando i paradossi, le ambiguità, i limiti che hanno caratterizzato questo rapporto sino a oggi. Sulla scia delle riflessioni alternative che stanno nascendo sul tema della “crescita”, propone una via di uscita all’empasse che stiamo vivendo: la felicità responsabile.

Codice libro:

cod. 266.1.28

Autori:

Titolo: Udite, udite!

Gli inganni dell'ascolto, dal rumore al suono

Sommario:

Il senso dell’Udito è particolarmente utile nella gestione della nostra quotidianità, ci mette in relazione con l’ambiente che ci circonda, favorisce i rapporti umani, stimola la nostra curiosità e rende vive le suggestioni della musica. Il libro indaga le tante peculiarità del senso dell’Udito, con l’obiettivo di renderci più attenti alle nostre percezioni sensoriali e consapevoli delle complicità che l’Udito ci offre.

Codice libro:

cod. 2000.1537