Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 705 titoli

Autori:

Titolo: Il soccorso delle parole

Orizzonti di senso durante la pandemia

Sommario:

Il Covid-19 ha fortemente destabilizzato la nostra natura di animali sociali. Sulle espressioni di questa poli-crisi che rivela e accentua difficoltà già esistenti, su questo tempo di sospensione carico di significati che domanda vistosi cambiamenti di passo e di senso, sono stati invitati a esprimere il proprio parere studiosi dalle competenze disciplinari diverse. Queste pagine vogliono indurre a espungere lo “scontato” dal nostro quotidiano per dar vita a nuove ricomposizioni sociali e a nuovi “possibili” nelle dimensioni individuale, sociale, politica.

Codice libro:

cod. 1520.818

Autori:

Marina D'Amato

Titolo: Immaginari

Telefantasie: dai cartoni al web

Sommario:

La sociologia dell’immaginario è una sociologia di profondità, che coglie le motivazioni profonde e le dinamiche dei comportamenti umani poiché l’immaginario percorre la storia delle civiltà ed è parte intrinseca di ogni gruppo sociale. Questo studio propone indagini empiriche su miti, valori e modelli di comportamento di eroi ed eroine proposti da ogni schermo e in ogni zona del mondo, evidenziando il mutamento dei ruoli maschili e femminili, dell’egemonia del virtuale sul reale e di una commistione culturale planetaria.

Codice libro:

cod. 1420.218

Autori:

Guido Baglioni

Titolo: Benessere e fragilità

La mobilità sociale in Italia

Sommario:

La mobilità sociale svolge un ruolo a favore dell’equità? Il volume tenta di dare una risposta non facile a un fenomeno bivalente. Se da un lato, difatti, la mobilità sociale accetta la concentrazione della ricchezza e favorisce coloro che hanno maggiori opportunità per la famiglia di origine, dall’altro, l’azione delle persone “mobili” fa spesso crescere la ricchezza complessiva e l’innovazione, fa accrescere le risorse per politiche sociali dello Stato e di altri enti pubblici, asseconda l’aspirazione diffusa di vivere meglio e consente correttivi collettivi.

Codice libro:

cod. 1520.822

Autori:

Titolo: Voci nel silenzio

La comunicazione al tempo del Coronavirus

Sommario:

Questo libro è un diario di bordo scritto da sociologi, pedagogisti e antropologi italiani e spagnoli durante il naufragio del coronavirus. Una pandemia che ha rivoluzionato anche la comunicazione, a cui ha fatto da contraltare un doloroso silenzio della vita. Pietrificati dalla nostra fragilità esistenziale, abbiamo assistito inermi al tragico corso degli eventi. Ma milioni di piccole luci, dai balconi delle case, hanno rischiarato le tenebre e tante impavide voci hanno combattuto il mutismo della morte.

Codice libro:

cod. 1520.811

Autori:

Niklas Luhmann

Titolo: Comunicazione ecologica

Può la società moderna affrontare le minacce ecologiche?

Sommario:

La comunicazione è uno strumento chiave per cercare di reagire ai problemi ambientali che la società ha prodotto. La comunicazione ecologica può svilupparsi soltanto a partire dai più importanti sistemi di funzione, come la politica, il diritto, l’economia, la scienza, l’educazione, la religione – oppure sotto forma di protesta contro questi sistemi. In entrambi i casi il rischio è duplice: si può produrre una risonanza insufficiente oppure una risonanza eccessiva.

Codice libro:

cod. 1970.6

Autori:

Renzo Gubert

Titolo: Valori tradizionali e valori moderni: vie diverse allo sviluppo?

Indagini sociologiche in aree brasiliane e argentine alla fine del XX secolo

Sommario:

Il modello di sviluppo dell’area del Nord-est italiano, basato su piccole e medie unità produttive, disperse sul territorio, con radicati i valori della tradizione, si è rivelato di successo anche nel Sud del Brasile, dove la presenza di discendenti di veneti, friulani, trentini è rilevante. Attraverso un’indagine condotta nello stato del Minas Gerais e in 14 centri urbani e rurali argentini, questo volume prova a verificare se, in Brasile come in Argentina, altro paese di forte immigrazione dall’area triveneta, il connubio registrato tra forza di valori tradizionali e forte sviluppo diffuso sia dovuto alla cultura di origine “triveneta”.

Codice libro:

cod. 1520.817

Sommario:

Il volume intende mostrare come le idee di Eco non abbiano subito gli attacchi del tempo. Il lettore potrà utilizzarle ancora oggi per comprendere meglio come la comunicazione e i media agiscano nel contesto contemporaneo.

Codice libro:

cod. 246.25

Sommario:

Giunto alla 55a edizione, il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese nella fase di transizione che stiamo attraversando.

Codice libro:

cod. 141.26

Autori:

Censis

Titolo: Diciassettesimo Rapporto sulla comunicazione

I media dopo la pandemia

Sommario:

La pandemia ha costituito uno straordinario, imprevisto, potentissimo fattore di accelerazione del paradigma biomediatico, prefigurando l’alba di una nuova transizione digitale, che adesso coinvolge anche coloro che finora ne erano rimasti ai margini. Ma cosa resterà dopo lo stato d’eccezione? Quali tendenze si consolideranno in maniera strutturale e quali invece si riveleranno solo congiunturali, svanendo di colpo una volta che ci saremo lasciati alle spalle la fase di emergenza?

Codice libro:

cod. 2000.1562