Libri di Sociologia della salute

La ricerca ha estratto dal catalogo 430 titoli

Autori:

Alessia Bertolazzi

Titolo: Sociologia della droga

Un'introduzione

Sommario:

Un’interpretazione sociologica sull’uso di droghe: partendo dal confronto con teorie e autori “classici” e dall’analisi dei loro contribuiti sul tema, si esaminano gli approcci scientifici correnti, in particolare la tesi della “normalizzazione” e delle subculture. Il testo è corredato da una serie di riscontri fenomenici rispetto agli attuali modelli di consumo, che portano a individuare alcune categorie d’uso finalizzate a soddisfare certe aspettative sociali. Alessia Bertolazzi, dottore di ricerca in Criminologia, è docente a contratto di Sociologia presso la Facoltà di Scienze Politiche “R. Ruffilli”, dell’Università di Bologna.

Codice libro:

cod. 1341.2.27

Autori:

Ettore Calzolari, Renata Galzio

Titolo: Icilio Bocchia

Un ufficiale medico di Croce Rossa del XX secolo

Sommario:

Il volume è una ricerca approfondita sulla figura di Icilio Bocchia, Ufficiale Medico del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana. Personaggio poliedrico, studioso e docente universitario di valore, Bocchia volle essere presente in prima linea ogni volta in cui l’Italia scese in guerra nella prima metà del XX secolo. Il puntuale studio dei documenti che lo riguardano, e che è stato possibile reperire, mette finalmente in luce la sua dedizione all’Associazione, sino in età avanzata e anche in situazioni impegnative e rischiose.

Codice libro:

cod. 1047.39

Sommario:

Questo libro si pone come una guida per navigare il complesso paesaggio della trasparenza e dell’anticorruzione, offrendo approfondimenti scientifici e strategie concrete per combattere l’ombra della corruzione in tutti i settori. Il testo rappresenta una risorsa per professionisti, ricercatori, decisori politici e chiunque sia interessato a capire meglio e a combattere la corruzione nel proprio campo di azione.

Codice libro:

cod. 1341.1.48

Autori:

Titolo: Salute inquinamento e stili di vita

Prevenire, curare e prendersi cura per combattere i tumori del sangue

Sommario:

In Italia mezzo milione di persone convive con un tumore del sangue e ogni anno sono diagnosticati più di 30 mila nuovi casi. Se da un lato le malattie del sangue hanno un maggiore tasso di curabilità rispetto al passato grazie alla ricerca, dall’altro numerosi studi scientifici hanno messo in evidenza la correlazione tra inquinamento ambientale e insorgenza delle malattie tumorali. L’adozione di adeguate politiche territoriali, ambientali e sanitarie possono ridurre le malattie tumorali, contribuendo al miglioramento della qualità della vita e del benessere.

Codice libro:

cod. 2000.1597

Autori:

Roberto Battista Polillo

Titolo: Allergie vere e immaginarie

Il sistema immunitario e l’influenza dell'ambiente e del contesto sociale

Sommario:

Termini come “difese immunitarie” e “allergia” sempre più vengono utilizzati surrettiziamente per “creare” nel campo dell’alimentazione nuovi miti razionali in cui una serie di nutrienti o elementi presenti nei cibi sono diventati fonti di allergie “immaginarie” o intolleranze, da sostituire con nuovi stili e consumi alimentari. Si evita così di affrontare le cause delle allergie “vere” – di tipo respiratorio o alimentare – in cui l’ambiente, il cambiamento climatico, gli stili di vita e il contesto sociale giocano un ruolo di rilievo. In questo libro si cerca di fare luce su tali argomenti, offrendo a tutto il personale sanitario, medico e non medico, un’esaustiva chiave di lettura.

Codice libro:

cod. 1370.58

Autori:

Titolo: Introduzione alla sociologia della salute

Manuale per la professione infermieristica

Sommario:

Il manuale – destinato a infermieri che già operano in setting assistenziali pubblici e privati e infermieri in formazione nei corsi di laurea base e nei corsi post-base – rappresenta un testo introduttivo alla sociologia della salute che, attraverso un approccio interdisciplinare, uno sguardo policentrico e un taglio divulgativo, affronta le principali tematiche concernenti il rapporto tra salute e società.

Codice libro:

cod. 1341.1.27

Sommario:

Come stanno reagendo le organizzazioni di terzo settore alla crisi della finanza pubblica? e in che modo si stanno confrontando con l’emergere dei nuovi bisogni e delle nuove diseguaglianze sociali? Il volume cerca di rispondere a questi interrogativi delineando un quadro teorico ed empirico aggiornato sull’evoluzione del terzo settore in Italia.

Codice libro:

cod. 1341.2.64

Sommario:

Il volume prova a ricostruire come abbiano vissuto la Grande Guerra gli infermieri, tracciando un profilo identitario di chi si trovò a prestare assistenza sui campi di battaglia e nelle retrovie. Dall’aristocratica infermiera volontaria della C.R.I. alla suora caposala negli ospedali di riserva, la ricerca restituisce una figura infermieristica quale indicatore sociale del contesto attraversato e vissuto. Se nulla può restituire l’immagine veritiera dell’immane tragedia del passato, le esperienze professionali e le testimonianze umane degli infermieri della Grande Guerra, riportate in questo libro, restano a monito eterno per le nuove generazioni.

Codice libro:

cod. 1341.1.47

Sommario:

L’opera di Dunant, presentata in una nuova edizione critica, è la pietra miliare della nascita della Croce Rossa Internazionale. Il Souvenir narra la battaglia combattuta il 24 giugno 1859 fra l’esercito franco-sardo e quello austriaco, passata alla storia come battaglia di Solferino e San Martino. Dalle sue pagine emerge un drammatico appello all’umanità a favore della fratellanza, dei più deboli, dei feriti e dei morti che la società produce “volontariamente” con le proprie opzioni politiche.

Codice libro:

cod. 1047.5

Autori:

Titolo: Ri-generare il desiderio di salute di comunità

L'agire sociale per la promozione della salute mentale

Sommario:

La sindemia causata dal Covid 19 ha accentuato l’indebolimento delle reti sociali, influendo anche tra gli operatori sanitari, impegnati a fronteggiare molteplici e articolate difficoltà che hanno investito la sfera privata e pubblica. Questo volume ha voluto esaminare ‘la salute mentale di comunità’, ponendo al centro del dibattito due interlocutori privilegiati: l’individuo e la collettività. L’approccio transdisciplinare del testo consente al lettore di poter ampliare lo spazio di osservazione della visione sulla promozione di salute, e di quella mentale, all’interno di un tessuto sociale che funge da rete di sostegno per le persone e per la comunità.

Codice libro:

cod. 1752.3