Libri di Sociologia della salute

La ricerca ha estratto dal catalogo 429 titoli

Autori:

Titolo: Nursing transculturale.

Un confronto tra infermieri italiani e sudamericani

Sommario:

I risultati di una ricerca condotta su infermieri italiani e sudamericani con lo scopo di offrire un apporto conoscitivo al complesso tema dei cambiamenti del sistema di cure e assistenza in una società multiculturale. L’indagine rappresenta uno dei primi contributi euristici nel nostro Paese riguardanti il nursing transculturale.

Codice libro:

cod. 1341.2.56

Autori:

Titolo: Non posso farne a meno.

Aspetti sociali delle dipendenze

Sommario:

Accanto a forme tradizionali di dipendenza chimica o da sostanze, si stanno sviluppando alcune dipendenze collegate alla ripetitività compulsiva di comportamenti normali: il gioco, lo sport, il lavoro, l’alimentazione, i legami. Il volume traccia per ogni dipendenza un breve profilo storico, esamina i principali approcci teorici, riporta eventuali ricerche qualitative e quantitative, mette in rilievo le dimensioni più propriamente sociali e segnala gli strumenti terapeutici più utilizzati.

Codice libro:

cod. 1341.1.33

Autori:

Titolo: Alcol e buone prassi sociologiche.

Ricerca, osservatori, piani di zona, clinica, prevenzione

Sommario:

Il volume affronta il problema del consumo alcolico con una prospettiva sociologica, evidenziando come il consumo di alcol (e delle sostanze stupefacenti, in genere, compreso l’abuso di farmaci) sia uno degli elementi determinanti per la salute di una popolazione, e auspicando una migliore relazione tra le discipline che si occupano di bevande alcoliche, in particolare tra medicina, psicologia e sociologia.

Codice libro:

cod. 1341.2.61

Sommario:

This current issue of Salute e Società calls attention to the pressing need for a cross-disciplinary discussion among physicians, philosophers, and jurists in tackling questions such as personal freedom, the right to self-determination, the protection of personal data, the right not to know (especially in genetics), the spread of so-called defensive medicine, and the model we should adopt in enabling patients and physicians to share information and communicate in a way that supports the decision-making process.

Codice libro:

cod. 1341.54

Autori:

Tito Forcellese

Titolo: L'Italia e i Giochi Olimpici

Un secolo di candidature: politica, istituzioni e diplomazia sportiva

Sommario:

La storia delle candidature di Roma, Cortina d’Ampezzo e altre città italiane alle Olimpiadi (dal 1908-2012) ricostruita attraverso documenti difficilmente accessibili, come quelli custoditi nell’archivio Ioc a Ginevra. In luce alcune figure rappresentative della dirigenza sportiva italiana, capaci di ottenere credibilità nel contesto olimpico internazionale.

Codice libro:

cod. 1569.5

Autori:

Giuseppe Remuzzi, Antonio Maturo

Titolo: Ci curano o ci curiamo?

Il malato tra crisi economica e responsabilità individuale

Sommario:

Epistemologi, bioetici, genetisti, farmacologi, clinici, massmediologi ed epidemiologi cercano di descrivere e analizzare lo stato di salute della medicina oggi. Tra i temi: il rapporto medico-malato; la bioetica; gli infermieri; la medicina rigenerativa; l’organizzazione sanitaria; la prevenzione e promozione della salute; i farmaci e la ricerca; la comunicazione della salute; la genetica e il futuro.

Codice libro:

cod. 1341.2.62

Sommario:

Una testimonianza della nascita e dello sviluppo della Croce Rossa in Emilia-Romagna. Attraverso la storia dei comitati più importanti e una ricca sezione documentaria, il volume pone in rilievo sia le peculiarità regionali, rispetto ad altre esperienze, sia le fasi del suo sviluppo complessivo, sia le caratteristiche e le traiettorie specifiche di ciascun comitato.

Codice libro:

cod. 1053.5

Sommario:

Partendo dalla natura particolare dell’ambiente oncologico, la ricerca verifica, attraverso una metodologia sia qualitativa che quantitativa, se e come le differenze socio-economiche tra i malati oncologici abbiano una relazione con una serie di variabili: soddisfazione per le cure ricevute, grado di aderenza alla terapia, livello di fiducia nei confronti del medico e della struttura sanitaria.

Codice libro:

cod. 1341.2.63

Autori:

Paolo Iagulli

Titolo: Diritti riproduttivi e fecondazione artificiale.

Studio di sociologia dei diritti umani

Sommario:

La tesi del volume è che il diritto alla fecondazione artificiale possa configurarsi, non diversamente dalla stragrande maggioranza dei diritti umani, come fondamentale ma relativo, cioè soggetto, da un lato, al necessario bilanciamento con altri diritti implicati nelle pratiche di fecondazione artificiale, in particolare quelli del nascituro, dall’altro, alla “limitazione” consistente nella previsione del carattere terapeutico della fecondazione artificiale.

Codice libro:

cod. 1341.1.35