Libri di Sociologia della salute

La ricerca ha estratto dal catalogo 428 titoli

Autori:

Titolo: Sole e salute.

Una ricerca intervento in Romagna

Sommario:

La ricerca-intervento “Salviamo la Pelle”, che ha visto coinvolta la popolazione romagnola nell’estate 2011, mostra come la promozione di stili espositivi corretti sia una determinante crucia-le per sensibilizzare la popolazione verso stili di vita sani e attenti alla salute.

Codice libro:

cod. 1341.2.71

Autori:

Titolo: Scoprire la collaborazione resiliente.

Una ricerca-azione sulle relazioni interprofessionali in area sanitaria

Sommario:

Il volume mostra un inedito approccio alla comprensione delle relazioni collaborative in ambito sanitario, illustrando un percorso di ricerca-azione realizzato presso l’Azienda Universitario-Ospedaliera di Parma, che ha portato alla luce quelle che gli autori hanno definito pratiche di collaborazione resiliente.

Codice libro:

cod. 1341.2.66

Autori:

Titolo: La procreazione medicalmente assistita e le sue sfide.

Generi, tecnologie e disuguaglianze

Sommario:

Gli aspetti critici e l'impatto delle tecnologie riproduttive sulle donne, sugli uomini e sui percorsi genitoriali in genere, tenendo sempre presente la questione delle diseguaglianze e dei rapporti di potere insiti nelle relazioni tra i generi, così come nella relazione tra medico e paziente, e tra legislatore e cittadino/a.

Codice libro:

cod. 1370.1.29

Sommario:

Scopo del testo è di accrescere lo sviluppo delle conoscenze relative alle relazioni tra le disuguaglianze sociali e l’equità nell’accesso ai servizi sanitari, esaminando in particolare alcune categorie di popolazione, come gli anziani, i malati oncologici, coloro che soffrono di malattie cardio-vascolari, i disabili visivi, volgendo altresì lo sguardo allo specifico ruolo del terzo settore.

Codice libro:

cod. 1341.1.34

Autori:

Giordano Cotichelli

Titolo: Disuguaglianze nella salute e professione infermieristica.

Risorse e criticità per l'equità del sistema sanitario

Sommario:

Capire e valutare il sapere infermieristico in tema di disuguaglianze della salute significa considerare in primo luogo la dimensione valoriale della professione, presente nei codici deontologici prodotti a livello internazionale e italiano. A questo il testo unisce lo studio sul campo, cercando una chiave di lettura professionale dei bisogni assistenziali che prenda in considerazione anche le problematiche di tipo socio-economico.

Codice libro:

cod. 1370.44

Autori:

Titolo: Bioetica e genetica.

Indagini cliniche e biobanche tra etica, politica e società

Sommario:

Tre pareri preparati dal Gruppo misto del Comitato Nazionale per la Bioetica e il Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita dedicati, rispettivamente, ai test genetici di suscettibilità e alla medicina personalizzata, al consenso informato nella raccolta di campioni biologici a fini di ricerca e ai rapporti tra test genetici e assicurazioni.

Codice libro:

cod. 1341.1.36

Autori:

Titolo: Lo sport degli europei.

Cittadinanza, attività, motivazioni

Sommario:

In una prospettiva di comparazione internazionale e di cooperazione interdisciplinare, il volume non si concentra solo sulle tradizionali espressioni dello sport istituzionale nel contesto dell’Europa comunitaria, ma chiama in causa le politiche di welfare e le strategie per la cittadinanza attiva sviluppate dai Paesi dell’Unione, nella convinzione che lo sport sia un potenziale strumento di inclusione sociale.

Codice libro:

cod. 1569.6

Autori:

Titolo: Stato sociale, assistenza, cittadinanza.

Sulla centralità del servizio sociale

Sommario:

La centralità dei servizi sociali come luogo forte delle sfide che caratterizzano le trasformazioni in corso, prezioso per studiarne la trama e la portata. Una centralità che si raccorda al principio di cittadinanza, trovando insieme con esso il suo riferimento essenziale nel ruolo dell’utenza. È su questo insieme di problematiche che insiste il volume.

Codice libro:

cod. 524.16

Autori:

Titolo: Nursing transculturale.

Un confronto tra infermieri italiani e sudamericani

Sommario:

I risultati di una ricerca condotta su infermieri italiani e sudamericani con lo scopo di offrire un apporto conoscitivo al complesso tema dei cambiamenti del sistema di cure e assistenza in una società multiculturale. L’indagine rappresenta uno dei primi contributi euristici nel nostro Paese riguardanti il nursing transculturale.

Codice libro:

cod. 1341.2.56

Autori:

Titolo: Non posso farne a meno.

Aspetti sociali delle dipendenze

Sommario:

Accanto a forme tradizionali di dipendenza chimica o da sostanze, si stanno sviluppando alcune dipendenze collegate alla ripetitività compulsiva di comportamenti normali: il gioco, lo sport, il lavoro, l’alimentazione, i legami. Il volume traccia per ogni dipendenza un breve profilo storico, esamina i principali approcci teorici, riporta eventuali ricerche qualitative e quantitative, mette in rilievo le dimensioni più propriamente sociali e segnala gli strumenti terapeutici più utilizzati.

Codice libro:

cod. 1341.1.33