Libri di Sociologia della salute

La ricerca ha estratto dal catalogo 428 titoli

Sommario:

Cinquantadue storie di cura inerenti il fine vita, scritte da Medici di Medicina Generale (MMG) e caregivers. L’intento di questo lavoro costruito su testimonianze vere è riflettere come uno specchio, i vissuti, le regole, le criticità e, allo stesso tempo, consentire di elaborare strategie per attuare le cure più appropriate nel fine vita.

Codice libro:

cod. 1043.82

Autori:

Massimiliano Marinelli

Titolo: Trattare le malattie, curare le persone

Idee per una Medicina Narrativa

Sommario:

È esperienza comune a ogni professionista della salute che conoscere perfettamente una patologia, sino nei più riposti meccanismi eziopatogenetici, non significhi automaticamente essere in grado di curare e di rispondere a tutte le esigenze dei pazienti. Il testo intende mostrare come la Medicina Narrativa possa rispondere alle esigenze del prendersi cura.

Codice libro:

cod. 1044.86

Autori:

Alessandro Fiori, Francesco Sacchetti

Titolo: Donaction.

Ricerca-azione sul mondo della donazione e i sui processi comunicativi

Sommario:

Lo studio indaga l’immaginario giovanile rispetto alla donazione e alla figura del donatore, prerequisito conoscitivo fondamentale per essere in grado di attivare un reale cambiamento culturale con effetti di lungo periodo. Il testo individua le pratiche centrali nell’esperienza di chi è già donatore e iscritto ad associazioni di volontariato, con lo scopo di comprendere quali siano le nuove sfide organizzative che aspettano il mondo dell’associazionismo contemporaneo.

Codice libro:

cod. 1420.196

Autori:

Titolo: Valutazione del fundraising nell'ambito della cooperazione sociale.

Il caso della Provincia di Mantova

Sommario:

Con un approccio non meramente economico, ma sociologico, il volume affronta il tema del fundraising, offrendo, anche a coloro che si avvicinano al tema per la prima volta, la possibilità di strutturare un piano e di procedere poi alla sua valutazione.

Codice libro:

cod. 1341.2.58

Sommario:

Con questo volume si vuole rendere conto del merito eccezionale della Lombardia nel determinare la nascita della Croce Rossa Italiana, analizzando la storia dei principali Comitati della Regione e alcuni aspetti peculiari della società lombarda, della sua classe medica, e alcune sue figure eccezionali, fra le quali Cesare Castiglioni, il primo discepolo italiano di Dunant.

Codice libro:

cod. 1053.3

Sommario:

Sul web gruppi di malati si supportano a vicenda vivendo a migliaia di chilometri di distanza; attraverso i blog i pazienti si costruiscono delle identità sociali; con la telemedicina i chirurghi operano a distanza... Il volume mostra come le dimensioni sociali dell’intersoggettività, delle organizzazioni sanitarie e delle istituzioni siano attraversate dalla direttrice obliqua dell’ecosistema web.

Codice libro:

cod. 1341.1.37

Autori:

Ivana Matteucci

Titolo: Comunicare la salute e promuovere il benessere

Teorie e modelli per l'intervento nella scuola

Sommario:

Alcuni strumenti utili, sia in termini di contenuti e programmi sia come attività e modelli di intervento, per comunicare la salute e la promozione del benessere ad adolescenti nella fascia di età 11-15 anni.

Codice libro:

cod. 1370.46

Autori:

Titolo: Manuale per la ricerca bibliografica online.

Fare tagging nella web society

Sommario:

Questa guida alla ricerca bibliografica on line affronta in maniera sistematica gli aspetti concreti del percorso di ricerca, dall’elaborazione del quesito, ai luoghi e strumenti di reperimento del materiale bibliografico alla sua organizzazione e descrizione, interpretazione e utilizzo.

Codice libro:

cod. 1341.1.38

Autori:

Titolo: Le politiche contro la violenza di genere nel welfare che cambia.

Concetti, modelli e servizi

Sommario:

Il volume si interroga su quali siano e quali possano essere oggi – in una fase di ridisegno profondo del welfare – le politiche di contrasto e prevenzione della violenza di genere, sostenendo che quelle contro la violenza siano politiche ad alto contenuto di innovazione, poiché richiedono un lavoro sul sistema e sulla persona, favoriscono interventi flessibili e integrati, promuovono azioni di tipo preventivo e non meramente riparative.

Codice libro:

cod. 1341.2.67

Autori:

Titolo: L'esperienza del dolore nei malati oncologici.

Una ricerca nazionale

Sommario:

L’indagine più profonda ed esaustiva sulla sofferenza e sul vissuto dei malati oncologici in Italia. Basato su oltre quattromila interviste, il volume affronta le problematiche connesse al dolore persistente e al dolore improvviso tra i malati oncologici, l’accesso e la disponibilità delle terapie contro il dolore, l’aderenza alle cure, la soddisfazione per il personale medico e non medico, i rapporti con le associazioni di volontariato.

Codice libro:

cod. 1341.2.68