Libri di Sociologia della salute

La ricerca ha estratto dal catalogo 429 titoli

Autori:

Alessandro Fiori, Francesco Sacchetti

Titolo: Donaction.

Ricerca-azione sul mondo della donazione e i sui processi comunicativi

Sommario:

Lo studio indaga l’immaginario giovanile rispetto alla donazione e alla figura del donatore, prerequisito conoscitivo fondamentale per essere in grado di attivare un reale cambiamento culturale con effetti di lungo periodo. Il testo individua le pratiche centrali nell’esperienza di chi è già donatore e iscritto ad associazioni di volontariato, con lo scopo di comprendere quali siano le nuove sfide organizzative che aspettano il mondo dell’associazionismo contemporaneo.

Codice libro:

cod. 1420.196

Sommario:

Alcune forme originali di innovazione sociale che traggono ispirazione dalle forme di auto-mutuo aiuto. Il nuovo mutualismo si configura come riconoscimento della capacità dei cittadini di partecipare ai processi di programmazione delle politiche. Il volume si concentra su un modello sui generis, unico in Italia, come quello lombardo di “quasi mercato”.

Codice libro:

cod. 1043.75

Sommario:

Attraverso diversi saggi e numerosi inediti, il volume commenta e divulga il pensiero di Achille Ardigò. Ne emerge e si conferma la figura di un uomo a più dimensioni, che investì a favore dei più deboli e dei più “fragili” quello che la ricerca gli metteva davanti.

Codice libro:

cod. 1047.25

Autori:

Titolo: Dipendenze con e senza sostanze

Teoria, ricerca e modelli di intervento

Sommario:

Il volume vuole fornire elementi innovativi e indicazioni utili a chi si occupa di prevenzione, per dar vita a progetti che non siano più incentrati su singole problematiche, ma capaci di orientarsi sugli stili di vita complessivamente intesi della popolazione cui sono rivolti.

Codice libro:

cod. 1341.2.78

Sommario:

Cinquantadue storie di cura inerenti il fine vita, scritte da Medici di Medicina Generale (MMG) e caregivers. L’intento di questo lavoro costruito su testimonianze vere è riflettere come uno specchio, i vissuti, le regole, le criticità e, allo stesso tempo, consentire di elaborare strategie per attuare le cure più appropriate nel fine vita.

Codice libro:

cod. 1043.82

Autori:

Titolo: Manuale per la ricerca bibliografica online.

Fare tagging nella web society

Sommario:

Questa guida alla ricerca bibliografica on line affronta in maniera sistematica gli aspetti concreti del percorso di ricerca, dall’elaborazione del quesito, ai luoghi e strumenti di reperimento del materiale bibliografico alla sua organizzazione e descrizione, interpretazione e utilizzo.

Codice libro:

cod. 1341.1.38

Autori:

Titolo: Le politiche contro la violenza di genere nel welfare che cambia.

Concetti, modelli e servizi

Sommario:

Il volume si interroga su quali siano e quali possano essere oggi – in una fase di ridisegno profondo del welfare – le politiche di contrasto e prevenzione della violenza di genere, sostenendo che quelle contro la violenza siano politiche ad alto contenuto di innovazione, poiché richiedono un lavoro sul sistema e sulla persona, favoriscono interventi flessibili e integrati, promuovono azioni di tipo preventivo e non meramente riparative.

Codice libro:

cod. 1341.2.67

Autori:

Raimondo Maria Pavarin

Titolo: Il consumo socialmente integrato di sostanze illegali

Danni, precauzioni, regole e mercato

Sommario:

Il volume affronta il tema del consumo socialmente integrato di sostanze illegali a partire da tre direttrici: il processo di normalizzazione della cannabis, il consumo controllato di cocaina e di eroina, il funzionamento del mercato. Vengono inoltre riportati i risultati di una ricerca su un campione di poliassuntori che non si sono mai rivolti ai servizi.

Codice libro:

cod. 1341.2.70

Sommario:

Attraverso un duplice percorso investigativo, che ha coinvolto sia i cittadini sia il personale delle farmacie, il volume ha esaminato i percorsi di accesso alle terapie farmacologiche, su cui influisce, da un lato, una diffusa cultura dell’automedicazione, dall’altro, la fiducia verso approcci alternativi e complementari rispetto alla medicina a base scientifica. I risultati consentono di tracciare nuove prospettive interpretative sulla tutela della salute nella società contemporanea.

Codice libro:

cod. 1341.2.76

Autori:

Carlo Flamigni, Marina Mengarelli

Titolo: Nelle mani del dottore?

Il racconto e il possibile futuro di una relazione difficile

Sommario:

L’opinione che la maggior parte delle persone nutre nei confronti della medicina e dei medici non è positiva ormai da molto tempo. Chi è il responsabile di questa situazione? Questo libro si propone di trovare una risposta e lo fa attraverso un’analisi dei problemi organizzativi e sociali che caratterizzano la medicina di oggi.

Codice libro:

cod. 1420.1.158