Libri di Sociologia della salute

La ricerca ha estratto dal catalogo 428 titoli

Autori:

Enrico Furlan

Titolo: Comitati etici in sanità.

Storia, funzioni, questioni filosofiche

Sommario:

Obiettivo del volume è di far luce sui comitati etici, distinguendo innanzitutto le diverse tipologie e discutendo i principali problemi filosofici, metodologici e organizzativi che tali enti pongono.

Codice libro:

cod. 1614.3.1

Sommario:

La storia della Croce Rossa piemontese, qui trattata, si caratterizza soprattutto per alcune specifiche: marcata connotazione aristocratica (in particolar modo prettamente sabauda) e militare; forte presenza femminile; limitata vocazione infermieristica delle dame piemontesi; interessante rapporto originale tra la Sanità Militare e la Reale Accademia di Medicina di Torino.

Codice libro:

cod. 1053.6

Sommario:

Il volume ricostruisce l’evoluzione dell’infermieristica italiana degli ultimi due secoli in una prospettiva comparata rispetto alla sua parallela evoluzione in altri Stati dell’Occidente.

Codice libro:

cod. 1047.24

Autori:

Paolo Corvo, Gianpaolo Fassino

Titolo: Quando il cibo si fa benessere.

Alimentazione e qualità della vita

Sommario:

Un’occasione di riflessione scientifica sui molteplici fili che legano il cibo e l’alimentazione al benessere e alla qualità della vita. Una pluralità di ricerche condotte in ambito sociologico, antropologico e medico che, nell’insieme, contribuisce a delineare quanto il cibo sia uno degli elementi che oggi maggiormente incide nel definire la qualità della vita di individui e comunità.

Codice libro:

cod. 278.1.8

Autori:

Titolo: Il tirocinio come pratica situata.

Le esperienze dei Corsi di Laurea in Servizio Sociale

Sommario:

Partendo dal ruolo centrale dell’attività di tirocinio nel processo formativo del laureato in servizio sociale, il volume intende ricostruire e mettere a confronto le molte esperienze sviluppate dai diversi corsi di laurea sia a livello nazionale che internazionale. Particolare attenzione è dedicata ai diversi modelli che nel tempo si sono strutturati nelle differenti sedi universitarie, così come è stato lasciato spazio ai diversi attori del processo formativo di portare il loro punto di vista.

Codice libro:

cod. 1130.317

Sommario:

Attraverso diversi saggi e numerosi inediti, il volume commenta e divulga il pensiero di Achille Ardigò. Ne emerge e si conferma la figura di un uomo a più dimensioni, che investì a favore dei più deboli e dei più “fragili” quello che la ricerca gli metteva davanti.

Codice libro:

cod. 1047.25

Autori:

Titolo: Curarsi lontano da casa.

Mobilità sanitaria e ricettività. Esperienze di Case Accoglienza e proposte di Interior Design

Sommario:

Il fenomeno della mobilità sanitaria porta con sé una forte domanda di “residenzialità” per le persone in cura, per i familiari e accompagnatori in genere. Il tema è trattato in questo testo, sintesi di un più articolato percorso di studio e ricerca che si concentra sull’accoglienza e la residenzialità temporanea per la mobilità sanitaria a Milano.

Codice libro:

cod. 1370.47

Autori:

Titolo: La salute per tutti.

Un'indagine sulle origini della sociologia della salute in Italia

Sommario:

I risultati di una ricerca sulla nascita della riflessione sociologica sulla salute in Italia. L’indagine si concentra sul periodo che va dall’inizio degli anni ’70 ai primi anni ’90, anni in cui prende corpo l’obiettivo della Salute per tutti entro l’anno 2000 (WHO, 1977) e, successivamente, quello di coinvolgere ciascuno nella Promozione del benessere personale e collettivo (WHO, 1986). Obiettivi che, tuttavia, cominciano progressivamente a essere messi in discussione dall’avvento delle politiche neoliberiste nei paesi occidentali.

Codice libro:

cod. 1370.48

Autori:

Chiara Tartarini

Titolo: Quadri di sintomi.

Immagini e scienze umane in medicina

Sommario:

Le medical humanities sono iconoclaste? Forse no, ma certamente si trovano più a proprio agio con la dimensione della verbalità. Il volume indaga le ragioni di queste posizioni e suggerisce alcune possibili soluzioni, non riconducibili a un generico appello alla maggiore “umanità” del medico. Un testo per specialisti (studiosi di arte e visual culture, medici) ma anche per lettori curiosi di interrogarsi sulla diffusione e sul successo mediatico delle immagini scientifiche del corpo.

Codice libro:

cod. 1210.2.9

Autori:

Titolo: Dipendenze con e senza sostanze

Teoria, ricerca e modelli di intervento

Sommario:

Il volume vuole fornire elementi innovativi e indicazioni utili a chi si occupa di prevenzione, per dar vita a progetti che non siano più incentrati su singole problematiche, ma capaci di orientarsi sugli stili di vita complessivamente intesi della popolazione cui sono rivolti.

Codice libro:

cod. 1341.2.78