Libri di Sociologia dell'ambiente, del territorio e del turismo

La ricerca ha estratto dal catalogo 546 titoli

Autori:

Titolo: Immaginare l'adriatico.

Contributi alla riscoperta sociale di uno spazio di frontiera

Sommario:

Il volume analizza lo spazio adriatico, un territorio estremamente diversificato dal punto di vista naturale, culturale e sociale, che tuttavia viene sempre più spesso evocato, in maniera retorica, come spazio di cooperazione e unificazione.

Codice libro:

cod. 1791.1

Autori:

Titolo: La distanza sociale.

Una ricerca nelle aree urbane italiane

Sommario:

Il tema della distanza sociale, ovvero la chiusura relazionale di un soggetto nei confronti di altri percepiti come differenti sulla base della loro riconducibilità a categorie sociali. La ricerca è stata condotta in alcune importanti aree urbane italiane, proprio perché la città costituisce un osservatorio privilegiato rispetto alla dinamica dei rapporti tra spazio simbolico-culturale e spazio fisico, la cui dialettica è alla base dei processi di distanziamento sociale.

Codice libro:

cod. 1520.602.1

Autori:

Rur, Censis

Titolo: Strategie per il territorio.

Nuova cultura della programmazione o retorica del piano?

Sommario:

La pianificazione strategica ha trovato riscontro, in Italia, nella diffusa sperimentazione di pratiche innovative per il governo del territorio, per effetto sia di uno spontaneo scambio di esperienze, ma anche a opera di incentivi finanziari da parte dello Stato centrale e delle regioni. Il volume verifica la capacità dei piani strategici attuati in Italia di veicolare una nuova cultura della pianificazione territoriale, e propone una riflessione critica su alcune esperienze in corso legate alle politiche di sviluppo di regioni e comuni, presentate a Venezia nell’ambito di Urbanpromo 2006.

Codice libro:

cod. 2000.1193

Autori:

Michela Morello

Titolo: Governare la quotidianità.

Sindaci di Sicilia

Sommario:

Il volume è un lungo colloquio con i sindaci siciliani, che hanno raccontato problemi, soluzioni, successi e delusioni della loro attività. Viene così colta una contraddizione: se da un lato si consolidano modelli di governo debole, logiche di concertazione vecchie e nuove, dall’altro si legittima un’aspirazione decisionista a procedure snelle e soluzioni tangibili. I sindaci vogliono fare, e fare per lo più da soli, ma soffrono della loro solitudine.

Codice libro:

cod. 1561.70

Autori:

Titolo: Il latente e il manifesto.

Bisogni nella città e servizio sociale

Codice libro:

cod. 1563.40

Autori:

Titolo: Gli immigrati stranieri e la capitale

Condizioni di vita e atteggiamenti dei filippini, marocchini, peruviani e romeni a Roma

Codice libro:

cod. 1520.406

Autori:

Titolo: La periferia perfetta

Migrazioni, istituzioni e relazioni etniche nell'area metropolitana romana

Codice libro:

cod. 1520.500