Libri di Sociologia dell'ambiente, del territorio e del turismo

La ricerca ha estratto dal catalogo 546 titoli

Sommario:

Il volume analizza le strategie di alcune città del Mezzogiorno, che perseguono la competitività sviluppando una rigenerazione fisica del tessuto urbano e una pianificazione culturale, con lo scopo di sottolineare la natura complessa dei legami che si creano in queste città tra il turismo urbano e le loro capacità competitive in termini di qualità e attrattività residenziale.

Codice libro:

cod. 1263.5

Autori:

Giovanni Frazzica

Titolo: Rappresentazioni della Sicilia.

Un'indagine quali-quantitativa

Sommario:

Presentando i risultati dell’analisi testuale di articoli giornalistici sulla Sicilia e delle interviste rivolte a turisti in visita nella regione, il volume tenta di tracciare la rappresentazione dell’isola costruita dai mezzi a stampa e da coloro che vi si recano per scopi turistici. Dall’analisi si desumono anche aspetti legati alla cultura civica, ed emerge la necessità di diffondere buone pratiche. Una ricerca utile per quanti si occupano di sviluppo turistico, ma anche per i decisori pubblici.

Codice libro:

cod. 243.2.18

Autori:

Massimiliano Crisci

Titolo: Italiani e stranieri nello spazio urbano.

Dinamiche della popolazione di Roma

Sommario:

Le migrazioni internazionali e la diffusione insediativa dai centri urbani alle corone periferiche sono tra i fenomeni che più hanno mutato la morfologia delle aree metropolitane italiane negli ultimi decenni. Il lavoro analizza gli effetti di questi processi sul comportamento demografico e sulla distribuzione insediativa della popolazione romana, mettendo in luce le profonde differenze nel contributo delle varie collettività straniere alla dinamica demografica locale.

Codice libro:

cod. 1520.673

Autori:

Titolo: Fare sviluppo.

Identità, luoghi, trasformazioni sociali in un'area della Toscana

Sommario:

Il volume presenta alcuni degli ambiti della vita collettiva che vengono coinvolti nello sviluppo di un territorio: le diverse identità locali e amministrative che compongono la società locale; il rapporto mobile che si instaura tra le identificazioni di gruppo e quelle personali; il ruolo delle nuove realtà sociali come i giovani e gli stranieri; la capacità di governance

Codice libro:

cod. 1520.671

Autori:

Titolo: Altri turismi

Viaggi, esperienze, emozioni

Sommario:

Il volume offre una riflessione (sociologica, storica, demografica) sulle nuove tendenze culturali in ambito turistico. Il testo cerca di capire come cambiano i “turismi” oggi, e quali scenari aprono media e nuove tecnologie per un arricchimento dell’esperienza del viaggio. Inoltre indaga sulla relazione tra i nuovi turismi e i mutamenti delle identità di genere, e studia le ricadute che la diversificazione delle pratiche di viaggio esercita nel settore turistico.

Codice libro:

cod. 1805.24

Autori:

Ferdinando Fornara, Marino Bonaiuto, Mirilia Bonnes

Titolo: Indicatori di Qualità Urbana Residenziale Percepita (IQURP).

Manuale d'uso di scale psicometriche per scopi di ricerca e applicativi

Sommario:

Il volume si rivolge a un pubblico molto vasto di professionisti ed esperti, interessati a valutare la qualità della vita urbana dal punto di vista dei cosiddetti utilizzatori o fruitori: psicologi sociali, di comunità e ambientali, sociologi del territorio, economisti urbani, professionisti ed esperti delle scienze della progettazione (urbanisti, architetti, ingegneri edili, ecc.), pianificatori e gestori del territorio (amministratori, impiegati degli uffici tecnici degli enti locali, ecc).

Codice libro:

cod. 1305.123

Autori:

Marco Leone

Titolo: La leggenda dei vicoli.

Analisi documentaria di una rappresentazione sociale del centro antico di Genova

Sommario:

Il volume analizza i processi di cambiamento dell’immagine del centro storico genovese nell’ambito delle trasformazioni urbanistiche, economiche e sociali del quartiere e della città. Fra le differenti rappresentazioni sociali di questa parte della città, l’attenzione si focalizza su quella connotata da un pregiudizio, negativo e folcloristico, che a lungo ha contraddistinto il quartiere: quello di una zona urbanisticamente degradata, porzione malfamata della città. Le origini e le peculiarità di tale rappresentazione sociale sono esaminate tramite analisi documentaria.

Codice libro:

cod. 1520.491

Autori:

Rur

Titolo: Municipium.

I parametri sociali della città

Sommario:

Il Rapporto RuR, realizzato in collaborazione con il Censis, si focalizza sulle domande sociali espresse dai cittadini (servizi, sicurezza, mobilità, casa), sul grado di consenso alla realizzazione delle infrastrutture, e comprende una classifica delle città più amate dagli italiani e degli architetti più conosciuti. Nell’ambito della ricerca è stato effettuato un approfondimento su Roma, Milano e Napoli.

Codice libro:

cod. 1336.12

Autori:

Paolo Guidicini

Titolo: Come studiare la città dal di dentro.

Metodologie e tecniche per leggere le concentrazioni nel Nord e nel Sud del mondo

Sommario:

Un contributo allo studio della città in chiave sociologica. Scopo del testo è di accompagnare, passo per passo, chi va addentrandosi nello studio dell’urbanizzato. Nell’ambito di una corretta rielaborazione dei concetti che tenga conto delle radicali trasformazioni in atto.

Codice libro:

cod. 1561.82

Autori:

Titolo: I colori della memoria.

Curtatone: ieri e oggi

Sommario:

Il volume vuole riprendere fotograficamente il paesaggio della Città di Curtatone, territorio che ha subito negli ultimi anni cambiamenti sociali e abitativi radicali, ma che nel contempo è rimasto in alcuni ambiti uguale a se stesso. L’indagine vuole fornire il significato del cambiamento storico di una determinata zona attraverso il puro linguaggio delle immagini fotografiche, in modo che non si perda il senso della memoria e si riesca ad avere una bussola per il presente.

Codice libro:

cod. 1047.9