Libri di Sociologia dell'ambiente, del territorio e del turismo

La ricerca ha estratto dal catalogo 546 titoli

Autori:

Gianluca Senatore

Titolo: Storia della sostenibilità.

Dai limiti della crescita alla genesi dello sviluppo

Sommario:

Uno studio transdisciplinare dello sviluppo sostenibile, che lega l’analisi storica agli aspetti sociologici, la ricerca economica alle implicazioni politiche, la storia della filosofia a quella della scienza.

Codice libro:

cod. 262.25

Sommario:

Andando oltre l’analisi del turismo omosessuale come mera dimensione di marketing territoriale, il libro propone una sintesi rispetto allo stato dell’arte della sociologia del turismo rispetto ai viaggiatori omosessuali, colmando un gap nella letteratura sociologica italiana che raramente ha dato spazio a questo specifico fenomeno sociale.

Codice libro:

cod. 590.2.6

Autori:

Titolo: Expo Village.

Il passaggio da non-luogo a comunità. Expo Milano 2015. L'esperienza di residenzialità multiculturale

Sommario:

Expo Village è stata la casa delle Delegazioni Partecipanti ad Expo Milano 2015. La gestione, affidata alla Fondazione Collegio delle Università Milanesi per consolidata competenza nell’accoglienza temporanea, a forte valenza internazionale e multiculturale, ha espresso un software culturale sofisticato per qualificare il rapporto con gli ospiti; così da far uscire Expo Village da una condizione iniziale di “non-luogo” per entrare in una quasi-comunità.

Codice libro:

cod. 2000.1445

Autori:

Emanuela Guano

Titolo: Immaginando Buenos Aires.

Ceti medi e modernità urbana

Sommario:

Attraverso una ricerca etnografica multisituata condotta nella Buenos Aires di fine Novecento, questo libro traccia il discorso variegato - e talvolta contradditorio - sulla modernità che emerge dalle aspirazioni e dalle ansie di una classe media sempre più impoverita dalle politiche neoliberiste del governo di Carlos Menem.

Codice libro:

cod. 1562.37

Autori:

Titolo: La definizione identitaria di un territorio rurale.

Benessere e antichi mestieri nell'Alta Irpinia

Sommario:

I risultati di due studi, condotti nei comuni del GAL Irpinia, che hanno avuto un duplice obiettivo: la definizione delle dimensioni storico, sociali ed economiche che caratterizzano la vocazione degli antichi mestieri e dell’artigianato artistico e la descrizione dei tratti salienti che contraddistinguono il settore economico legato al benessere psico-fisico in tale territorio.

Codice libro:

cod. 1810.2.38

Autori:

Titolo: La montagna perduta.

Come la pianura ha condizionato lo sviluppo italiano

Sommario:

Negli ultimi 60 anni la montagna ha perso circa 900mila abitanti. Tutta la crescita, in pratica, si è concentrata su pianura (8,8 milioni di residenti) e collina (circa 4 milioni). Un dissanguamento del quale si è parlato pochissimo, e di cui questo libro prova a dare un quadro.

Codice libro:

cod. 1801.29

Autori:

Viviana Calzati

Titolo: Nuove pratiche turistiche e slow tourism.

Il caso della Valnerina in Umbria

Sommario:

Il testo analizza il tema del turista lento, con particolare riferimento all’Umbria, attraverso un’indagine di campo orientata a studiare le caratteristiche e i comportamenti del turista lento per giungere a un suo profilo, guardando alla dimensione motivazionale del turismo e alle caratteristiche dell’offerta territoriale.

Codice libro:

cod. 1562.36

Autori:

Alfredo Mela, Ester Chicco

Titolo: Comunità e cooperazione.

Un intervento sul benessere psicologico nel Salvador

Sommario:

Obiettivo del volume è di contribuire a una riflessione critica su un complesso di questioni che sono sollevate dalla realizzazione di un progetto di cooperazione in un campo psicologico e sociale, centrato su di una comunità rurale di un paese in via di sviluppo, come El Salvador, interessato non solo dall’eredità della guerra, ma anche da nuove e complesse sfide sociali.

Codice libro:

cod. 1561.96