Libri di Teoria sociologica e storia del pensiero sociologico

La ricerca ha estratto dal catalogo 413 titoli

Autori:

Titolo: La modernità nei classici della sociologia

Scritti di Karl Marx, Max Weber, Emile Durkheim, Georg Simmel

Sommario:

La modernità – origini, statuto, dinamiche – è il tema che domina, largamente, la sociologia classica. Da Marx a Weber, da Durkheim a Simmel, la riflessione sociologica ha indagato sulla rottura storica che ha generato un mondo dove il contratto si sostituisce ai legami personali, la città divora la campagna, il mercato prende il posto della divinità e gli “ultimi uomini” di Nietzsche conquistano la terra…

Codice libro:

cod. 1520.646

Autori:

Antonino Salamone

Titolo: Percorsi della modernità in Occidente

Una riflessione sociologica

Sommario:

Un’analisi degli snodi che hanno condotto la modernità occidentale ai suoi controversi esiti attuali, e delle sfide che hanno cercato di deviarne gli sviluppi nel nome della sottomissione dell’individuo alla «volontà generale». Una interpretazione di tipo sociologico, ovvero dovuta a una scienza nata proprio per indagare la modernità nel momento in cui, fra Sette e Ottocento, si dispiegava in tutta la sua portata.

Codice libro:

cod. 1520.763

Autori:

Titolo: Xenia.

Nuove sfide per l'integrazione sociale

Sommario:

Il mondo non sembra essere più un luogo favorevole per il viandante; transiti e passaggi, temporanei e duraturi, non hanno più nulla di carismatico e pongono grandi domande circa un antico e fondamentale modello normativo che va sotto il nome di integrazione sociale, investendo l’idea stessa di società.

Codice libro:

cod. 1944.39

Autori:

Titolo: Sociology of music and its cultural implications.

Interdisciplinary insights from theoretical debate and field work

Sommario:

This book is the outcome of a field research carried out in a multilingual context, South Tyrol, with two perspectives, a sociological perspective and a musicology perspective on traditional music approaches of the three groups living in the area.

Codice libro:

cod. 1043.76

Autori:

Jacopo Bernardini

Titolo: Il tirocinio universitario.

Analisi di uno strumento tra didattica e formazione

Sommario:

Tre ricerche empiriche volte all’esplorazione del tema del tirocinio universitario in sede sia qualitativa che quantitativa. Il volume discute, analizza e correla alle più recenti teorie in materia i principali risultati di tali indagini, al fine di comprendere il reale valore di questa pratica nel particolare scenario italiano, la sua funzione su un piano sociale ed economico, le potenzialità di sviluppo e miglioramento di uno strumento destinato a giocare un ruolo sempre più importante e complesso.

Codice libro:

cod. 1044.84

Sommario:

Il libro offre alla riflessione una scelta di autori che più di altri hanno colto le tendenze profonde e le caratteristiche peculiari della modernità, della sua crisi e della postmodernità, rinnovando e riordinando la “cassetta degli attrezzi” per capire in che società viviamo e che cosa riserva il futuro, possibilmente assegnando alla sociologia un compito non solo descrittivo ma anche, almeno in una certa misura, normativo.

Codice libro:

cod. 290.28

Sommario:

Attraverso diversi saggi e numerosi inediti, il volume commenta e divulga il pensiero di Achille Ardigò. Ne emerge e si conferma la figura di un uomo a più dimensioni, che investì a favore dei più deboli e dei più “fragili” quello che la ricerca gli metteva davanti.

Codice libro:

cod. 1047.25

Autori:

Roberto Vignera

Titolo: Determinismi e scienze sociali.

Saggio su Darwin e Heisenberg

Sommario:

Darwin e Heisenberg: due grandi figure che hanno giocato un ruolo fondamentale nell’introdurre la casualità e l’indeterminazione nel linguaggio teorico e sperimentale della scienza. Questi due saggi vogliono essere un’occasione per superare alcuni ricorrenti fraintendimenti che rischiano di dissolvere le più affascinanti tensioni epistemologiche sorte tra le scienze biologiche, le scienze fisiche e le scienze sociali nelle trascrizioni caricaturali dei principi di casualità e indeterminazione.

Codice libro:

cod. 1315.22

Sommario:

Attraverso letture e ri-letture di opere di autori passati e recenti, noti e meno noti, il volume propone un’analisi di vecchie e nuove questioni sulla Sicilia e sul Meridione, argomentate con rigore metodologico, ricchezza di dati e di spunti di policy.

Codice libro:

cod. 243.1.11

Sommario:

A più di cento anni dalla “Grande Guerra”, questo volume tenta di comprendere come i sociologi dell’epoca, o coevi rispetto a questo evento epocale durato cinque anni nel cuore del mondo “civile” di allora, affrontarono il tema, lo capirono, ne resero conto nelle loro prassi e nelle loro riflessioni.

Codice libro:

cod. 1047.26